Libri di GIUSEPPE. FLORIO
Il triduo pasquale per noi e per il mondo. Per celebrare nei nostri tempi difficili
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2025
pagine: 64
«Quando un cristiano percorre e celebra il Triduo vive un ‘mistero’ che tocca e interpella tutti gli uomini. È un mistero universale e non può essere vissuto in modo individualistico. E questo perché il cristiano è stato ‘assimilato’ alla morte di Cristo e alla sua resurrezione. Siamo chiamati a rispondere a una grande chiamata». Partendo da questo assunto, Giuseppe Florio propone ai singoli e alle comunità un percorso originale dentro la vicenda della Passione, Morte e Risurrezione, per rendere concreto il cammino del Triduo con cui i cristiani celebrano la novità assoluta della presenza di Dio nella loro vita.
Kenosis. Quando arriva il venerdì santo
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Perché Gesù ha scelto di morire sulla croce, di rinunciare alla gloria che gli sarebbe derivata dall’impedire la sua stessa crocefissione, dal risorgere davanti agli occhi di tutti? Perché Dio sembra restare nascosto durante la Passione di suo Figlio? E perché pare essere così sfuggente anche quando siamo noi, persone comuni, credenti e non, ad affrontare la nostra passione? Affidandosi con sapienza alle parole ora dell’Antico ora del Nuovo Testamento, Giuseppe Florio ci accompagna nella passione di Gesù Cristo, nella sua scelta di morire come l’ultimo degli uomini, di svuotare se stesso (la kenosis del titolo) per diventare servo, per mostrare a tutti da che parte sta Dio, che mai lo ha abbandonato. Florio non solo ci offre una ricca e profonda riflessione sul passato della Chiesa, con brevi ma efficaci incursioni nell’iconografia e in religioni altre, ma ci invita anche a ripensare le modalità con cui la Chiesa di oggi vive e opera l’evangelizzazione.
Polvere di piombo. Storie di suspence
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2022
pagine: 290
Il mio intento è quello di offrire al lettore deimomenti ricchi di suspense, pur non avendo la pretesa dimantenere il puro genere che della suspense ne ha fattol’ingrediente principale: il noir. Sì, il noir più che il gialloclassico, perché i personaggi di questi racconti non sempre sonodei buoni, integerrimi e onesti cittadini di una società che altronon aspetta se non la resa dei conti.
Paolo. Da Tarso a Tre Fontane, per continuare il cammino
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Con un testo che combina la narrazione in prima persona di Paolo e una riflessione sulla sua vita e sui suoi scritti, Giuseppe Florio accompagna il lettore alla riscoperta dei grandi temi della predicazione dell’Apostolo delle Genti. Ne viene un libro che è un omaggio a san Paolo, ossia a colui che per primo comprese il senso profondo di una Chiesa in uscita, quella stessa di cui parla, a distanza di venti secoli, papa Francesco. La storia di Paolo, dei suoi viaggi, insieme all’attenta esegesi delle pagine più importanti delle sue lettere, ci permettono di tornare a respirare l’aria della libertà del cristianesimo delle origini: libertà dalla Legge, in ascolto dello Spirito e nella certezza di quella verità del Vangelo che ci permette di dire: siamo salvi per Grazia. In questo modo, Florio ci offre anche lo strumento per un’originale catechesi di iniziazione cristiana per l’oggi, recuperando, raccontando e approfondendo i grandi temi dell’annuncio: il kèrigma, la kenosis di Cristo che fonda la nostra fede, la predicazione ai non credenti, la sfida della croce, il senso più vero del sacrificio di sé… Con un linguaggio semplice e moderno, l’autore ci accompagna così in un vero e originale viaggio dentro le fonti della nostra “conversione".
Sabotaggio di stato
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello (Prato)
anno edizione: 2019
pagine: 319
Cosa si muove dietro la facciata del Potere? Di certo si muovono personaggi e accadono fatti che rimangono nascosti e che tali devono rimanere, secondo il sentire dei più, per farci dormire sogni tranquilli.
L'apocalisse tra simbolismo e profezia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Biblioteca d'Orfeo
anno edizione: 2018
pagine: 182
La vasta letteratura apocalittica tocca uno dei punti più problematici delle religioni monoteiste: se Dio conosce tutto il corso della Storia, e poiché è impensabile che la Storia sia infinita, Dio conosce anche la fine dell'umanità, la fine di tutto e di tutti. Nel corso dei secoli per via simbolica o profetica qualcosa può esser giunto fino a noi, e l'Apocalisse (letteralmente 'rivelazione') raccoglie questi parziali, spesso fantastici segnali. Si tratta -nel 'canone' apocalittico- di una rivelazione attraverso sogni o visioni, di messaggi avvolti da una fitta coltre simbolica e destinati a un predestinato, tramite del soprannaturale. Il simbolismo mistico dell'Apocalisse (anzi, delle molte apocalissi ebraiche e cristiane) ha ispirato migliaia di letterati e artisti, in particolare per i due episodi che segnano tutta la 'rivelazione', l'anticristo e la fine del mondo. Questo volume presenta, assieme al testo dell'Apocalisse di Giovanni commentato, una scelta di 'letture' interpretative che nel corso dei secoli ne sono state date, comprese quelle di Newton, di Lawrence e di Thomas Mann. In allegato, un fascicolo contenente 16 xilografie di Dürer.
