Libri di Giulio Cipollone
Trovare la bellezza nell'altro. Cristiani e musulmani oltre i recinti delle religioni
Giulio Cipollone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 320
A motivo dei recinti delle religioni, la storia ha registrato vistose trasgressioni dell'umana convivenza, come evidenzia l'autore di questo libro prendendo le mosse dall'identico vocabolario impiegato in tempo di crociate e gihad da Salah al-Din e da Innocenzo III. Eppure, in quel tempo sono luminose le storie di Ebrei, Cristiani e Musulmani, obiettori di coscienza e costruttori di pace convinti che la bellezza per gli umani dipende dalla relazione, come è noto dalla sapienza dei saggi greci, della filosofia e dei nuclei centrali dei Libri del monoteismo di Abramo. La storia si ripete. Si rafforzano recinti di religioni per alimentare esclusione e razzismo. Oggi è purtroppo una evidenza quella delle guerre contemporanee che provocano migliaia di uccisi, feriti, prigionieri e distruzioni. Altrettanto evidente è l'attuale coinvolgimento di Dio nelle guerre, come attestano citazioni di Bibbia e Corano da parte di governanti e istituzioni religiose. Ancora oggi più che mai, l'alternativa va cercata nella testimonianza dei costruttori di pace che, ben oltre i recinti delle religioni, credono nella bellezza come «relazione fra altri» alimentando, così, lo spirito di giustizia e di pace.
Né crociata né gihad. Quando papi e sultani avevano lo stesso linguaggio di guerra
Giulio Cipollone
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 636
Tutte le confessioni religiose implicano un dentro e fuori culturale che non di rado diventa «o dentro o fuori». La pubblicazione delle lettere emanate dalle cancellerie di sultani e di papi del tempo di crociate e ğihād, mostra ampiamente e in modo «scandaloso» che i capi religiosi promuovono e incitano alla guerra con le stesse parole. Nel mentre del furore bellico, «eretici» e obiettori di coscienza, come peacemakers, si distanziano dalle politiche guerriere dei capi religiosi e prendono la strada dell'inclusione e del servizio umanitario, in palese alternativa all'inestinguibile pratica dell'inimicizia e della guerra. A Roma ancora oggi è visibile un mosaico (ca. 1210), opera unica in tutta la storia dell'arte, che mostra Cristo pantocratore che libera prigionieri cristiani e musulmani vittime di «guerre sante». Nel 2021, mentre ancora in modo blasfemo pretesti religiosi cercano appigli per alimentare esclusione e razzismo, Papa Francesco insieme al Grande Imam sunnita di al-Azhar, Ahmad al-Tayyib e al Grande Ayatollah sciita Sayyid 'Alī al-Husaynī al-Sīstānī, offrono motivi di speranza impegnandosi «On Human fraternity for world peace and living together». Il volume offre spazi per una riflessione odierna, collocandosi con una propria originalità nel campo del dialogo della vita: collaborazione e gesti concreti di tolleranza, giustizia e pace.
L'immaginario francescano in Gabriele D'Annunzio
Francesco Di Ciaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 160
I riferimenti dannunziani al francescanesimo risultano di una frequenza molto insistente. Le ragioni sono varie e confliggenti: includono la sincera ammirazione per il poeta cantore e per il missionario italiano e la narcisistica fantasia di assomigliare a san Francesco. Ma perché a lui e non a un altro gigante della storia quale ad esempio san Domenico, pur a lui ben noto? È per ciò che si è indagato sulla "mania francescana" di D'Annunzio e si è visto che, se egli in genere ha fatto riferimento all'assisiate in modo o vacuo o inopportuno o imbarazzante, su di lui ha intuito verità che fanno riflettere, anche grazie al fatto che praticò ampiamente la lettura degli scritti francescani. Prefazione di Giulio Cipollone.
