Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Guzzo

Da Lula a Pietralata. Le battaglie di Albino Bernardini per il rinnovamento democratico della scuola elementare

Da Lula a Pietralata. Le battaglie di Albino Bernardini per il rinnovamento democratico della scuola elementare

Giuseppe Guzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 198

Albino Bernardini, noto come "Il maestro di Pietralata", entra nel dibattito che ha investito la scuola italiana nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica fino a tutti gli anni 70, quando forti furono le tensioni per il rinnovamento del sistema scolastico. Già noto per aver fatto parlare di sé negli anni '60 quando, nella sua Sardegna, sferrò a Lula un duro attacco ai metodi scolastici violenti che opprimevano la libertà degli alunni e iniziò, con il coinvolgimento dei genitori a scuola, quella gestione collegiale che di lì a qualche decennio è stata istituzionalizzata, nel 1973, con la creazione degli organi di gestione democratica della scuola. Dopo l'esperienza scolastica di Lula, raccontata in Le bacchette di Lula e trasferitesi nel 1960 nella borgata Pietralata di Roma, Bernardini ha continuato la sua battaglia per il rinnovamento della scuola raccontato in Un anno a Pietralata. Per la notorietà acquisita, la RaiTv ha prodotto sulla sua esperienza scolastica uno sceneggiato televisivo affidato al regista Vittorio De Seta con il titolo Diario di un maestro, che riuscì a incollare dinanzi al teleschermo, in ogni puntata, oltre otto milioni di spettatori. Albino Bernardini può essere ascritto tra i più grandi maestri che in quegli anni fecero del loro mestiere una vera e propria missione, rinnovando la scuola per creare una vera e propria comunità educativa, in cui i ragazzi fossero soggetti dei processi di apprendimento e portatori di diritti e non solo di doveri.
14,00

La pedagogia di Giuseppe Isnardi. L'apostolato di un educatore nella Calabria del primo Novecento

La pedagogia di Giuseppe Isnardi. L'apostolato di un educatore nella Calabria del primo Novecento

Giuseppe Guzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 315

Giuseppe Isnardi, nonostante la sua azione in favore delle classi subalterne, prima quale direttore regionale e poi, dopo la rinuncia alle deleghe, quale consulente didattico dell'Associazione Nazionale per gli Interventi del Mezzogiorno d'Italia, è ancora oggi conosciuto solo come geografo, quasi un epigono di quei viaggiatori che avevano percorso nei secoli passati la Calabria, più che un vero e proprio educatore. La sua pedagogia è stata sempre completamente ignorata. Solo oggi per essere stato scoperto quale intellettuale organico al riscatto sociale del Meridione grazie all'azione dell'istruzione, inizia ad essere collocato nell'ambito delle più ampie problematiche della storia della scuola calabrese. Il volume vuole rappresentare un contributo alla conoscenza di Giuseppe Isnardi educatore, pedagogista, uomo di scuola e, fra l'altro, contribuire a superare tanti errori su di lui, non ultimo quello di considerarlo solo un replicante di Giuseppe Lombardo Radice, il grande pedagogista ed educatore della scuola serena, con cui si è incontrata, come è noto, tutta la pedagogia dei primi decenni del Novecento.
18,00

Scuola elementare addio

Scuola elementare addio

Giuseppe Guzzo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 188

18,00

Don Lorenzo Milani. Un rivoluzionario, un santo, un profeta o un uomo?

Don Lorenzo Milani. Un rivoluzionario, un santo, un profeta o un uomo?

Giuseppe Guzzo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 156

L'iter umano e spirituale di Don Milani.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.