Illusioni fatali. Racconti dell'inganno
Giuseppe Florio
Libro
editore: dreamBOOK edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 230
Per continuare il cammino di S. Paolo (Roma, Tre fontane)
Giuseppe Florio
Libro
editore: Jehoshu'a
anno edizione: 2016
Shalom. Itinerario biblico per l'evangelizzazione degli adulti
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 432
Si tratta di un sussidio semplice ed essenziale, ampiamente sperimentato e ora completamente rinnovato, per realizzare un serio itinerario biblico di formazione per adulti. Shalom costituisce una proposta concreta per un cammino di fede: disegna le tappe di un accurato itinerario alla scoperta della Parola di Dio, pensato sia per le realtà parrocchiali, sia per tutti coloro che non si sentono più accolti nelle comunità cristiane ma non per questo intendono «trasformarsi in nomadi senza radici» (Evangelii gaudium, n. 29). L’annuncio della Parola, in Shalom, da un lato è accompagnato dalla catechesi e dall’approfondimento; dal l’altro, implica l’apertura alla lode e alla celebrazione orante, oltre che l’attualizzazione esistenziale ed etica. Perché la Parola di Dio, una volta che è stata annunciata, chiede una risposta da parte nostra. Per questo il sussidio contiene riferimenti concreti, verifiche del cammino e stimoli all’approfondimento ulteriore attraverso la ricerca personale, facilitata dai rimandi ad autorevoli fonti bibliografiche.
Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato
Leonardo Becchetti, Giuseppe Florio
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2014
pagine: 144
Un dialogo sulla crisi, non solo economica, della società globale e su come ad essa si possa reagire concretamente. Le voci sono quelle dell'economista Leonardo Becchettie del biblista Giuseppe Florio, che affrontano i temi legati al profondo mutamento sociale degli ultimi anni. Si parte dal monito di Gesù "Non potete servire Dio e Mammona" e da altri passi evangelici, per analizzare l'uso del denaro e come sia possibile farne uno strumento per operare il bene comune. Gli autori dibattono dello scollamento sempre più drammatico tra economia ed etica, delle più urgenti questioni sociali (povertà, lavoro, inclusione finanziaria, distribuzione della ricchezza), del rispetto dei valori umani così come di quello per l'ambiente, della responsabilità sociale d'impresa e della sostenibilità, delle visione economiche alternative (come la cooperazione). E, soprattutto, suggeriscono come ognuno di noi possa diventare attore del cambiamento, mettendo in atto giorno dopo giorno comportamenti in grado di ridare centralità alla persona. Testi introduttivi di Mario Toso e Loretta Napoleoni.
La domenica. Perché andiamo a celebrare?
Giuseppe Florio
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 32
Il breve testo non è una guida alla messa domenicale, ma una riflessione sulla spiritualità della domenica che si propone di ricreare l'atmosfera delle celebrazioni nelle prime comunità cristiane. I tre principali aspetti presi in esame sono il senso dell'offerta, la memoria che ha fatto sorgere la Cena del Signore e la Risurrezione. Rivolto, in particolare, ai gruppi ecclesiali interessati ad approfondire il senso della domenica, il testo attira l'attenzione sul mistero che coinvolge i credenti quando celebrano il Risorto.
L'Italia senza popolo
Giuseppe Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2012
pagine: 102
L'autore esamina le cause della particolarità dell'Italia, che pur essendo uno dei Paesi del G8, serba in sé alcune tare che risalgono alla stessa storia della nostra penisola: le diversità che hanno caratterizzato la formazione di molti Stati, le tante e diverse dominazioni, il fatto che la sua unificazione non sia stata provocata da una guerra di Popolo, cioè dal basso, ma da una spinta venuta da "intellettuali" del Nord, gli interessi di alcune potenze straniere e anche la presenza sul territorio italiano dello Stato Pontificio già da tredici secoli. Un altro grande errore storico, sostiene l'autore, è stato il non avere costituito uno Stato Federale e l'aver trasferito la Capitale d'Italia a Roma, che aveva vissuto un'evoluzione e una cultura legata alla Chiesa e alle aristocrazie locali, rimaste sempre presenti. Il libro analizza sotto forma di dialogo l'unificazione italiana, fino a proporre una soluzione alla situazione odierna.