Libri di Giuseppe Roma
La società dei talenti
Cristina Palumbo Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 74
La società dei talenti pone l’accento sull’importanza, per ogni persona, di sviluppare le proprie potenzialità nel contesto in cui vive. Si parla spesso di realizzazione professionale e di felicità facendo riferimento al successo. Non sempre, però, questo porta alla soddisfazione interiore per i risultati conseguiti. Occorre conoscersi profondamente per potersi realizzare al meglio. Nell’antichità, si distingueva tra lavori intellettuali e lavori manuali, questi ultimi designati ai soli schiavi. Ancora oggi questa mentalità porta molte persone a non esprimere i propri talenti per il timore di non essere accettati socialmente. Questo libro approfondisce quelle situazioni che provocano disagio nelle scelte fondamentali della vita. Analizza le nuove professionalità e guarda al futuro con fiducia e attenzione. Un futuro variegato in cui il mondo dei social, dell’ecologia, dell’IA e delle professioni tradizionali si relazioneranno, si spera, in modo virtuoso al servizio dell’umanità.
«Il neo simbolismo italiano: 1970/2020»
Giuseppe Roma
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
Privatizzare o nazionalizzare le reti infrastrutturali. Una terza via
Aldo Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2018
pagine: 216
Non è certo un accidente della storia se un libro, scritto da un protagonista del mondo delle Partecipazioni Statali, pensato come consapevole racconto di fatti rilevanti per la realtà italiana, al fine di tenerne memoria anche in futuro, divenga analisi di strettissima attualità, nel bel mezzo dell’ennesima tragedia nazionale come quella del ponte Morandi di Genova? Le istituzioni pubbliche sono indispensabili per tracciare il disegno delle reti, effettuare le scelte di medio-lungo periodo, rendere espliciti i programmi, indicare poi come realizzare le opere e individuare le modalità di finanziamento e gestione più opportune con il concorso del settore privato. Manca il coraggio di una visione che oltrepassi gli aggiustamenti estemporanei e il piccolo cabotaggio, per ottenere risultati, in Italia, disattesi da anni come l’integrazione fra infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie e dei grandi aeroporti.Può un paese trascurare le infrastrutture e l’assetto del territorio? Risponde a verità quanto affermato da Michael E. Porter e riportato nel libro che un Paese senza investimenti infrastrutturali non ha avvenire? Prefazione di Giuseppe Roma.
Un antico vaso di pietra adorno di geroglifici presso l’abbazia di Grottaferrata
Giuseppe Roma
Libro: Libro rilegato
editore: Dip. Archeologia e Storia Arti
anno edizione: 2017
pagine: 80
In quest’opera si prende in esame un contenitore marmoreo conservato, oggi, presso il museo dell’abbazia greca di Grottaferrata. Il bassorilievo che orna parte della superficie cilindrica del manufatto è stato, nel corso del tempo, oggetto di vari studi che lo hanno diversamente datato. Il presente contributo analizza criticamente le varie ipotesi e propone una nuova interpretazione.
I controlli sull'attività bancaria. Obiettivi e linee guida per l'efficienza e la stabilità
Giuseppe Roma
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 446
L'analisi della gestione bancaria. Profili tecnici e controllo dei rischi
Giuseppe Roma
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 1996
pagine: 208
Una storia da salvare. Ricerca dell'origine di un cognome particolare: Roma
Giuseppe Roma
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 234
Tale saggio di carattere storico-biografico è stato maturato a seguito di insistenti richieste di familiari. Essi più volte hanno chiesto all'A. di conoscere il perché del loro cognome: "Roma". La ricerca, durata alcuni decenni, ha finalmente consentito all'A. di delineare con certezza i fatti storici, anche se assai remoti, che hanno determinato tale nome di famiglia. L'indagine va a ritroso nel tempo con la raccolta di notizie, sopralluoghi mirati, ricerche sui testi storici. Gli avvenimenti narrati interessano in particolare, fatti storici della Provincia di Salerno, città da cui proviene il nucleo familiare. La descrizione di fatti salienti della "storia da salvare" è stata volutamente intercalata dal racconto sintetico di numerose ed interessanti vicissitudini di famiglia. Le notizie storiche evidenziate risulteranno utili anche ai numerosi omonimi "Roma" che si trovano in varie regioni e Stati esteri. Un cognome particolare che ci riporta ad antiche aggressioni mussulmane alla Città di Roma ed al Papato. Una storia che si ripete da oltre 12 secoli fino ai nostri giorni.