Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Falcone

Frammenti didattici. Famiglia. Servitù prediali. Obbligazioni

Lauro Chiazzese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il volume contiene, preceduta da una Nota del curatore, la trascrizione di un composito materiale manoscritto congegnato da Lauro Chiazzese in vista della progettata pubblicazione di corsi di lezioni relativi agli ambiti della famiglia, delle servitù prediali e delle obbligazioni. Pur nella loro incompletezza e nel loro carattere frammentario, le pagine in questione non solo confermano la vocazione dell’autore per una raffinata produzione didattica, già conosciuta attraverso la rinomata "Introduzione allo studio del diritto romano", ma altresì, in virtù dei rilievi critici e delle originali proposte interpretative in esse contenute, si prestano ancora oggi, sul piano scientifico, ad offrire utili spunti di riflessione per gli studiosi.
25,00

Certezza del diritto e fondamenti del diritto europeo

Certezza del diritto e fondamenti del diritto europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 400

La raccolta dei contenuti di due cicli seminariali, svolti nell'ambito del progetto PRIN “La certezza del diritto dal mondo antico alla discussione moderna", ricompone un'ampia gamma di riflessioni in chiave storica su grandi archetipi del diritto e della cultura giuridica europea (legge; democrazia; affidamento; autonomia contrattuale; responsabilità; confini; proprietà) come su istituti e disciplinamenti specifici, che intersecano diversi profili riconducibili, con varietà di prospettive, agli orizzonti della certezza del diritto. Autori: Rainer Michael J.; Fiori Roberto; Solidoro Maruotti Laura; Petrucci Aldo; Stolfi Emanuele; Cardilli Riccardo; Santucci Gianni; Garofalo Luigi; Dalla Massara Tommaso; Lambrini Paola; Masi Doria Carla; Cursi Floriana M.; Chiusi Tiziana.
52,00

Studi sui Commentarii «istituzionali» di Gaio.. Volume Vol. 1
120,00

Il borgo in tavola

Il borgo in tavola

Giuseppe Falcone, Giuseppe Corvo

Libro: Libro in brossura

editore: Caffèorchidea

anno edizione: 2021

La vita dei piccoli paesi, le storie dei loro abitanti, la riscoperta di un senso di comunità antico, il profumo di piatti tramandati da ricettari di generazioni lontane e oggi diventati, in alcuni casi, icone pop di una “nuova cultura della sagra”: "Il borgo in tavola" racconta tutto questo, ma non solo. Negli ultimi anni la sagra ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riscoperta delle tradizioni locali e lo ha fatto rinnovandosi nei linguaggi, costruendo nuove narrazioni dei territori e consolidandosi, sempre di più, in una dimensione di “evento” dal richiamo sempre più vasto. Falco & Corvo – fondatori de “Il Trono di Sagre” – ci accompagnano in un percorso tra alcuni degli eventi/sagre più importanti degli ultimi anni. Così si svelano le trame che hanno portato al consolidarsi dell’evento, si scoprono i piatti di riferimento e infine, attraverso i racconti della propria esperienza, entriamo nel vivo dell’evento, tra vicoli ricolmi di vita e una musica felice che arriva dal palco, mentre ci aggiriamo tra stand e gazebo che hanno appena sfornato l'ultima irrinunciabile ghiottoneria.
15,00

L'atleta infortunato: medicina riabilitativa. Tecniche attuali di riabilitazione motoria e di fisioterapia

L'atleta infortunato: medicina riabilitativa. Tecniche attuali di riabilitazione motoria e di fisioterapia

Pietro Pasquetti, Giuseppe Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 670

Questo libro vuole fornire a tutti i professionisti del settore e ai cultori della materia uno strumento di consultazione pratica sui principi generali del trattamento riabilitativo dello sportivo infortunato. All’interno dei vari capitoli, suddivisi per distretto anatomico, sono stati presi in considerazione i principali quadri clinici e le patologie che possono interessare lo sportivo (spesso legate all’overuse). All’interno del volume si trovano anche alcune appendici che riassumono i principali strumenti terapeutici dei riabilitatori e le attuali tecniche di rieducazione motoria e di fisioterapia, nell’ottica di una sinergia terapeutica tra di esse e di un approccio olistico alla riabilitazione.
76,99

Annali del seminario giuridico dell'università di Palermo. Volume Vol. 61

Annali del seminario giuridico dell'università di Palermo. Volume Vol. 61

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: V-361

Il volume raccoglie gli annali del seminario giuridico dell'università di Palermo.
55,00

La non punibilità per particolare tenuità del fatto

La non punibilità per particolare tenuità del fatto

Giuseppe Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2018

pagine: 102

Quest'opera affronta la tematica della non punibilità per particolare tenuità del fatto introdotta con il Decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28. Tale istituto giuridico, che comporta la non punibilità di reati risultanti particolarmente esigui sul piano del disvalore oggettivo, attribuisce dignità al principio costituzionale di offensività. Il legislatore, infatti, si è mosso nell'ottica di un bilanciamento tra i principi costituzionali dell'obbligatorietà dell'azione penale (art. 112 della Costituzione) e della finalità rieducativa della pena, nonché della sua necessaria proporzione con la condotta. Fra gli argomenti affrontati nel volume si segnalano: i presupposti applicativi del nuovo istituto, le diverse fasi del procedimento penale, l'efficacia applicativa dell'istituto, la particolare tenuità del fatto nel procedimento davanti al Giudice di pace e nel procedimento minorile. Sono riportati, in particolare, i più recenti orientamenti interpretativi consolidatisi nella giurisprudenza in materia, con peculiare riguardo per la casistica relativa a: abusivo esercizio di una professione, atti osceni, bancarotta, dichiarazione dei redditi infedele, disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, evasione, falso in bilancio, furto, guida in stato di ebbrezza, lesioni personali colpose gravi, maltrattamento di animali, mancato versamento delle ritenute previdenziali, molestie, omissione di soccorso, sicurezza sul lavoro, truffa, violazione di domicilio, violenza sessuale. In calce al Volume è pubblicato per esteso il testo del decreto legislativo n. 28/2015 recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
5,00

