Libri di Giuseppe La Greca
Curzio Malaparte «Flaminia»
Giuseppe La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 208
Malaparte ebbe molte relazioni, nella quantità immaginabile per uno scapolo ricco, bello e celebre, senza alcuna intenzione di innamorarsi o sposarsi, ma con tanta voglia di essere corteggiato, amato, invidiato. Tra il 1929 ed il 1935 Malaparte vive una lunga storia d’amore con la misteriosa e sensuale “Flaminia”, il suo amore più importante, il più duraturo nella vita dello scrittore. In questo volume ripercorriamo quegli anni sia attraverso la cronaca e la biografia sia, soprattutto, attraverso gli scritti dedicati all’amante dal “maledetto toscano” perché, in definitiva, sono i suoi libri, i suoi racconti e le sue poesie, a esprimerlo veramente, a rappresentarlo nel mondo, quello dei suoi contemporanei e quello dei posteri. La sua eredità.
Lipari al tempo degli arabi
Giuseppe La Greca
Libro
editore: Centro Studi Eoliano
anno edizione: 2009
pagine: 64
Le isole Eolie sono state oggetto nei secoli di una serie di dominazioni straniere piuttosto significativa, dovuta alla loro posizione strategica nel Mediterraneo e alle risorse naturali di cui era ricca. Il periodo storico che va dall'800 all'anno 1000 si caratterizza a Lipari per la presenza della dominazione araba, seguita dalla "liberazione" da parte dei pisani che precedettero di poco l'occupazione normanna. Alterne vicende hanno subito in quel periodo anche le reliquie di Bartolomeo, Santo patrono delle isole Eolie. Sulla base di una testimonianza storica precisa, questo libro mette in luce un episodio finora oscuro della storia eoliana e in particolare quello relativo alla traslazione di parte delle reliquie del Santo da Lipari a Pisa, dove tuttora risiedono, a seguito della suddetta spedizione militare pisana. L'episodio citato viene inquadrato nelle vicende che caratterizzano il periodo storico della dominazione araba mediante un'accurata disamina degli eventi collaterali del medesimo periodo. Questo lavoro è dunque in grado di dare un contributo alla storia di Lipari all'alba dell'anno Mille.
La questione droga. Diffusione del consumo e strategie del contrasto. Con il commento al Testo Unico 9 ottobre 1990, n. 309. ..
Giuseppe Di Gennaro, Giuseppe La Greca
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XIII-658
La storia della pomice di Lipari. Volume 2
Giuseppe La Greca
Libro
editore: Centro Studi Eoliano
anno edizione: 2008
pagine: 128
Nel regno di Efesto
Giuseppe La Greca
Libro
editore: Centro Studi Eoliano
anno edizione: 2008
pagine: 112
Seguire le orme dei viaggiatori, da Hamilton a De Tocqueville, Villepeux, Reclus, D'Albertis, Maupassant, significa ripercorrere le tappe della storia delle Eolie utilizzando le loro relazioni, vivendo il loro desiderio di conoscere le nostre isole, accompagnarli nel loro bisogno di avventura alla ricerca di nuovi confini.Questo libro contiene una raccolta ragionata e commentata degli estratti dedicati alle isole Eolie dai diari dei viaggiatori che le hanno visitate nel '700 e nell'800, che costituiscono anche oggi una lettura interessante e una testimonianza storica preziosa sia per i visitatori moderni sia per chi vuol saperne di più del passato di questo meraviglioso arcipelago siciliano.
La storia della pomice di Lipari. Volume 3
Giuseppe La Greca
Libro
editore: Centro Studi Eoliano
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo libro è il terzo volume di una collana dedicata alla storia della pomice di Lipari, un'attività estrattiva che ha costituito per anni la caratteristica peculiare dell'isola dal punto di vista industriale. I primi anni del Novecento rappresentano per l'economia delle Eolie una rivoluzione, le lotte fra imprese straniere, i colpi bassi, lo spionaggio industriale, lo scontro all'interno della società e nel consiglio comunale, le prime indagini sullo stato delle miniere di pomice da parte del Ministero dell'agricoltura, l'emanazione della Legge 10 del 1908 e la figura del marchese Ugo di Sant'Onofrio sanciscono la fine dell'attività pomicifera dell'Ottocento proiettando le Eolie nel nuovo secolo.
Edda Mussolini a Lipari. Vita al confino, amori e rancori
Giuseppe La Greca
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2025
pagine: 160
Edda Mussolini, vedova Ciano, subì il conno nell’immediato dopoguerra da parte del nuovo governo italiano. Un’esperienza vissuta con forti chiaroscuri dalla glia del dittatore nell’isola di Lipari. Edda era considerata, in famiglia e fuori, “un maschio mancato”. La rivista Images la stimava capace di guidare suo padre “con il pugno di ferro”. La rivista Time le aveva dedicato una copertina. Com’era arrivata la vedova di Galeazzo Ciano a Lipari? Com’è stata la sua vita al conno? Nelle decine di interviste concesse nel corso della permanenza nell’isola a giornalisti italiani e stranieri, Edda Mussolini, raccontava del padre, di piazzale Loreto, di Hitler, di Galeazzo, di sua madre, della guerra, dei gerarchi nazisti e fascisti, tra amori e rancori. Una verità del momento raccontata dalla stampa nazionale ed internazionale nell’immediato dopoguerra.
