Libri di Giuseppe Somma
Napoli e il Barocco. Chiese, guglie, chiostri, palazzi, portali, fontane
Giuseppe Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il testo tratta di chiese, guglie, chiostri, palazzi, portali, e fontane di una città, Napoli, dove anche i corsi d'acqua che la attraversano sono oramai senza più un letto proprio, sotto di essa si disperdono, continuando tuttavia ad alimentare e permeare quel carattere impetuoso tipico dei cittadini e della città stessa, e poi riemergono e affiorano improvvisi e inattesi in fontane, senza nemmeno più un nesso certo, ma fomentando quell'alea di mistero, quel movimento, colori, luci e ombre nonché i dettagli, tipici del barocco, di cui Napoli si può definire a pieno titolo capitale europea, perché il Barocco è anzitutto uno stile di vita prima che architettonico.
Cucina in versi a Napoli. Gli ingredienti della vita
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 284
Tanti sono i libri di cucina, tante le ricette da cui trarre spunti, tanti gli chef da cui imparare. Se poi si penetra il mondo della cucina napoletana si fa un viaggio nella storia, nella cultura, nella tradizione di un luogo e di un popolo. Ma questo non è un libro solo di ricette, anzi le ricette sono uno spunto, un insieme di ingredienti per parlare degli "ingredienti" della vita. Perché la vita è fatta proprio come una ricetta e quegli ingredienti bisogna prenderli, dosarli e miscelarli bene affinché la si possa gustare e assaporare appieno nel dolce e nell'amaro, nel salato e nell' insipido, nel buono e nel cattivo, nel bello e nel brutto. Amore, ricordi, furbizia, ironia, virtù, difetti, sensi, presente, passato, luoghi reali e non, persone e personaggi, tutto è presente nelle ricette, che l'autore attraverso un percorso interiore della memoria, ha raccolto con cura e pazienza trasformandole in versi. Leggendoli, imparerete a cucinare emozionandovi.
Giallo di Napoli
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 64
I racconti, le leggende, le favole della nostra tradizione, trovano la loro origine negli antichi miti e rituali magici e religiosi. Tramandati di generazione in generazione, sono passati da orali a scritti e sono giunti fino a noi. Il testo è un viaggio attraverso i racconti, le leggende, le favole della nostra tradizione, che trovano la loro origine negli antichi miti e rituali magici e religiosi.
Chiese di Napoli. Architettura, arte, leggenda
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 94
Napoli è una città dalle 500 e più chiese, una storia religiosa di duemila anni. Qui però la religione si intreccia con storia, architettura, credenze, superstizioni. Tutte, anche quelle chiese abbandonate, appartengono al popolo che le vive a modo suo, tra religione, credenze e mistero. L'autore ne ha visitate alcune lasciandosi prendere dall'architettura e dall'arte ma anche dalle curiosità che ogni chiesa nasconde. Lo scopo del testo, che alterna descrizioni architettoniche, storia, versi, disegni, foto, è stuzzicare l'interesse del lettore. Un libro che è uno scrigno pieno di gemme e tesori preziosi, proprio come il patrimonio artistico e culturale di Napoli. Una città, Napoli, che con le sue Chiese, mai conosciute abbastanza, non lascia da solo il napoletano, e neppure il turista. Il testo nasce da una sfida lanciata a un architetto, l'autore, a dare un'essenza a un ampio materiale di catalogazione raccolto nel tempo, e messo a sua disposizione proprio per dargli nuova vita...
Sicurezza e igiene del lavoro. Evoluzione
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 110
La sicurezza e igiene del lavoro sebbene appaia come una materia ostica, è tuttavia in continua evoluzione come lo è tutto. Si è passati in un secolo da una sicurezza prescrittiva a una partecipativa fino a tendere a una sicurezza prestazionale e parcellizzata che forse rende la sicurezza non più una materia totalizzante. Per questo l'autore ha voluto esplorare le linee di tendenza di sviluppo futuro della materia della sicurezza del lavoro a partire dalle basi di metà secolo scorso: al fine di cogliere a che punto ci troviamo e stimolare il dibattito. La sicurezza prestazionale forse rischia di rendere la sicurezza e igiene del lavoro impersonale e asettica preoccupandosi più della valutazione obiettiva che della percezione del valutatore. Essa inoltre ammette un rischio accettabile, la qual cosa è il vero rischio. Intanto però di contro ha preso piede la tutela del benessere del lavoratore e della ergonomia, e questa è cosa buona. Ma sempre appare che il tecnico valutatore debba essere più uno specializzato che non uno specialista.
