Libri di Giuseppe Trincucci
Lucera tra Settecento e Ottocento. Atti del convegno di studi (Lucera, 20 gennaio 2024)
Libro
editore: Società Storia Patria Bari
anno edizione: 2025
pagine: 350
La Malaria nel Mezzogiorno ed in Capitanata. Atti del VII Convegno storico-sanitario di Capitanata (Lucera, 6 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 250
Questo volume raccoglie le relazioni del VII Convegno storico sanitario di Capitanata, intitolato "La malaria nel Mezzogiorno ed in Capitanata" (Lucera 6 ottobre 2023). Il convegno è stato proposto e organizzato dalla Commissione ordinistica di Storia della Medicina in Capitanata e dalla sezione dauna dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. Il volume, edito con il sostegno economico dell’Ordine e della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, contiene cospicui e originali contributi per la conoscenza di una malattia ormai scomparsa nel nostro territorio e ci dà il segno della tenace lotta alle malattie e dell’impegno assistenziale della classe medica, oltre che dell’attività politica e legislativa nel corso del tempo. Gli scritti sono motivo di riflessione per la possibilità dell’evidenza di nuove malattie trasmesse da artropodi, che potrebbero impegnare i medici italiani in una nuova sfida diagnostica e terapeutica.
Uliveti miei d'argento. Amici e corrispondenti di Cristanziano Serricchio. Lettere e note
Giuseppe Trincucci
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 162
Anche quando, come nel nostro caso, quel che Giuseppe Trincucci è riuscito a ricostruire per un sessantennio non è che una parte di un carteggio sicuramente più ricco, possiamo trarne indizi per ricostruire la fortuna letteraria di Cristanziano Serricchio, la difficile tessitura di una rete intellettuale che lo comprendesse, oltre che rievocare momenti importanti della storia culturale della Capitanata. Emblematico ciò che scriveva Donato Valli a Cristanziano Serricchio: “Tu hai costruito il tuo monumento poetico con costanza, lucidità, successo: sei tra i pochissimi che in Puglia hanno lasciato una traccia incancellabile di onestà e di eccellenze poetiche, perciò mi sento coinvolto nella tua storia e ne condivido la sofferenza e il meritato successo. Siamo cresciuti in una terra aspra e difficile, abbiamo operato con esuberanza e generosità. È giunto il momento di tirare la somma nel nostro vigneto: non è un fallimento; e tu hai accumulato un’eredità destinata a rimanere nel tempo come esempio di bellezza e di moralità umana e letteraria”.
Medici, pazienti, istituzioni, malattie: pagine di storia. Atti del VI convegno storico-sanitario di Capitanata (Foggia 25-26 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 376
L’Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Foggia già da diversi anni ha accolto la proposta culturale di alcuni medici, riunendoli in un’apposita commissione di Storia della Medicina in Capitanata. Il presente volume presenta gli atti relativi al VI convegno, Medici, pazienti, istituzioni, malattie: pagine di storia (Foggia 25-26 novembre 2022), che ha visto il coinvolgimento della Società Italiana di Storia della Medicina, dell’Accademia Nazionale dell’Arte Sanitaria, della Società di Storia Patria per la Puglia e dell’Università di Foggia; tali atti costituiscono una fonte bibliografica quanto mai preziosa per la conoscenza sanitaria ma anche delle situazioni esistenti nei secoli scorsi in campo sociale, politico, economico e culturale, in un’area geografica di non trascurabile estensione e portata strategica quale la provincia foggiana.
Gli anni del Fascismo in Capitanata. Atti del Convegno Foggia 14-15 ottobre 2022
Giuseppe Trincucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Storia Patria Bari
anno edizione: 2023
pagine: 800
Una coccarda sul cuore. 200 lettere lucerine a Pasquale Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il vero Soccio lo conosceva bene una pur ristretta cerchia di autentici amici... di ex alunni, di personalità della cultura, dell'arte e del giornalismo, estimatori delle sue opere. Questo epistolario "lucerino", che è parte di una vasta raccolta di corrispondenza, estende a chi vorrà la conoscenza di una umanità particolare di una delle menti più elette del Novecento meridionale.
Le forme di un sogno. Scritti critici di Francesco Piccolo su Umberto Bozzini
Giuseppe Trincucci
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Io ho conosciuto il poeta Umberto Bozzini, molto spesso ho parlato con lui; molto cortesemente egli mi cercava e facevamo insieme delle passeggiate. I nostri colloqui furono poi interrotti da avvenimenti vari, dalla prima grande guerra, dalla mia assenza, poi dalla sua morte. In sostanza con nuove parole ho ripreso un dialogo interrotto ed ho, come facevo in altri tempi, interrogato il poeta».
Lucera. Un comune pugliese nell'età moderna e contemporanea
Alfonso La Cava
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 304
Raccolta di scritti, finora non pubblicati unitariamente, con trascrizione filologica, dello studioso lucerino Alfonso La Cava, inerenti la storia di Lucera nell'età moderna e contemporanea. Sette i documenti pubblicati, fra i quali: "Come ho visto e inteso la storia di Lucera", e "Il terraggio lucerino", "Lucera nel Cinquecento", "La demografia di un Comune pugliese nell'età moderna".