Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Piemontese

Misteri e leggende della montagna sacra. Monte sant'Angelo segreta

Misteri e leggende della montagna sacra. Monte sant'Angelo segreta

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro rilegato

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il rapporto fra l’uomo e la divinità è stato al centro del processo di umanizzazione, tanto da influire positivamente, non solo sull’evoluzione culturale dell’uomo, quanto sulla sacralità stessa dei luoghi in cui il sacro si è manifestato, divenendo così un elemento di conoscenza del territorio stesso. Questo rapporto è stato tanto più forte e completo, quanto più il luogo sacro era in una posizione elevata. Così abbiamo avuto “montagne” che sono diventati luoghi emblematici della sacralità e del rapporto fra uomo e divinità. Su questi monti, quasi a sfidare e a toccare il Cielo, in quanto più vicini a Dio, gli uomini hanno costruito i loro santuari e i loro monasteri. Fra questi dobbiamo annoverare senz’altro il Santuario di San Michele sul Gargano, assurto nel tempo a luogo immaginario della presenza divina attraverso il suo Arcangelo Michele. Un luogo sacro, diventato la Montagna Sacra per antonomasia.
40,00

I Grimaldi. Monte Sant'Angelo e il Gargano dalla feudalità all'unità d'Italia
12,00

I galantuomini. Il Gargano dall'unità d'Italia ad oggi
15,00

Miti e culti della Daunia

Miti e culti della Daunia

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nella storiografia classica e moderna la Daunia, e in special modo il Gargano, hanno rappresentato sempre un mondo a se stante, vuoi per la loro posizione geografica, ai confini fra il mondo occidentale e quello orientale, vuoi per una inspiegabile mancanza di conoscenze delle loro popolazioni, vissute per millenni ai margini delle grandi migrazioni euroasiatiche, di cui, fino a pochi decenni fa, la Puglia meridionale era la sola beneficiaria etnica e culturale.
20,00

Il bene comune. Fra utopia, realtà e bellezza

Il bene comune. Fra utopia, realtà e bellezza

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2014

pagine: 192

15,00

La cultura dell'abitare. Le frontiere del pensiero fra identità sviluppo e qualità della vita
18,00

La pacchianella. Storia, folklore, musica, canti, costumi, personaggi

La pacchianella. Storia, folklore, musica, canti, costumi, personaggi

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2017

pagine: 248

25,00

Monte Sant'Angelo nelle cartoline e foto d'epoca

Monte Sant'Angelo nelle cartoline e foto d'epoca

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2017

pagine: 264

La cartolina è l’espressione più genuina dell’immagine di una città, è l’archetipo che rimane inciso nel cuore di ognuno di noi, come ricordo indelebile di un’appartenenza, immagine fissa che si perpetua nel tempo. Il presente catalogo, molto riduttivo rispetto all’elevato numero di cartoline collezionate, è il racconto per immagini dei vari aspetti storico-artistici e paesaggistici della città di Monte Sant’Angelo, raccontata attraverso le sue “cartoline”, che dall’inizio del 1900 hanno costruito e portato nel mondo quell’immagine unica di bellezza e di originalità della città micaelica. Le immagini riprodotte fanno parte della collezione di Pasquale Rinaldi, figlio dell’avv. Francesco Rinaldi, che negli anni Cinquanta e Sessanta era conosciuto per i suoi studi e per le sue ricerche nei riguardi della Tomba di Rotari e dei suoi tanti misteri nascosti nella sua architettura e nelle sue sculture.
25,00

Eccellenza del buon gusto e spirito romano. Il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli alla corte dei Barberini

Eccellenza del buon gusto e spirito romano. Il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli alla corte dei Barberini