La sfida delle migrazioni: rischi e opportunità
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Città di greci. Culture in dialogo. Museo-biblioteca europea Giuseppe Vedovato
Ottavio Bucarelli, Giulio Cipollone
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 240
Valori etici e sviluppo integrale della persona nel tempo della globalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
"Non si è ancora spento, anche se resta flebile, l'eco del messaggio di Gabriel Marcel sull'uomo come 'mistero' più che 'problema'. Ritroviamo l'invito nell'asse portante dell'ultima enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate: "la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica" (n. 75). Il vero sviluppo non consiste primariamente nel fare: "Chiave dello sviluppo - sottolinea il Papa - è un'intelligenza in grado di pensare la tecnica e di cogliere il senso pienamente umano del fare dell'uomo, nell'orizzonte di senso della persona presa nella globalità del suo essere" (ivi, n. 70). Gli studi raccolti in questo volume sono infatti di evidente utilità per riappropriarsi di questa persona non solo come faber e macchina di produzione e di consumo, ma soprattutto come artifex della complessa e straordinaria esperienza umana dove entra in gioco 'tutto l'uomo': mente, cuore, coscienza e dignità. Politica, etica ed estetica hanno fatto consistere insieme le grandi domande e le grandi risposte nella riflessione dell'impianto della polis greca. A duemila anni dal messaggio nucleare di Cristo trasmesso nel suo Vangelo, la coscienza della piccola cosa che è il pianeta terra e della straordinaria grandezza dell'uomo, può indurre al recupero di valori etici che aprano alla prassi della solidarietà, intesa come 'sistema' nel rapporto fra le persone e i beni". (Franco Imoda, s.j.)
Aborigeno con gli aborigeni. Per l'evangelizzazione in Austalia
Giulio Cipollone, Clara Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
pagine: 506
Questa pubblicazione rende merito ad un settore di studio per troppo tempo trascurato, cioè la storia delle missione, vera e propria disciplina che esula dalla cornice della storia del cristianesimo occidentale, focalizzandosi sul contesto storico-sociale dei Paesi nei quali l'attività evangelizzatrice si sviluppa e sulle modalità con le quali si è stabilito il contatto tra i missionari e le popolazioni autoctone. In quest'ottica il volume contiene il testo originale ed assolutamente inedito della relazione missionaria, redatta nel 1883 per la Congregazione di Propaganda Fide, da Mons. Rudesindo Salvado, abate della missione benedettina di Nuova Norcia nell'Australia Occidentale. Sono presenti inoltre fotografie e documenti dell'epoca. Il volume fa parte della collana "Atti e Documenti" del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, diretta dal Segretario del Comitato, il Prof. Cosimo Semeraro, ed è rivolto agli studiosi di storia della Chiesa, alle biblioteche, ma anche a tutti i missionari che cercano una guida per la loro attività evangelizzatrice.
Etica dell'informazione nelle relazioni internazionali. Atti del convegno (Roma, 5-6 maggio 2006)
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 207
Il Convegno è il secondo incontro internazionale tra le iniziative del "Seminario Permanente di Studi sull'Etica nelle Relazioni Internazionali", fondato da Giuseppe Vedovato e che agisce all'interno della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana. Con queste giornate di studio si intende partecipare al dialogo su etica e morale, significato dell'attività umana, dimensioni storiche della interazione umana, riconciliazione tra giustizia e amore del prossimo, cui ci invita l'enciclica "Deus caritas est" del Pontefice Benedetto XVI: "I mezzi di comunicazione di massa hanno oggi reso il nostro pianeta più piccolo, avvicinando velocemente uomini e culture profondamente diversi. Se questo "stare insieme" a volte suscita incomprensioni e tensioni, tuttavia, il fatto di venire, ora, in modo più immediato a conoscenza delle necessità degli uomini costituisce soprattutto un appello a condividerne la situazione e le difficoltà".
Cristianità-Islam: cattività e liberazione in nome di Dio. Il tempo di Innocenzo III dopo il 1187
Giulio Cipollone
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2003
pagine: XXXIV-554
Trinità e liberazione tra cristianità e Islam. La regola dei trinitari
Giulio Cipollone
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 248
La regola di vita dei Trinitari è un testo medievale "sui generis" così da risultare per vari aspetti originale. La sua finalità è di riscattare e liberare i prigionieri di guerre sante, sia cristiani che musulmani. I Trinitari dovranno dividere per regola tutti i loro beni in tre parti: una per i poveri, una per riscattare e liberare i prigionieri, una per il proprio sostentamento. Giovanni de Matha, ideatore del gruppo dei Trinitari, a motivo del testo della regola trasmette la sua volontà di ritorno al vangelo: come obiettore di coscienza, cristiano disarmato in pieno tempo di guerre sante.