Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Masperi

La figlia del samurai

La figlia del samurai

Etsu Inagaki Sugimoto

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 352

Pubblicato nel 1925, tradotto in molteplici lingue e incessantemente ristampato dalle principali case editrici anglo-americane, il memoir di Etsu Inagaki Sugimoto è il coinvolgente racconto autobiografico di una donna giapponese forte e indipendente, nata in una famiglia decaduta di samurai negli anni successivi alla Restaurazione Meiji. Il Giappone dell’infanzia di Etsu non è quello dei ciliegi in fiore, ma la terra inospitale e isolata della provincia di Echigo, il “paese delle nevi” reso celebre da Kawabata. Quando, dopo la morte del padre, viene promessa in sposa a Matsuo, un amico del fratello che vive a Cincinnati, la sua vita prende un corso inatteso. La sua curiosità e il suo afflato di libertà le permetteranno di conciliare le culture e i costumi di due mondi tanto distanti: il Giappone feudale delle sue origini e l’America progressista. I ricordi di Etsu sono una fonte inesauribile di storie e tradizioni dell’antico Giappone, ma altresì una finestra privilegiata attraverso cui osservare le trasformazioni sociali indotte dalla modernizzazione, la condizione femminile nel Paese del Sol Levante e negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo, i pregiudizi, i fraintendimenti e i punti d’incontro tra Oriente e Occidente. Prefazione di Carmen Covito.
18,50

Musica dei fantasmi

Musica dei fantasmi

Vaddey Ratner

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 408

Suteera ha tredici anni quando insieme alla zia fugge dalla Cambogia dei Khmer rossi. La notte prima di attraversare il confine con la Thailandia, viene svegliata da una strana vibrazione, simile alla debole nota di un liuto. «Qui fuori c’è solo la musica dei fantasmi» le spiega il giovane soldato che fa loro da guida. Questa musica sarà il leitmotiv del romanzo di Vaddey Ratner, un’opera concepita come una sinfonia in tre movimenti. Anni dopo, Suteera, che nel frattempo si è rifugiata negli Stati Uniti, torna in Cambogia per soddisfare le ultime volontà dell’amata zia e per incontrare il “Vecchio Musicista”, un misterioso uomo che sostiene di avere conosciuto suo padre in una prigione di sicurezza sotto Pol Pot e di averne custodito gli strumenti musicali tradizionali. Un viaggio di ritorno alle proprie radici che riapre ferite di un passato i cui nodi non sono mai stati sciolti, ma allo stesso tempo anche un nuovo inizio, una riappacificazione con sé stessi e con gli spettri del conflitto fratricida che ha devastato il Paese. Musica dei fantasmi è una storia di sopravvissuti, un romanzo crudo e poetico sull’espiazione e il perdono e, soprattutto, sul potere riconciliante della memoria.
19,50

La libertà o niente

La libertà o niente

Emma Goldman

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2023

pagine: 248

Con lo stile diretto che li ha resi celebri, questi scritti di Emma Goldman restituiscono il profilo intellettuale e umano di una libera pensatrice mossa da una «furiosa passione di vivere». Dichiarata dal direttore dell'FBI, il famigerato J. Edgar Hoover, «la donna più pericolosa d'America», Goldman è stata a cavallo fra il XIX e il XX secolo una formidabile propagandista, apertamente atea, anticapitalista, antimilitarista e antinazionalista. Irriducibile nemica del puritanesimo (anche in ambito radicale), si è battuta ovunque – dagli Stati Uniti alla Russia sovietica – a favore dell'uguaglianza, a cominciare da quella di genere. Ha così anticipato di mezzo secolo molte delle successive battaglie progressiste: contro la pena di morte, il sistema carcerario, la leva obbligatoria e la criminalizzazione dell'omosessualità, e a favore dell'educazione sessuale, della contraccezione, dell'istruzione mista... Tutte battaglie per le quali è stata più volte denunciata, arrestata, deportata. D'altronde, come lei stessa dice, «la sfida e la resistenza sono sempre illegali, ma è appunto lì che risiede la salvezza dell'umanità».
18,00

