Libri di Giuseppe Sergioli
Pavel
Giuseppe Sergioli
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il romanzo intreccia le vite di personaggi diversi, ognuno con la propria storia di dolore, speranza e ricerca di redenzione. Al centro della narrazione troviamo Pavel, un adolescente che vive d’espedienti in una località non precisata dell’Est Europa. Pavel si trova presto a confrontarsi con eventi tragici, scelte difficili e relazioni complesse, in un percorso di crescita personale e di comprensione del proprio posto nel mondo. Pavel e il suo migliore amico Andriy vivono ai margini della società, in un ambiente dove la violenza e la criminalità sembrano essere le uniche vie di fuga dalla povertà e dall’anonimato. Parallelamente, seguiamo la storia di Erik e Martha, una coppia di diplomatici che vive un amore intimo, profondo e discreto. I due lottano per superare un terribile evento traumatico, nel tentativo di restituire un senso alla loro vita coniugale e individuale. A causa di una grave crisi globale, la narrazione della coppia si intreccia in maniera inattesa con quella di Pavel, mettendo in relazione mondi e personalità contrapposte, creando un legame inaspettato che rivela come le vite degli individui possano essere interconnesse in maniere intense e sorprendenti.
I modelli nelle teorie scientifiche
Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 234
Che cosa sono le teorie scientifiche e come si rapportano al mondo? Che cosa distingue le teorie matematiche dalle teorie delle scienze empiriche e che cosa, invece, le accomuna? Come mai la matematica è il mezzo migliore e più potente per descrivere e spiegare i fenomeni naturali, ma anche molti di quelli sociali e psicologici? Domande di questo genere possono oggi essere affrontate in modo adeguato solo riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dai modelli nello sviluppo delle scienze e delle loro teorie. La prima parte del libro analizza e ricostruisce le diverse accezioni del concetto di modello nella tradizione semantica della filosofia della scienza; la seconda e la terza sono invece dedicate ai modelli nelle teorie fisiche e in quelle matematiche. Il volume mette in luce come gran parte degli usi più significativi del termine "modello" nelle scienze possa essere ricondotta alla nozione matematico-insiemistica di modello. Essa costituisce la base di due distinti concetti di verità, uno dei quali si applica alle teorie matematiche e l'altro a quelle empiriche.
Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni
Francesco Paoli, Carlo Crespellani Porcella, Giuseppe Sergioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 248
Da qualche anno, con un ritardo più che ventennale rispetto al mondo anglosassone, anche in Italia inizia a manifestarsi l'esigenza di fornire competenze logico-argomentative in modo trasversale, quindi per gli studenti della scuola e nei programmi di lite long learning. L'argomentazione è sempre più intesa come una competenza chiave di cittadinanza che dev'essere acquisita da chiunque. In questo senso si muovono anche le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione elaborate negli ultimi dieci anni sul rafforzamento delle competenze trasversali. Questo volume si propone di accompagnare il lettore, con tono divertito e leggero, verso l'apprendimento delle tecniche argomentative, di persuasione, di ragionamento e di decision making che sono indispensabili per sopravvivere nella società odierna, non solo sul posto di lavoro ma anche nelle relazioni sociali - in famiglia, con gli amici, nel tempo libero. Si propone altresì di fornire un "manuale di autodifesa" al fine di evitare le trappole che i cosiddetti "persuasori occulti" - dal venditore disonesto al pubblicitario creatore di bisogni artificiali, sino al mago della comunicazione politica - ci tendono ogni giorno, spesso senza che ne siamo neppure consapevoli. Corredano il volume alcune appendici più "seriose", destinate agli studenti universitari e liceali.
Impariamo a ragionare. Il pensiero critico sul lavoro e nella vita quotidiana
Francesco Paoli, Carlo Crespellani Porcella, Giuseppe Sergioli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 160
Pensato come un agile e giocoso vademecum non solo per lo studente che deve preparare un esame di logica o di teoria dell'argomentazione, ma per chiunque voglia apprendere come ragionare correttamente e, più in generale, come pensare in modo critico. Più che un manuale universitario, quindi, un "manuale di sopravvivenza" nella società odierna che può aiutarci a schivare le trappole teseci quotidianamente dai cosiddetti "persuasori occulti" e da quanti mirano, in base alle loro convenienze, a influenzare le nostre decisioni.

