Libri di Giulio Iacchetti
Semplici formalità
Giulio Iacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2022
pagine: 128
Come flora e fauna dei nostri paesaggi domestici e urbani, esistono oggetti che ci sfilano sotto gli occhi ogni giorno: utili e umili, alcuni li troviamo ordinati nello stipetto del bagno o nella dispensa della cucina, altri sul tavolo di lavoro, per le strade oppure in giardino. Sono le “semplici formalità”, radiosi esempi di un design efficace senza compiacimenti stilistici né vanità. E proprio per questo iconici e senza tempo. Giulio Iacchetti ha scelto trentadue di questi oggetti piacevolmente minimi per rendere loro giustizia e celebrarne la forma. Lo fa attraverso le immagini, con scatti realizzati ad hoc, e attraverso le parole, raccontando le storie e le curiosità che stanno dietro agli scacchi Staunton, all’Arbre Magique, alle pedine del Monopoli o allo stecco del gelato. Lo sguardo incantato del progettista si combina a quello divertito e brillante del fruitore, così che questi oggetti diventano di volta in volta protagonisti del suo vissuto quotidiano o dei suoi ricordi. Una dichiarazione d’amore e gratitudine a questi compagni familiari e gioiosi che con la loro perfetta semplicità hanno accompagnato nei decenni l’evoluzione delle abitudini di tutti noi.
Eureka!
Giulio Iacchetti
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 12
"Elaborare il concetto di design democratico non è stata solo una sfida appassionante, di cui oggi vediamo i frutti, ma è soprattutto la consapevolezza di aver aperto una strada nuova per il progetto e per il design italiano" (Giulio Iacchetti, designer creatore e ideatore del progetto). Dopo la presentazione del 15 febbraio a Torino, nasce ufficialmente per Coop la nuova linea di oggetti di design democratico "Eureka!" 12 oggetti di uso quotidiano trasformati da designer italiani in invenzioni pratiche, utili, esteticamente piacevoli e a prezzi accessibili. Per Eureka! Corraini ha realizzato il libretto di presentazione del progetto, con una filastrocca di Giulio Iacchetti e illustrazioni di Federico Maggioni ispirate agli oggetti della collezione Eureka!
Carissimo Pinocchio. Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo-Italian designers and graphic designers reivent the most famous puppet in the world
Libro
editore: ADIper
anno edizione: 2023
pagine: 192
Created in Italy. An aptitude for the impossible
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2021
pagine: 144
A partire da un eterogeneo campionario di fabbriche italiane, ciascuna con la propria storia, Created in Italy mette in scena un'esplorazione del paesaggio industriale italiano: una geografia produttiva multiforme, ricca e straordinariamente simile alla varietà che caratterizza il paesaggio naturale italiano. Una varietà di tipi e prodotti che trae il proprio valore dall'incrocio di saper fare artigianale, iniziativa imprenditoriale e tradizione dei distretti. L'ostinata ricerca della perfezione, lo spirito d'invenzione, la sperimentazione costante che spinge a forzare i limiti della materia, ma anche il piacere per il prodotto ben fatto, pensato per migliorare la vita delle persone e spesso costruito "su misura": tutti questi caratteri accomunano le eccellenze produttive italiane, qui raccontate attraverso una selezione di prodotti in un viaggio che attraversa settori molti diversi tra loro - dal tessile alla subacquea, dalla robotica al design - raccogliendo sfide sempre nuove, dalla sicurezza alla sostenibilità. A cura di Odo Fioravanti, Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, il libro comprende un testo di approfondimento di Enrico Morteo e una sezione con interviste e contributi su alcune delle realtà analizzate, raccontate in prima persona da chi si è dedicato con passione alla produzione di nuovi prodotti o ha investito sulle proprie intuizioni per costruire la propria impresa. Created in Italy è pubblicato in occasione dell'omonima mostra sul paesaggio dell'industria italiana ideata nell'ambito della Promozione del Sistema Paese, un progetto itinerante che sarà ospitata dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo a partire.