Lettere dal Giappone

Lettere dal Giappone

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il giovane Kipling, appena prima di diventare il vate della letteratura mondiale che tutti conosciamo, con questi undici scritti consegna al lettore il ritratto inedito di un Giappone in pieno fermento durante il periodo Meiji. Lettere dal Giappone raccoglie le corrispondenze redatte da Kipling nel 1889 per il giornale dell’India britannica «The Pioneer» nel corso del viaggio che dall’India lo avrebbe riportato a Londra facendo scalo in diversi paesi asiatici e negli Stati Uniti. La meraviglia di fronte ai paesaggi e ai siti storici giapponesi e l’ammirazione per le pregiate manifatture locali si accompagnano all’attenzione per i costumi e le riforme socio-politiche – non senza un certo sdegno per la massiccia occidentalizzazione che a giudizio dell’autore mal si sposa con l’innata raffinatezza nipponica – e al tentativo di prevedere il futuro ruolo del Giappone nel consesso mondiale. Come una raccolta di istantanee che catturano lo spirito e l’immediatezza del viaggio restituendole attraverso la lente dell’epoca e dell’ambiente culturale di Kipling, le Lettere dal Giappone, con la loro ricchezza di incontri, aneddoti e ironia costituiscono un tassello importante, e per nulla minore, nella storia della visione occidentale del Giappone.
15,00

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 128

Ci sono molti modi di narrare il Natale e questa raccolta di storie di grandi scrittori classici lo dimostra. Il piglio comico e arguto di O. Henry nella sua Storia di Natale incompiuta, accanto a una toccante riflessione di Charles Dickens su cosa significhi il Natale per una persona adulta. Mary E. Wilkins Freeman, ne Il fantasma di Natale, ci racconta di Jane White e della sua vita solitaria di fronte all’impetuoso oceano Atlantico, e del giorno in cui capì che l’amore e la dolcezza potevano fare parte anche della sua vita. E ancora la festa improvvisata di Lucy Maud Montgomery ne Il pranzo di Capodanno dello zio Richard; Il primo Natale del New England, di Harriet Beecher Stowe (La capanna dello zio Tom), che ci descrive i padri pellegrini e l’arrivo a Cape Cod della leggendaria Mayflower; Washington Irving, con Natale, e Frank Richard Stockton, con il buffo L’orecchio buono del capitano Eli.
14,00

Una spia giapponese in Tibet. I miei dieci anni sotto copertura

Una spia giapponese in Tibet. I miei dieci anni sotto copertura

Hisao Kimura, Scott Berry

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 352

Durante la Seconda guerra mondiale il diciassettenne Hisao Kimura parte volontario per la Mongolia Interna, allora sotto il dominio giapponese, spinto più dal senso di avventura che dall’ideologia imperialista. Lì si appassiona allo stile di vita dei nomadi mongoli e ne apprende alla perfezione la lingua e le usanze. Nel 1943 ottiene dall’intelligence nipponica l’incarico di infiltrarsi negli oscuri territori dell’Asia Centrale battuti dai banditi e pattugliati dalle armate della Mongolia Esterna, delle regioni musulmane e del Kuomintang. Sotto le mentite spoglie di monaco mongolo e con due soli compagni, Kimura inizia la sua straordinaria impresa attraverso le steppe, i passi himalayani e i luoghi più sacri del buddhismo tibetano. Al termine del conflitto, ritrovandosi a essere una spia senza patria, si rifugia in India, dove i servizi segreti britannici, continuando a crederlo un mongolo, lo incaricano di una nuova missione nei confini orientali del Tibet minacciati dai cinesi. Una lettura che riecheggia le atmosfere del Grande Gioco e che offre il punto di vista inedito di un giapponese su popoli, personaggi e dinamiche che hanno segnato il quadro geopolitico di una delle parti più remote dell’Asia.
19,50

