Libri di Giulia Raimondi
Agrigento 2. Il santuario ellenistico-romano. Scavi 2013-2017. I materiali
Luigi Maria Caliò, Gian Michele Gerogiannis, Francesca Leoni, Giulia Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 682
Il volume sulla ceramica del Santuario ellenistico romano è il frutto del lavoro di molti. La proposta di un lavoro di scavo e di analisi delle strutture del Santuario fu avanzata dall’allora direttore del Parco della Valle dei Templi Giuseppe Parello e dalle funzionarie archeologhe Maria Concetta Parello e Maria Serena Rizzo. Il santuario si presentava come un luogo ideale per lo studio della città romana e tardo antica, in linea con i lavori che il Parco stesso stava promuovendo nella zona del Quartiere Ellenistico e con i nuovi interessi dell’ente che oltre alla città greca si rivolgevano anche alle fasi romane e post romane di Agrigentum. La politica del Parco è stata negli ultimi anni quella di una sempre più importante inclusione di Università e di enti di ricerca che è stata portata avanti con grande determinazione nell’ambito di una rinnovata stagione di studi e ricerche.
Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica
Chiara Carlucci, Giulia Raimondi, Nicola Mordà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 304
In Italia le costruzioni in muratura incidono in modo preponderante sull’intero patrimonio costruito e una quota importante di queste ha un’età di servizio di quasi 50 anni. Buona parte degli edifici in muratura si trova in stato di abbandono o soffre per l’inadeguatezza di interventi manutentivi, che ne aggravano, progressivamente, le condizioni statiche e funzionali e ne rendono, infine, inevitabile la demolizione. Un tema estremamente attuale è quello della manutenzione e conservazione delle prestazioni dei sistemi edilizi, minate da meccanismi di degrado. A tal fine, il volume intende affrontare il complesso panorama dei fenomeni di degrado naturale e patologico che incidono sul carattere prestazionale delle costruzioni in muratura, individuandone cause, segni di dissesto e modalità di diagnosi, al fine di pianificare opportuni interventi di ripristino utili a garantire la durabilità delle componenti edilizie nel tempo. All’interno dell’opera sono analizzati in dettaglio i seguenti argomenti: costruzioni in muratura: il quadro generale; tecniche costruttive e proprietà dei materiali nell’edilizia storica; degrado dei materiali edilizi; fattori di attivazione dei processi di degrado; dissesti delle pareti murarie; prove diagnostiche sulle componenti murarie.
Progettazione degli edifici in legno
Nicola Mordà, Giulia Raimondi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 114
Le sintesi di calcolo strutturale offrono al tecnico e al progettista utili strumenti analitici per rispondere in modo semplice ma rigoroso alle specifiche esigenze progettuali che si incontrano nella pratica professionale quotidiana. Il settore delle costruzioni in legno vive una situazione di contro tendenza rispetto all’attuale scenario edilizio, registrando un progressivo interesse dei tecnici e degli utenti. In questo volume sono introdotti principi e tecnologie basilari afferenti alle costruzioni in legno nelle sue declinazioni tecnologiche. L’opera è rivolta a chi volesse iniziare ad orientarsi nel panorama delle costruzioni in legno. A partire dalle proprietà e caratteristiche intrinseche del materiale, passando per i precetti normativi, il lettore è introdotto gradualmente al contesto delle strutture in legno, con una serie di esempi costruttivi. Gli autori hanno organizzato in modo agile e sintetico le informazioni necessarie per orientarsi e individuare i dati principali nel mutevole scenario di tale tipologia strutturale, comprendenti gli aspetti propri del materiale, quelli strutturali e di comportamento al fuoco, senza dimenticare il tema delle connessioni. Basti pensare che il recepimento formale delle costruzioni in legno è avvenuto nelle ultime emanazioni normative assieme alle tipologie più consolidate. Quindi, il percorso per la maturazione e la capillare diffusione tra i tecnici è tuttora in corso.