Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Bagno

Street food. Il cibo di strada nella storia

Street food. Il cibo di strada nella storia

Giuseppe Bagno

Libro

editore: Valtrend

anno edizione: 2019

pagine: 176

Lo street food nasce con la storia del genere umano. I primi cibi di strada risalgono, senza ombra di dubbio, all’età della pietra e precisamente all’epoca in cui l’Homo Erectus scoprì il fuoco e cominciò a cacciare e arrostire le carni. Ha quindi origini paleolitiche ma, per poterlo ascrivere nell’olimpo delle culture gastronomiche, dobbiamo aspettare il periodo greco-romano. In una scorrevole sintesi dalle origini ai giorni nostri l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta delle più interessanti ricette medievali, rinascimentali, del Settecento e dell’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri e alle nuove frontiere del cibo di strada. Un interessante capitolo è dedicato alle piazze italiane che per secoli hanno fatto da palcoscenico a generazioni di mercanti e venditori ambulanti dai caratteristici nomi regionali e ancora particolarmente intrigante è il racconto della storia dei più importanti “Caffé” d’Italia: Gambrinus di Napoli, Bicerin di Torino, Florian di Venezia, Spinnato di Palermo, Rivoire di Firenze, Greco a Roma, Pedrocchi di Padova, Specchi di Trieste, Cova a Milano e Mangini a Genova.
15,00

Francesco Bagno. Medico e rivoluzionario. Un capitolo della rivoluzione napoletana del '99

Francesco Bagno. Medico e rivoluzionario. Un capitolo della rivoluzione napoletana del '99

Giuseppe Bagno

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2016

pagine: 128

Quale depositario di una conoscenza che ormai ha perso tanti dettagli e che rischia di abbandonare ad un colpevole oblio la figura di Francesco Bagno, medico, l'autore ha cercato di ricostruire, nonostante le lacune documentarie, la vita e la formazione del medico cesano, uno dei più importanti fra quelli che presero parte alla rivoluzione. Dalla documentazione analizzata emerge la figura di un medico aggiornato e coscienzioso, scrupoloso dottore e fine letterato, che ci ha tramandato in una serie di trattati, scritti rigorosamente in latino, il suo pensiero medico scientifico. Per quanto riguarda il suo pensiero politico, esso fu influenzato dagli ideali patriottici provenienti d'oltralpe, a giudicare dalla sua adesione alla repubblica del 1799. Figurano in questo libro gli avvenimenti più importanti e le varie fasi di formazione del medico-rivoluzionario, il quale affiancò l'impegno scientifico a quello politico, mettendo il suo genio e le sue capacità al servizio della collettività.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.