Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Gasca Queirazza

Il canzoniere provenzale To e altri saggi filologici (1962-2009)

Il canzoniere provenzale To e altri saggi filologici (1962-2009)

Giuliano Gasca Queirazza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 288

Il volume raccoglie una scelta di saggi filologici elaborati dal Prof. Giuliano Gasca Queirazza tra gli anni 1962 e 2004. Sulla scia delle macrotematiche costituite dagli Studi provenzali, dagli Studi Piemontesi e dagli Studi letterari e filologici, vengono proposti articoli già pubblicati in riviste estere, atti di convegni o miscellanee di difficile reperimento, con l'aggiunta di un inedito relativo al frammento del canzoniere provenzale torinese oggetto dell'ultimo incompiuto studio del Professore. Essi focalizzano la varietà degli interessi culturali di Gasca Queirazza e la sua attenzione ad alcuni argomenti di taglio filologico-letterario e figurativo rimasti vivi nella sua attività di studioso per lunghi anni e con diverse modalità di approfondimento.
25,00

Nomi di famiglia piemontesi

Nomi di famiglia piemontesi

Giuliano Gasca Queirazza

Libro

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2008

pagine: 62

I nomi di famiglia, che noi chiamiamo comunemente cognomi, rispecchiano l'uso linguistico dell'ambito nel quale vengono prodotti e usati. Da quando sono state istituite le registrazioni anagrafiche i cognomi sono stati fissati in forma ufficiale, rigidamente conservata, al contrario di quanto avveniva in passato, quando i cognomi, nati per lo più come soprannomi, potevano modificarsi da una generazione all'altra. Per rispondere alle domande di quanti si interrogano sul significato dei cognomi e su come siano nati, il professor Gasca Queirazza ha pubblicato questo primo volume, dedicato ai cognomi piemontesi di derivazione latina.
12,00

Dizionario di toponomastica

Dizionario di toponomastica

G. Battista Pellegrini, Giuliano Gasca Queirazza, Carla Marcato

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2004

pagine: XXVIII-720

113,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.