Libri di Giuliano Sala
Carte caprinesi. Dall’archivio del monastero di San Zeno di Verona (1088-1309)
Giuliano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2018
pagine: 142
Questa edizione di carte zenoniane, completata da un breve testo argomentativo che da esse trae spunto, contribuisce allo studio e alla conoscenza del territorio di Caprino in età medievale, mettendo a disposizione una documentazione per lo più inedita e altresì di difficile consultazione per chi non abbia dimestichezza con la paleografia medievale. Si rivolge innanzitutto allo studioso locale, ma anche al semplice appassionato, al lettore occasionale, consentendo la visione di documenti trascritti dagli originali e corredati di regesti per chi non si districasse più di tanto con la lingua latina.
La chiesa del Santo Sepolcro a Caprino Veronese
Martina Benati, Giovanni Ridolfi, Giuliano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2017
pagine: 136
Chiese medievali del Garda veronese
Giuliano Sala
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 72
Chiese e società nella storia di Monteforte d'Alpone
Ennio Poli, Giuliano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2015
pagine: 320
Rigorosa ricostruzione storica dell'antica chiesa di Monteforte d'Alpone. Il volume contiene un Cd con 3 saggi dell'autore.
Chiese medievali del Veronese. Lago di Garda, entroterra e Valpolicella
Giuliano Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume è il primo che La Fondazione del Garda, con il “Progetto Romanico Itinerante 3.0”, propone su pievi e chiese romanico-medievali nel territorio veronese, mettendo in evidenza l’aspetto storico-artistico e turistico, supportato da una ricca documentazione fotografica. Con lo storico e studioso Giuliano Sala, per i testi, e il grafico Roberto Solieri di Piccoli Dettagli, si è dato vita a un format grafico che troverà seguito in una breve collana di pubblicazioni dedicata alle chiese medievali del Veronese. Questo primo quaderno, che comprende il territorio del lago di Garda, il suo entroterra e parte della Valpolicella, presenta una collezione di 32 preziosi monumenti, attraverso schede con cenni sulla storia, sull’architettura, descrizioni degli affreschi e alcuni box di approfondimento che racchiudono particolarità legate alle singole chiese. I testi e le immagini restituiscono assieme l’importanza, per qualità e quantità, delle numerose presenze sul territorio. Ogni chiesa possiede una propria carta d’identità dove sono indicati il periodo storico, la tipologia di conservazione, l’accessibilità e la geo-localizzazione attraverso le coordinate GPS per una facile individuazione.