Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Santagata

L'ira del riformista. Una politica per il futuro

L'ira del riformista. Una politica per il futuro

Giulio Santagata

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2022

pagine: 152

Negli ultimi anni chi crede nella possibilità di un futuro più giusto è soggetto a frequenti moti di rabbia, soprattutto (ma non solo) in Italia: per l'insopportabile e crescente disuguaglianza sociale, per l'incessante banalizzazione dei problemi, per la sostenibilità ambientale che è diventata strumento di marketing. Spesso, però, la sana rabbia cede il passo all'indifferenza e all'assuefazione, e non trovando uno sbocco si trasforma in odio. Ma non per i super-ricchi, o magari gli evasori fiscali, bensì per immigrati, omosessuali, politici, percettori del reddito di cittadinanza. Giulio Santagata, già ministro dell'ultimo governo Prodi, tesse in questo pamphlet agile e arguto l'elogio dell'ira come stimolo alla ricerca di soluzioni democratiche e progressiste per il nostro Paese. "L'ira del riformista" è un manuale per non perdere fiducia: dalla rabbia positiva potrà nascere l'alternativa alle destre al governo, per uscire sotto il segno dell'equità dalla lunga crisi italiana. Non sarà mai troppo tardi per avviare riforme fiscali redistributive ma non punitive, per un welfare che sia generatore di lavoro e non alternativo all'occupazione, per promuovere un'imprenditorialità che investe e innova anziché competere al ribasso, e un'ecologia che non faccia pagare i costi della transizione ai più fragili. Prefazione di Romano Prodi.
11,90

Bandiera

Bandiera

Giulio Santagata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 92

"Non lo riconosco più, questo Paese. Dove arriveremo, se è vero che quattro sbandati decidono di ispirarsi alle Tigri di Arkan e se ne vanno in giro a stuprare ragazze meridionali? Se siamo circondati da un muro ormai insormontabile di connivenze e di omertà, di ipocrisia e corruzione? Se la verità che si nasconde al di là è troppo grossa e troppo scomoda, e coinvolge personaggi e istituzioni a livelli troppo alti perché un tenente dei carabinieri sfigato come me possa prendersi la briga di andarci a guardare? Ma questa volta no, indietro non si torna. Tira fuori le palle, Angelo Bandiera, e vai fino in fondo a questa brutta storia. È la tua occasione, costi quel che costi...".
12,00

Perdere e ritrovare il territorio. Il caso Emilia Romagna e oltre

Perdere e ritrovare il territorio. Il caso Emilia Romagna e oltre

Alberto Corazza, Tito Casali, Giulio Santagata

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 139

Sant'Agostino ammetteva di conoscere il "tempo" solo se nessuno gli chiedeva che cosa fosse. Lo stesso sembra succedere per il "territorio". Adesso che la doppia crisi globale, finanziaria ed ecologica, mette a nudo l'insostenibilità delle regole del gioco, ritornare al territorio, riprogettarlo, conoscerlo per governarlo, diviene decisivo per organizzare dal basso una nuova sostenibilità. Gli autori prospettano una triplice azione strategica, tipicamente ad una scala regionale: governare le città complesse, organizzare le risorse collettive di conoscenza, ricostruire le reti ecologiche. Nel fare questo, essi si ispirano a quella specie di golden era della costruzione territoriale dal basso che furono gli anni Sessanta del Novecento in Emilia-Romagna e in altre zone del territorio nazionale.
14,00

Il braccio destro. Quindici anni di politica con Romano Prodi

Il braccio destro. Quindici anni di politica con Romano Prodi

Giulio Santagata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 146

In queste pagine Giulio Santagata prova ad analizzare, non a raccontare, quindici anni di vita politica italiana usando il particolare cervello di un "braccio destro". Non per fare il valletto di corte che racconta i segreti del suo re, ma cercando di dare un senso alla lunga partita che ha finora potuto giocare qualche passo dietro Romano Prodi. Non la cronaca ma, appunto, l'analisi di una stagione tutt'altro che conclusa.
13,00

La fabbrica del programma. Dieci anni di Ulivo verso il partito democratico. Conversazione con Lelio Alfonso

La fabbrica del programma. Dieci anni di Ulivo verso il partito democratico. Conversazione con Lelio Alfonso

Giulio Santagata, Lelio Alfonso

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 141

Tutti ne parlano ma nessuno sa come andrà a finire. E dunque, si farà davvero il Partito democratico? E quanto tempo ci vorrà? Chi sono coloro che lavorano per costruirlo? E chi è invece pronto a contrastarlo a ogni costo? Prima ancora di conoscere una così difficile gestazione, per paradosso il nuovo partito ha già una lunga storia alle spalle. Essa coincide con i dieci anni dell'Ulivo, dal 1996 al 2006. A volerla raccontare, basta seguire il filo rosso che tiene insieme un gruppo di persone accomunate da una forte volontà di innovazione politica: dal modo di fare campagna elettorale alle scelte comunicative, alla volontà di coinvolgere i cittadini in forme di democrazia partecipativa. Insieme con Romano Prodi e Arturo Parisi, Giulio Santagata è stato uno dei protagonisti di questa vicenda. Fin dal 1996 a fianco del "professore", egli racconta qui, in una conversazione con il giornalista Lelio Alfonso, il lungo percorso che prelude al Partito democratico: la Fabbrica del programma, le Primarie, la community di Incontriamoci, ma anche i momenti di difficoltà nei rapporti con alleati e avversari. Cento pagine per capire come da un capannone di Bologna si sia provato a cambiare il volto alla politica italiana.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.