Libri di Giuseppe Marrazzo
Il camorrista. Vita segreta di Raffaele Cutolo
Giuseppe Marrazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 224
1982. Raffaele Cutolo, il boss creatore della Nuova Camorra Organizzata, viene trasferito al carcere di massima sicurezza dell'Asinara. Sulla nave che lo porta sull'isola, ripercorre la sua intera parabola malavitosa, «il mosaico della sua vita, quella vera, che non ha mai raccontato ai giudici, agli avvocati, ai periti»: dall'infanzia a Ottaviano al primo omicidio, dalla reclusione a Poggioreale alla feroce guerra di camorra che ha insanguinato la Campania negli anni Ottanta, dagli accordi con le altre associazioni criminali alle speculazioni sulla ricostruzione post-terremoto, fino agli oscuri contatti con la politica. Giuseppe Marrazzo, profondo conoscitore del fenomeno camorristico, lascia parlare direttamente il boss, in queste pagine nelle quali la fiction si mescola con la cronaca più nera: un libro già al centro di un acceso dibattito e che Giuseppe Tornatore scelse di adattare al grande schermo nel suo esordio come regista.
Il camorrista. Le origini del male
Giuseppe Marrazzo
Libro
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2019
pagine: 276
La mia vita. Le origini della Chiesa avventista attraverso le esperienze della sua fondatrice
Ellen G. White
Libro: Libro in brossura
editore: ADV
anno edizione: 2016
pagine: 334
Il tempo dell'attesa. Riflessioni pastorali sulla prima lettera ai Tessalonicesi
Giuseppe Marrazzo
Libro: Libro in brossura
editore: ADV
anno edizione: 2012
pagine: 223
Il camorrista
Giuseppe Marrazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2005
pagine: 230
È negli anni settanta che la camorra passa da fenomeno locale alle dimensioni di una mostruosa piovra che allunga i suoi tentacoli su una intera regione. L'artefice del cambiamento è Raffaele Cutolo, uno sconosciuto giovanotto di Ottaviano, finito in galera dopo avere ucciso un uomo in seguito a un banale litigio. Ed è proprio in carcere che Cutolo, giorno dopo giorno, costruisce il suo potere, il suo carisma, il suo ruolo "prestigioso" di capo di un'organizzazione che presto si estende in tutta Italia. Il libro racconta i suoi delitti, i suoi traffici, gli amori, le debolezze, le trame oscure legate al clamoroso caso Cirillo, che vide Cutolo nei panni del mediatore fra lo Stato e i terroristi che avevano rapito rapito l'assessore regionale campano.