Libri di Giuseppina Cortesi
La cassettina della memoria
Giuseppina Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2021
pagine: 144
Frutto dell’amore proibito tra il figlio di un potente industriale, non ancora maggiorenne, e una dipendente della fabbrica, Giusy, appena nata, viene data in affido a una coppia di fattori con già cinque figli. Ma questa si dimostra la scelta sbagliata, e per Giusy inizia così una vita di difficoltà e dolore: dall’esperienza della famiglia affidataria, che la priva di ogni forma d’affetto e la manda a lavorare prima dei dieci anni, fino a un matrimonio sfortunato, mentre ogni persona intorno a lei le nasconde la verità. Eppure Giusy non si piega e, decisa a ottenere una vita migliore e più felice, lotta per scoprire quali siano davvero le sue origini. Una storia vera, di coraggio e perdono.
Liberare la voce
Yva Barthélémy
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2020
pagine: 124
Con questo manuale Yva Barthélémy ha avvertito la necessità di fare il punto sulla sua incessante ricerca, anche alla luce della sempre crescente sensibilità dei cantanti nei confronti degli studi foniatrici. Dal proficuo confronto all'interno dell'Associazione Italiana che da lei prende il nome, nelle persone di Giuseppina Cortesi e Vittoria Angela Licari, nasce dunque - in italiano - questo nuovo libro, che vuole costituire un preciso punto di riferimento rispetto al lungo e complesso lavoro della grande ricercatrice e pedagogista francese. Finalizzato all'allenamento di tutta la muscolatura coinvolta nella fonazione, questo metodo è funzionale all'acquisizione delle abilità richieste da qualsiasi tipo di espressione vocale. Prefazione e postfazione di Alfonso Gianluca Gucciardo.
I segreti della voce. Canto jazz e canto lirico a confronto
Daniela Panetta, Giuseppina Cortesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 68
"I segreti della voce" è il frutto di un approfondimento comparativo sulle caratteristiche tecniche e stilistiche del canto jazz e del canto lirico. Pur essendo un lavoro ricco di spunti scientifici, si rivolge soprattutto agli insegnanti e agli studenti di canto. Lo scritto percorre i punti fondamentali della tecnica vocale in generale, per declinarli nella specificità e nelle differenze tra canto jazz e canto lirico. Dopo i commenti personali delle autrici, un trafiletto introduttivo e un brevissimo percorso storico relativo ai due stili, vengono affrontati concetti quali: eufonia e atletismo, postura e allineamento, respirazione, fonazione, tratto vocale e suoi atteggiamenti, caratteristiche che definiscono gli stili. Ad arricchire e avvalorare il lavoro vi sono, inoltre, inserti scientifici di Franco Fussi. Per rendere il lavoro fruibile anche per coloro che non hanno nozioni di fisiologia, è stato realizzato un video che esemplifica i passaggi del testo.