Il codice dei contratti pubblici in Sicilia
Federica Cabrini, Maria Cappellano, Giuseppe La Greca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 1217
L'opera nasce con l'intento di fornire una raccolta organica delle disposizioni normative applicabili in materia di contratti pubblici nella Regione Siciliana. Tenuto conto della potestà legislativa esclusiva della Regione Siciliana in materia di lavori pubblici e di quella concorrente in materia di forniture e servizi, l'opera si preoccupa di recuperare tutte le disposizioni regionali vigenti e di organizzare queste disposizioni in un quadro sinottico secondo l'impostazione del D.Lgs. n. 163 del 2006. Si tratta pertanto di un lavoro che offre agli operatori la possibilità di verificare se, a fronte delle disposizioni del Codice, la legislazione regionale ne presenti o meno di corrispondenti e di accertare, in caso di riscontro positivo, quale sia l'effetto di tale presenza sull'applicabilità delle norme statali. Quanto alla parte descrittiva, essa costituisce l'approfondimento delle questioni maggiormente dibattute in ambito regionale, con l'intento di fornire a professionisti, amministratori e operatori le risposte alle innumerevoli questioni applicative che si presentano nell'attività quotidiana. L'indice analitico, l'appendice normativa e il Cd-Rom aggiornabile on-line fino al 31 dicembre 2010 completano l'opera costituendo elementi di particolare utilità pratica. Requisiti hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi; Browser Internet; Programma capace di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
Il nuovo codice del processo amministrativo e gli enti locali
Giuseppe La Greca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 158
Il testo si propone la finalità di offrire riflessioni su aspetti specifici del codice del processo amministrativo che, direttamente o indirettamente, riguardano l'attività degli Enti locali, sia dal punto di vista dell'amministrazione sostanziale che sotto il profilo processuale. Se è vero, da una parte, che le novità di rilievo che attengono specificamente all'attività propria delle autonomie territoriali non sono moltissime, è altrettanto vero che la codificazione posta in essere dal legislatore con il d.lgs. n. 104 del 2010 coinvolge una serie di questioni che riguardano gli Enti locali. Si pensi, ad esempio, al vasto ambito dei soggetti privati che svolgono attività amministrativa nel settore delle partecipazioni societarie degli Enti locali, all'ampia disciplina delle cd. materie sensibili (che per molti aspetti, riguarda proprio l'attività delle amministrazioni locali), ovvero alla riforma del rito elettorale laddove, proprio con riferimento alle elezioni amministrative, è stata introdotta l'espressa possibilità di immediata impugnativa dei cd. atti preparatori del procedimento. Il lavoro, pensato per le amministrazioni locali, per i soggetti privati che svolgono attività amministrativa, per il sistema delle cd. forme associative e delle cd. public utilities, contiene in appendice il testo del Codice del processo amministrativo approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
L'arciconfraternita dei Captivi in Santa Maria della Neve di Bologna
Giuseppe La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il libro, attraverso una ricerca originale e con documenti in gran parte inediti, ci consente di rivivere la terribile esperienza di quando gli schiavi eravamo noi italiani. Nell'arco di poco più di un secolo, tra il 1670 ed il 1772, la Confraternita dei Captivi di Bologna riscattò sedici concittadini; dalle località più disparate del Mediterraneo, da Algeri a Costantinopoli. Alcune delle storie sono affascinanti, molti di loro, infatti, sono stati catturati nel corso di battaglie, terrestri e navali, cruciali per la storia del Mediterraneo e nello scontro tra la Serenissima e l'impero Ottomano. Nel periodo di schiavitù hanno vissuto avventure straordinarie, che oggi possiamo rivivere dalle loro parole. Storie drammatiche che da Bologna li hanno condotti in tutto il Mediterraneo. Mappe realizzate dall'Architetto Giulia Petracca. In copertina Maria SS. detta nostra Donna dell'Orto. Collezione Genius Bononiae.
Misteri dell'ultimo volo. Indagine sugli incidenti aerei del ventennio fascista
Giuseppe La Greca
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo libro indaga sugli incidenti aerei di velivoli sul territorio Italiano e di velivoli italiani in alcune nazioni estere nascosti nel lungo ventennio fascista, sulle vittime fatte sparire, sui parenti minacciati, sulle inchieste insabbiate. In questo senso, non solo è anch’esso un documento storico; ma un atto d’accusa verso un aspetto poco conosciuto della follia del regime e della sua incapacità di emendarsi. Giuseppe La Greca, come sempre, fornisce una folta serie di documenti inediti, la cui lettura può rivelarsi tragica, ma perfino tragicomica. E il Fascismo si rivela un inesauribile terreno di ricerca, rivelatore anche delle origini di molti vizi che l’Italia si è portata dietro fino ai giorni nostri. (Marcello Sorgi).
Red scare. Noi i terroristi
Giuseppe La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 202
Red scare, la «paura rossa», con questo nome sono indicate due campagne contro il radicalismo di sinistra negli Stati Uniti. La prima, tra il 1917 e il 1920, rappresentò lo sviluppo delle iniziative per soffocare il dissenso neutralista e pacifista durante la Prima guerra mondiale. Ne fu portavoce Woodrow Wilson, l’ex rettore della prestigiosa università di Harvard, eletto presidente degli Stati Uniti. Promossa dal procuratore Alexander Mitchell Palmer, l’attività repressiva prese di mira immigrati anarchici, socialisti e comunisti prevalentemente italiani. L'autore, attraverso la ricostruzione delle biografie di due dei protagonisti della stagione americana, Luigi Galleani e Mario Buda, confinati nell'isola di Lipari dal regime fascista, ricostruisce il biennio della "Paura Rossa". L'autore, infine, pubblica l'intervista fatta da Holton James Edward, "The story of Mario Buda, before the jury of the world", realizzata a Lipari nel 1928, nell'ambito delle attività di revisione del processo contro Sacco e Vanzetti, entrambi componenti del gruppo Galleani negli anni della Red Scare (il manoscritto è stato concesso dalla Wofford College Sandor Teszier Library, USA).