Tomo dreams therapy. Le ombre dei sogni
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Tomo dreams Therapy" è un romanzo psicologico che si rivolge ai personaggi per compierne una attenta analisi interiore, soprattutto degli aspetti psicologici. Qui, come spesso avviene nei romanzi psicologici, i personaggi principali sono due: il protagonista e l'alter ego, il tecnico radiologo Luca. Gli altri sono comparse nei sogni e nei pensieri del protagonista, costretto a sostenere delle terapie molto dure, che sono però l'occasione per esplorare il teatro della vita. In una continua alternanza tra presente e passato si dipana la trama di una vita, a episodi, sotto gli occhi del lettore. E non manca la scena finale ad effetto in cui si scopre chi è veramente Luca e chi è il protagonista, e la loro pantomima.
I palazzi di Napoli. Arte, architettura, storia, leggenda
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 204
Dalle mura greche nel cortile della Università degli Studi di Napoli Federico II, agli esperimenti di rigenerazione urbana del Complesso Universitario di san Giovanni a Teduccio di Napoli: la storia di una città tracciata attraverso i suoi palazzi storici, senza trascurare le case soprammura, i bassi, i complessi, gli edifici in linea, le costruzioni tecniche, arricchita da schizzi dell'autore.
Licinella
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 150
L'autore scava nei ricordi dell'infanzia e del mare alla Licina, giorni interi passati a pescare, nuotare, remare. I ricordi vengono a galla piano piano e sono subito catturati come fa il pescatore col suo pescato. Tutta la narrazione ha un filo sottile di nylon trasparente che lega insieme i pezzi e si dipana come fosse lenza calata a mare. Essa ci ricorda l'interrogativo che all'inizio e forse anche alla fine di una vita intera, non sempre ha una risposta: siamo pescatori o siamo pesci nella rete? Accomunati come siamo, tutti da uno stesso destino, in realtà stiamo insieme e condividiamo la lotta per la sopravvivenza. Se poi dalla narrazione e dal ricordo traiamo quella risposta, difficile da dare, sebbene talora tanto cercata, ne consegue che non è più sopravvivenza la nostra ma è vita vera!
Sicurezza e igiene del lavoro. La sicurezza sul lavoro nelle Università (e scuole). Criticità e sviluppi
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 84
La difficoltà di applicazione delle norme di sicurezza e igiene del lavoro negli Atenei viene dalla specificità delle Università e delle figure coinvolte nel processo di valutazione del rischio e della sua gestione. Per gli Atenei infatti è presente nel panorama normativo uno specifico decreto che sancisce la peculiarità della applicazione delle norme generali. Inoltre sono previste anche figure uniche come il responsabile della didattica e ricerca nei laboratori. La tendenza è assimilare le figure e le norme a quelle Generali ma questo non è del tutto corretto. Anche nel settore della prevenzione e incendi si procede spesso per deroghe oppure analogie. Inoltre un sistema di gestione della sicurezza finisce per partecipare al processo di aziendalizzazione degli atenei limitando e minando forse la tipica autonomia delle università e dell'insegnamento.
Università e architettura. Ambienti per la nuova didattica partecipata, laboratoriale, online: tendenze e testimonianze
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 122
Biblioteche e mediateche; residenze sostenibili per allievi fuori sede; sale convegno aperte a eventi di quartiere: le università contemporanee diventano cattedrali del benessere e del tempo libero per interi pezzi di città, laddove si insediano prepotentemente.