Giuseppe Cassio

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 480

Il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli è nato e vissuto a Roma nella prima metà del Seicento. Dall'esame di una diversificata e complessa documentazione emergono gli aspetti personali e familiari di un personaggio profondamente legato da vincoli di fedeltà e servizio ai Barberini. Nato da una famiglia di mercanti, s’inserì agevolmente nei circoli culturali capitolini per incrementare il ruolo sociale della famiglia e raggiungere così i gradi più alti della carriera ecclesiastica, che alternò per circa un decennio all'episcopato di Terni. L’evoluzione più rilevante dell’articolata personalità del cardinale è da ricercare, tuttavia, nel percorso di crescita culturale, costantemente alimentato dalla raffinata intelligenza, dalla creatività poetica e dalla sensibilità estetica. In quest’ambito si contestualizzano i rapporti con vari artisti dell’epoca tra cui spiccano i nomi di Bernini e Sassoferrato, suo ritrattista ufficiale, nonché autore di varie composizioni che confluirono nella collezione privata dell’ecclesiastico insieme ai quadri di Mario dei Fiori e Michelangelo Cerquozzi. A ciò si aggiunga la naturale inclinazione di Rapaccioli all’assistenzialismo sociale, incoraggiata dalla devota amicizia con san Giuseppe da Copertino. Come uomo di fede, infine, il presule non distolse mai lo sguardo dalla celebre rappresentazione della Madonna orante, realizzata a più riprese da Sassoferrato e così vicina allo spirito semplice di un cardinale, che per un soffio non occupò il trono di san Pietro. Presentazione di Claudio Strinati. Prefazione di Giuseppe Piemontese.
50,00

Le sfide dell'uomo contemporaneo nell'era della globalizzazione

Le sfide dell'uomo contemporaneo nell'era della globalizzazione

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro rilegato

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2020

pagine: 532

Con questo volume viene affrontato il tema della Globalizzazione che ha portato alla crisi della modernità, con un mondo instabile che coinvolge il destino stesso dell’uomo e la sua sopravvivenza. Per superare questa grave situazione bisogna ritornare alla “coscienza dei luoghi”, basata sulla specificità culturale del territorio, in una nuova economia che non sia “mercatismo” e speculazione finanziaria a discapito della cultura e della solidarietà umana.
48,00

Monte Sant'Angelo e il santuario di San Michele. Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Volume Vol. 2

Monte Sant'Angelo e il santuario di San Michele. Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Volume Vol. 2

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro rilegato

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2022

pagine: 400

L’Autore, in questa nuova opera in 2 volumi, vuole rendere omaggio al riconoscimento tributato dall’Unesco, il 23 giugno 2011, al Santuario di San Michele sul Gargano, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attraverso un luogo e documentato excursus, viene tracciata la storia del Santuario e della città che lo ospita, a partire dalla preistoria fino ai giorni odierni. Si parla così anche di miti, dei popoli che si sono succeduti nelle varie dominazioni, dei pellegrinaggi e delle vie attraverso cui si svolgono, delle tracce lasciate nell’arte, nell’architettura e nella cultura, fino a giungere a quello che oggi resta nelle manifestazioni popolari e ai progetti per uno sviluppo futuro del territorio. Arricchisce i volumi un vasto corredo iconografico e un elenco dei personaggi che hanno dato lustro al territorio.
35,00

Monte Sant'Angelo e il santuario di San Michele. Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Volume Vol. 1

Monte Sant'Angelo e il santuario di San Michele. Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Volume Vol. 1

Giuseppe Piemontese

Libro: Libro rilegato

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2022

pagine: 400

L’Autore, in questa opera in 2 volumi, vuole rendere omaggio al riconoscimento tributato dall’Unesco, il 23 giugno 2011, al Santuario di San Michele sul Gargano, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attraverso un luogo e documentato excursus, viene tracciata la storia del Santuario e della città che lo ospita, a partire dalla preistoria fino ai giorni odierni. Si parla così anche di miti, dei popoli che si sono succeduti nelle varie dominazioni, dei pellegrinaggi e delle vie attraverso cui si svolgono, delle tracce lasciate nell’arte, nell’architettura e nella cultura, fino a giungere a quello che oggi resta nelle manifestazioni popolari e ai progetti per uno sviluppo futuro del territorio. Arricchisce i volumi un vasto corredo iconografico e un elenco dei personaggi che hanno dato lustro al territorio.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.