Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Padovani

Letti e riletti. Leggere oggi i classici della sociologia

Letti e riletti. Leggere oggi i classici della sociologia

Gianluca Maestri, Giuseppe Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2015

pagine: 202

L'uomo da sempre ha pensato e riflettuto sul sociale e sui problemi che questo ha posto alla sua attenzione, ma lo ha quasi sempre fatto a partire da presupposti diversi e altri da quelli che si sono affermati con la sociologia e che la sociologia ha posto al suo nascere. Se per parlare di sociologia non si può prescindere dal presupposto che la pone, tuttavia ci si può sempre applicare in una riflessione che tenti di chiarirlo. La sociologia nello sforzo di auto-riflessione rimette costantemente in gioco se stessa, insieme alle sue ragioni giustificative e argomentative, siano esse di ordine metodologico, epistemologico, filosofico che inevitabilmente coinvolge ma dal suo interno, dal suo punto di vista.
11,00

Le istituzioni del senso

Le istituzioni del senso

Vincent Descombes

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 446

Non si può stabilire in che senso discipline quali la storia, la sociologia, l’etnologia, la linguistica siano veramente delle scienze, se si pongono solo questioni di ordine metodologico. Occorre invero chiarire il concetto di "spirito" sviluppando una filosofia dello spirito o del mentale. A tal fine occorre superare due difficoltà. Da un lato, il concetto di spirito reclama di essere individuato. Dall'altro, rifiuta di essere trattato interamente come il concetto di un attributo personale. Le persone manifestano nella loro condotta uno spirito, ma il "contenuto" di ciò che manifestano è, in buona parte, impersonale. Tale ambito è formato dalle istituzioni in quanto esse offrono un senso di cui i soggetti individuali possono, a loro volta, appropriarsi. Queste osservazioni permettono già di indicare perché questo libro sullo spirito porta un titolo che parla di istituzioni. La tesi qui contenuta sarà proprio che lo "spirito oggettivo" delle istituzioni, per usare termini che questa ricerca si propone di chiarire, precede e rende possibile lo "spirito soggettivo" degli individui. Questa prospettiva è quella dell’"olismo antropologico".
35,00

Marx. Volume Vol. 2

Marx. Volume Vol. 2

Michel Henry

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 626

In questo secondo volume dedicato all'economia, Mchel Henry porta a termine la lettura innovativa del pensiero di Karl Marx. Contro la teoria dello scambio propria dell'economia classica, che riduce il lavoro ad una categoria oggettiva che fa sì che il lavoro possa essere misurato e quantificato, Marx mette in luce che il lavoro è tutt'altro: è reale, vivente, soggettivo e creatore di valore. Esso costituisce la possibilità trascendentale dell'economia stessa e in modo specifico di quella capitalistica. Per Henry è compito della filosofia mostrare come l'economia riposi sulla "vita", ossia in ciò che Marx chiama la prassi, vale a dire il "lavoro vivente" del lavoratore.
35,00

La società dello zapping

La società dello zapping

Giorgio Triani, Giuseppe Padovani

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2005

pagine: 123

12,00

Problemi della ricerca in sociologia

Problemi della ricerca in sociologia

Giuseppe Padovani

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2002

pagine: 288

14,46

Rappresentazione e teorie della mente

Rappresentazione e teorie della mente

Giuseppe Padovani, Federico Braga Illa

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2002

pagine: 384

Nel dicembre del 1999 si è svolto presso l'Università degli studi di Parma un convegno internazionale dal titolo "Teorie della mente e processi di rappresentazione", al quale hanno partecipato studiosi di varie discipline e diversi orientamenti. Ne risulta una pluralità di approcci che testimonia come ognuno dei due termini "teorie della mente" e "rappresentazione" sia lungi dall'essere univoco, ma costituisca anche problema nelle varie scienze umane e in filosofia.
15,50

Carriera e orientamento scolastico. Una ricerca nelle scuole di Parma
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.