Libri di Giulia Scandolara
Poesie dei giorni fragili
Giulia Scandolara
Libro: Libro in brossura
editore: Entropia
anno edizione: 2022
pagine: 124
In queste poesie vive l’eco dei ricordi famigliari, che stringono come un cappio e al contempo scaldano. La ricerca di un posto per ricominciare e le macerie dell’esistere sgomitano, nei versi, nel tentativo di trovare un posto nel mondo, abitarlo senza chiedere scusa e senza vergogna per la propria fragilità.
Ho preso il terremoto. Un'indagine umanitaria: la denuncia dei danni materiali e sociali in un Paese fragile
Giulia Scandolara
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2020
pagine: 208
Dicono proprio così gli abitanti del "cratere": "Ho preso il terremoto". Gli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia hanno infatti distrutto le loro case, ma soprattutto hanno ridotto in macerie il tessuto sociale e le relazioni umane. Questo libro vuole raccontare la perdita della dimora fisica e interiore di chi vive nel "cratere", ma anche "spiegare bene" il terremoto a chi ne sa poco o nulla. Perché il terremoto, in un Paese sismico come l'Italia, riguarda tutti. L'autrice dà così parola a persone comuni, a donne e uomini "invisibili" che da anni vivono nei moduli d'emergenza, ma anche a ingegneri, attivisti, geologi, psicologi. Questo libro è necessario, perché restituisce visibilità alle persone, denuncia l'abbandono subìto, l'assenza della politica, i ritardi della "ricostruzione", le pastoie della burocrazia e la carenza di una reale prevenzione nel nostro Paese, dove il 70% degli edifici ha più di 40 anni e risale a prima della normativa sismica. Ma la sua visione mette al centro le persone, come emerge dagli articoli della "Dichiarazione dei diritti umani nel terremoto" che chiude il libro: un invito ad alzare la voce in difesa della vita e della dignità di ciascuno; un impegno a ricostruire prima di tutto una comune "cittadinanza responsabile".
La misura del talento. Dall'universo all'embrione, dalla nascita alla famiglia: cos'è l'organismo del talento
Giulia Scandolara
Libro: Copertina morbida
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Spesso seguiamo vie lavorative che non sono le nostre, assecondiamo esigenze di mercato snaturando carattere e vocazione. "La misura del talento" è più grande degli obiettivi di carriera. È una realtà aderente alla persona. Il Talento è un vero e proprio organismo da assecondare entro i giusti tempi per un sano sviluppo, come si farebbe con un bambino. Perché bruciare tappe o restare inespressi? È opportuno connettere i tuoi doni alle leggi dell'Universo, non solo alle regole dettate dagli uomini. Prima nasce la Vita, solo poi la società umana. Il primo passo è comprendere il reale valore dell'esistenza. Per farlo occorre un tempo entro cui ri-conoscere il valore, la misura della vita dal big-bang al concepimento. In nostro aiuto arrivano l'embrione (medium sapiente fra Universo e materia) poi la tua storia e quella dei talenti famigliari (da cui ci si allontana o meno). "Siamo figli delle stelle" diceva la Hack. Il tuo Talento parte qui e approda nella quotidianità.
Il talento di essere umani. Gli abitanti di Norcia e l'attuale terremoto in Centro Italia
Giulia Scandolara
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Senese
anno edizione: 2016
"A tre anni dal sisma in Centro Italia si attraversa ancora oggi un panorama devastato. Voglio raccontare agli italiani degli italiani stessi, della forza e delle sfide che i terremotati si trovano a dover affrontare in questo momento. Qui leggerai dei cittadini di Norcia, di come hanno vissuto l’emergenza del sisma nel 2016. La loro storia difficilmente supera gli epicentri sismici. I danni del terremoto non fanno più notizia. Il tessuto sociale di ogni piccolo paese colpito è andato in frantumi e con esso la possibilità di sentirsi parte di una comunità. Amatrice, Accumoli, Visso, Arquata del Tronto, Fonte del Campo e tutti gli altri paesi coinvolti: impossibile dimenticare. Questo libro è solo l’inizio di un lungo viaggio." (L'autrice)