Libri di Giulio Peroni
Which future for the euro and the economic and monetary union after the european elections? Contributions of the Lecturers at the European Monetary and Economic Law (EMEL) - Jean Monnet Conference, held on 24th May 2019 at the University of Milan, Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 226
Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale
Giulio Peroni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XVI-416
La crisi dell'euro. Limiti e rimedi dell'Unione economica e monetaria
Giulio Peroni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-212
L'opera nell'indagare le ragioni che stanno alla base della crisi economico e finanziaria attuale evidenzia come gli effetti da essa prodotta siano potenzialmente in grado di incidere su un caposaldo del diritto internazionale: il principio di sovranità degli Stati, tradizionali artefici della vita di relazione internazionale anche dal punto di vista economico e commerciale. È, infatti, palese come si stia modificando l'agire economico degli Stati nazionali a vantaggio di altri enti a rilevanza internazionale e sovranazionale come il Fondo Monetario Internazionale e l'Unione europea. Tuttavia, quanto sta accadendo non favorisce il processo di integrazione europea, anzi la crisi economica ha messo ancora più in luce le contraddizioni che sono alla base della costruzione dell'euro e dell'Unione monetaria che ne è seguita, giungendo a mettere in forte sofferenza i debiti sovrani di alcuni Stati europei e così in serio pericolo non solo la sopravvivenza della stessa Eurozona, ma dell'intero progetto politico su cui si fonda l'Unione europea. Tesi del libro, attraverso l'analisi delle diverse forme di cooperazione monetaria introdotte nel tempo a livello europeo sino all'introduzione della Moneta unica, è che le difficoltà dell'euro e la crisi dei debiti sovrani ad esso collegato discendano dai limiti della costruzione giuridica che si è data alla Moneta unica e all'UEM e a cui i diversi e recenti interventi giuridico economici non sembrano in grado di superarli del tutto.