Confronti testuali. Contributo alla dottrina delle interpolazioni giustinianee. Parte speciale (Materiali)

Confronti testuali. Contributo alla dottrina delle interpolazioni giustinianee. Parte speciale (Materiali)

Lauro Chiazzese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXIV-430

«L'opera scientifica più famosa di Lauro Chiazzese, l'imponente volume "Confronti testuali. Contributo alla dottrina delle interpolazioni giustinianee. Parte generale" - pubblicato nel 1933 nel vol. XVI degli Annali del seminario giuridico della R. Università di Palermo - ebbe come obiettivo ricostruire, attraverso un completo e ordinato esame dei casi nei quali uno stesso testo è pervenuto in due o più versioni (almeno una delle quali conservata nel Corpus Iuris e almeno un'altra in una fonte pregiustinianea oppure tutte conservate nella compilazione giustinianea), con quali tecniche e modalità i commissari di Giustiniano eseguirono le interpolazioni e, per questa via, rendere più scientificamente verificabili i percorsi e i fattori che portarono ai mutamenti del diritto a partire dal III secolo d.C. e alla formazione del diritto Giustinianeo. Nelle pagine dei Confronti testuali. "Parte generale" si incontrano frequentissimi rinvii ad un successivo volume, designato come "Parte speciale" che non vide mai luce. Tuttavia un esame della documentazione conservata dai familiari mi ha permesso di recuperare un corposo manoscritto che ho quindi trascritto...» (Dalla presentazione di Giuseppe Falcone)
59,00

La definizione di obligatio, tra diritto e morale. Appunti didattici

La definizione di obligatio, tra diritto e morale. Appunti didattici

Giuseppe Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 159

"I contenuti di queste pagine in parte riprendono, in veste didattica, riflessioni che avevo affidato, quasi tre lustri fa, al libro 'Obligatio est iuris vinculum' (2003). Studi che ho in seguito compiuti su taluni aspetti di fondo delle 'Institutiones' di Gaio e della trattazione gaiana in tema di obbligazioni, sulla presenza di ascendenze culturali nelle elaborazioni dei giuristi classi (anche in materia di rapporti obbligatori), nonché su coinvolgimenti della dimensione morale nella costruzione, rappresentazione e interpretazione di istituti e modelli giuridici, hanno progressivamente rinsaldato la prospettiva in cui quelle riflessioni si muovevano e mi fanno adesso apparire riconoscibile con ancor maggiore nettezza il senso dell'operazione definitoria sulla figura dell'obligatio nello sfondo dei rapporti tra diritto e morale. La destinazione didattica di questi "Appunti" mi ha indotto a riservare lo spazio delle note primariamente al dettato delle fonti, per assecondare la fondamentale esigenza – che, del resto, non dovrebbe essere propria soltanto di un discorso rivolto a studenti – di lasciar parlare il più possibile direttamente i testi antichi. La menzione, qua e là, anche dei suddetti studi ha lo scopo di agevolare coloro che volessero approfondire singole questioni solamente accennate nel testo o singoli passaggi argomentativi; d'altra parte, rapidi confronti con prese di posizione altrui apparse successivamente al libro del 2003 ho aggiunto là, dove mi è sembrato che, tramite essi, emergano e si definiscano meglio i contorni di una mia interpretazione." (dall'Avvertenza)
15,00

Protezione del credito bancario e «particolari operazioni di credito»

Protezione del credito bancario e «particolari operazioni di credito»

Giuseppe Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 304

La ricerca dei tratti unificanti dei "crediti speciali" ha origini risalenti e ha trovato in un passato non remoto, alla luce della vecchia legge bancaria, una risposta nella teoria dei "mutui di scopo". Il testo unico bancario, che avrebbe dovuto realizzare la despecializzazione e il modello della banca universale, ha tuttavia conservato discipline differenziate per le "particolari operazioni di credito". Il volume propone una nuova chiave di lettura degli artt. 38-48, in quanto riservano una speciale "protezione" al credito bancario. In relazione alla funzione di protezione l'autore analizza le vere e proprie "garanzie" (e la stessa nozione di "garanzia bancaria") e le altre cause di prelazione (i privilegi legali e convenzionali); e dà conto dei privilegi "processuali" riconosciuti per una maggiore efficacia dell'azione di recupero del credito, nonché degli effetti favorevoli derivanti dalle "esenzioni" dall'azione revocatoria, per poi indagare il fondamento costituzionale e comunitario di tale protezione, interrogandosi sulla ragionevolezza della protezione del credito bancario (piuttosto che del credito di cui siano titolari altri soggetti operanti nel mercato del credito).
42,00

Microbiologia medica
49,06

Poeti e rimatori calabri (rist. anast. 1902)

Poeti e rimatori calabri (rist. anast. 1902)

Giuseppe Falcone

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1987

pagine: 754

65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.