Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Maria Caliò

Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale. Sicilia e Italia. Fortifications and Societies in the Western Mediterranean

Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale. Sicilia e Italia. Fortifications and Societies in the Western Mediterranean

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 460

Atti del Convegno di Archeologia, organizzato dall'Università di Catania, dal Politecnico di Bari e dalla University of Manchester, Catania-Siracusa 14-16 febbraio 2019.
36,00

Asty. Studi sulla città greca

Asty. Studi sulla città greca

Luigi Maria Caliò

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2013

pagine: 450

50,00

Gli ateniesi e il loro modello di città (Roma, 25-26 giugno 2012)

Gli ateniesi e il loro modello di città (Roma, 25-26 giugno 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2015

pagine: 440

50,00

Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini. Volume Vol. 1
50,00

Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini. Volume Vol. 2
50,00

Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini. Volume Vol. 3
50,00

Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini. Volume Vol. 4
50,00

Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale. Albania e Grecia settentrionale. Fortifications and Societies in the Western Mediterranean

Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale. Albania e Grecia settentrionale. Fortifications and Societies in the Western Mediterranean

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 432

Atti del Convegno di Archeologia, organizzato dall’Università di Catania, dal Politecnico di Bari e dalla University of Manchester, Catania-Siracusa 14-16 febbraio 2019.
36,00

Dalla polis alla città murata

Dalla polis alla città murata

Luigi Maria Caliò

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 155

Questo volume raccoglie quasi tutti lavori già editi in riviste specializzate che sono stati scritti in momenti diversi e per occasioni diverse, ma che si muovono intorno a un medesimo argomento. Il primo capitolo era stato realizzato per gli atti di un convegno tenutosi a Bolsena sulle fortificazioni etrusche, ancora inedito. Si tratta di una riflessione sullo sviluppo della poliorcetica tra età classica ed ellenistica sulla base delle testimonianze architettoniche. Il secondo capitolo è una riflessione sul rapporto tra guerra e città nella organizzazione di sistemi urbani in età classica ed ellenistica. Il terzo è una riflessione sulla nascita dell’immagine urbana in età ellenistica così come si consoliderà poi nei periodi successivi. Il quarto capitolo parte dall’analisi di due regioni del Mediterraneo centrale come l’Epiro e la Sicilia che mostrano una serie di somiglianze. Il quinto capitolo è dedicato alle origini della città di Castiglione.
24,00

La Sicilia fra le guerre civili e l'epoca giulio-claudia. Atti del 1º Convegno internazionale (Palermo, 19-21 maggio 2022, Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”)
80,00

Polis. Ippodamo e la filosofia della città

Polis. Ippodamo e la filosofia della città

Luigi Maria Caliò

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 394

"Ippodamo di Mileto è una figura chiave del V secolo soprattutto per la ricerca moderna. Aristotele, la fonte più importante riguardo al filosofo Milesio lo presenta all'interno di un ampio discorso sul miglior modo di gestire la polis, ma la critica recente lo ha inserito in una dimensione mitica vedendo in lui una sorta di 'protos eureutes', di inventore di un nuovo sistema urbano."
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.