Suite indocinese. Carnet di viaggio in Vietnam

Suite indocinese. Carnet di viaggio in Vietnam

Jean-Luc Coatalem

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Nei primi anni Novanta, Il Vietnam comunista è in un momento cruciale della sua storia, con l'apertura al turismo e ai nuovi scenari geopolitici. Jean-Luc Coatalem parte alla scoperta di questo Vietnam e porta con sé le ombre tutelari del nonno Camille e dello zio René, ufficiali dell'esercito francese tra gli anni Venti e Cinquanta nelle colonie indocinesi. Questa dimensione intima e privata si intreccia all'osservazione acuta di un Paese vitale e seducente, che suscita in lui sentimenti contrastanti. Risalendo il Vietnam da sud a nord, Coatalem ci rende partecipi di luoghi, incontri, personaggi, situazioni rocambolesche, abiti, odori, voci, creando un susseguirsi di immagini istantanee che nel loro insieme restituiscono il sapore di un Paese ancora poco avvezzo ai visitatori. Tra sonorità poetiche e riflessioni venate di un'ironia pungente, questo carnet di viaggio trasmette un punto di vista unico sul futuro del Paese e sui quattromila anni di storia e tradizioni che cominciano a fondersi nel processo di globalizzazione in atto. Questa edizione di "Suite indocinese" presenta inoltre un testo inedito dell'autore.
16,00

Antichi demoni, nuove divinità. Racconti tibetani contemporanei

Antichi demoni, nuove divinità. Racconti tibetani contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 216

Prima antologia di narrativa tibetana contemporanea pubblicata in Italia, il libro riunisce alcuni tra i più noti scrittori sia del Tibet annesso alla Cina sia del Tibet della diaspora che, a partire da Dharamsala, si è allargata ad altre aree del continente indiano, all’America, all’Europa. Gli autori dei quindici racconti selezionati da Tenzin Dickie scrivono in tibetano, inglese, cinese. Un panorama variegato di narrazioni che trasmettono quasi all’unisono l’identità di un popolo, malgrado le contraddizioni tra tradizione e modernità, i difficili equilibri tra mondi diversi, le incertezze di esistenze trascorse tra esilio, costrizioni, affetti, abbandoni, inurbamento. Come sottolinea la curatrice nell’introduzione, benché la letteratura tibetana abbia una storia millenaria, essa è rimasta per lo più orale e legata a tematiche religiose fino agli anni Ottanta, quando a Lhasa fu pubblicata la prima rivista in lingua tibetana. Da allora, tramite i racconti divenuti una delle più importanti forme letterarie tibetane, il Tibet può parlare di sé liberamente, esprimersi con evidente autenticità.
18,00

La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo

La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo

Myriam Revault D'Allonnes

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 180

Il presente sembra pervaso da una crisi generalizzata, svuotata del suo senso originario. Il greco krisis indicava il momento decisivo che consentiva di formulare una diagnosi e trovare la via d'uscita: un processo che si inscriveva e si sviluppava in un arco temporale definito. Oggi la crisi è marcata dal sigillo dell'indecidibile e della permanenza. Un ribaltamento che testimonia, secondo l'autrice, un cambiamento significativo del rapporto con il tempo. Il saggio ripercorre il pensiero moderno della temporalità e della storicità attraverso un excursus che da Weber, Rousseau, Marx giunge a Kundera, Levinas e Arendt ed evidenzia il processo di dissoluzione dei punti di riferimento che ha condotto alla triplice crisi: dei fondamenti, della normatività e dell'identità. Con il venir meno della certezza è decaduta anche l'idea del futuro come campo d'azione per le iniziative degli individui. La posta in gioco non è solo teorica, ma di ordine esistenziale, riguarda la posizione che l'uomo accorda a se stesso nella realtà, il modo in cui percepisce la sua esistenza nel mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.