Università e ville. Il miglio d'oro futuro
Giuseppe Somma
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 150
L'area metropoli di Napoli est coincide con buona parte della città metropoli di Napoli. La legge del Rio ha sostituito le province con le aree metropolitane. E quella di Napoli, è l'area più densamente popolata in assoluto. Come riuscire, per tale conurbazione del sud Italia, a fare una programmazione sovra comunale? Come pensare a un modello di sviluppo del territorio che sia piuttosto una visione condivisa anziché, come è avvenuto finora, la saga dei particolarismi? La transizione ambientale e quella digitale sono le sfide. E trasformare la città metropolitana partenopea in un Ente di visione, è il futuro della area napoletana, qui in esame, con particolare riferimento alla zona est, ottava area metropolitana di Europa per grandezza. I comuni del territorio della città metropolitana sono novantadue, pertanto non basta una gestione ma occorre una visione di insieme per ottenere il risultato voluto. E quali sono le vocazioni che accomunano le città di questo territorio? Il mare, il paesaggio, le ville, la cultura. Perciò la reggia di Portici, che sta nella area metropolitana, e affidata in gestione alla università Federico II, è giusto che rimanga lì , proprio per la caratterizzazione che da molti anni oramai ha dato al territorio. Il piano di sviluppo dell'area metropolitana passa per i PUC, e le scelte devono essere compartecipate. L'area di Napoli è una città di quasi tre milioni di abitanti, e la sola Napoli annovera quasi un milione di residenti, laddove i vari comuni del circondario contano invece circa cinquantamila abitanti ognuno. Le officine Fiore, il cantiere fantasma dell'università di agraria mai nata, sede distaccata della reggia, che doveva sorgere al confine tra Portici ed Ercolano, è un progetto oramai fermo per mancanza di fondi e i manufatti sono purtroppo ridotti a uno scheletro abbandonato in mano ai vandali: lì invece dovrebbero nascere le officine del sapere, proprio per la vocazione culturale consolidata nel territorio. Anche la raccolta differenziata nell'area, è ferma al venti per cento. Occorre allora una nuova consapevolezza che riprogetti il territorio sulla base del suo genius loci. La rigenerazione urbana può partire dal mare, elemento comune dei vari comuni, ma non decolla. L'area può diventare il più grande hub di lavoro da remoto per far rientrare le intelligenze che hanno abbandonato il territorio, ma occorre una visione comune per rendere il territorio attrattivo. Già san Giovanni a Teduccio, con la sua accademy, ha attratto menti da tutta Europa, e dal mondo e Napoli così come Milano può incominciare ad essere di nuovo attrattiva. Tuttavia occorrono progetti di sistema anziché visioni asfittiche e particolaristiche. Piano strategico, piano territoriale metropolitano, piano urbano di mobilità, piano di protezione civile sono gli strumenti in revisione o redazione oppure in approvazione per i quali occorre passare. Tuttavia oggi il PNRR ha la priorità della rigenerazione urbana, tra i suoi obiettivi. Anche l'edilizia scolastica deve avere un asset di progettazione attivo. Infine ci sono i piani delle Smart city. Caivano, Marigliano, Pomigliano hanno fatto da apripista nella progettazione del recupero urbano . L'impronta ecologica della città metropolitana di Napoli è circa cinque volte il suo territorio amministrativo, mentre a Milano, per essa il rapporto è di 2,5. Ecco quindi che a Napoli si è progettato, in passato, l'allontanamento di circa duecentomila abitanti e infatti la popolazione è scesa sotto il milione. Ma questo non basta, occorre una nuova ed organica legge territoriale per il governo del territorio. Bisogna pensare alla città e al territorio metropolitano per l'uomo, e non invece all'uomo per la città. Il territorio deve restituire ricchezza, cultura, servizi, democrazia, in una parola: benessere.
Verso a capo
Giuseppe Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 102
Nel bene o nel male, la sorpresa fa parte della vita, ci coglie sempre inaspettatamente, portando con sé un bagaglio di emozioni diverse: gioia, ansia, paura. Può essere la sorpresa per un dono inatteso o che si ripete, com'è capitato all'autore. La sorpresa allora coglie impreparati, non sempre si è pronti a gestire una situazione che irrompe nella quotidianità. La lettura dei versi contenuti nel libro ci conduce ad una riflessione, non dobbiamo mai smettere di sorprenderci, non dobbiamo aver timore di apparire disarmati ed in difficoltà, di arrossire, di innervosirci o di rallegrarci, dobbiamo viverci la sorpresa tutta d'un fiato. Un'emozione che non bisogna mai smarrire, un sentirsi sempre pronto a trovare strade finora inesplorate, soluzioni e idee mai prese in considerazione. La vita è essa stessa una sorpresa, la poesia stessa è l'inatteso. Un dono da aprire delicatamente e da custodire e coltivare con tutta la cura che possediamo.