Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Del Fabro

Ti racconto il Friuli Venezia Giulia

Ti racconto il Friuli Venezia Giulia

Adriano Del Fabro, Giulia Del Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2022

pagine: 112

Un pratico libro illustrato adatto ai ragazzi che vogliono partire per un viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, conoscendone meglio il territorio, la storia, la cultura e le tradizioni locali. Ad accompagnare la lettura, due simpatici personaggi racconteranno aneddoti e curiosità legati alla regione.
9,90

Flabis furlanis-Fiabe friulane

Flabis furlanis-Fiabe friulane

Giulia Del Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2018

pagine: 128

Al jere une volte: questa è la parola magica con cui iniziano le storie migliori - "c'era una volta" - e con cui comincia ogni viaggio nella fantasia popolare, tramandato di generazione in generazione. Immergetevi in questo piccolo scrigno di fiabe e colori, dove i più grandi potranno leggere le storie in friulano, mentre i più piccoli potranno comprenderle seguendo il testo in italiano, imparando una lingua magica e disegnando mondi nuovi.
10,00

Fiabe friulane. Testo friulano. Traduzione italiana a fronte

Fiabe friulane. Testo friulano. Traduzione italiana a fronte

Giulia Del Fabro

Libro: Copertina rigida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2010

pagine: 64

"Questo libro è il frutto di una ricerca che mi ha messo in contatto con alcune informatrici, provenienti da zone diverse del Friuli. L'intento era ed è quello di proporre, alle future generazioni, le loro storie tramandando così la magia dell'ascolto, per proteggerle e valorizzarle. Il modo di raccontare è del tutto spontaneo e si rispecchia nel candore della fantasia che corre sul filo della memoria e, attraverso queste narrazioni, rivivono antichi personaggi. Ogni narrazione diviene una nuova creazione: è un atto a sé stante. La riscoperta della parlata e delle narrazioni della tradizione orale friulana, non dovrebbe restare relegata alla memoria degli anziani ma, sarebbe auspicabile, venisse conosciuta e ricordata dai più giovani. I racconti non sono solo reperti storici di un'altra età, sono i nostri racconti, sono arte popolare di straordinaria bellezza. Nel momento in cui passano poi dall'oralità allo scritto prendono una nuova forma e possono vivere una propria esistenza. In questa maniera, il mio non vuole essere un lavoro fine a sé stesso, ma spero servirà a far rivivere il passato dei nostri nonni; le atmosfere buie e soffuse; le voci incantate dei narratori a chi si ritroverà a leggerli: adulti e bambini, uomini e donne, studenti e insegnanti."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.