Libri di Giulia Anania
Rotaie. Una storia d'amore
Giulia Ananìa
Libro: Libro in brossura
editore: Bizzarro Books
anno edizione: 2025
pagine: 120
Da capolinea a capolinea, su un tram qualunque, in una città riconoscibilissima seppur mai nominata (perché potrebbe essere benissimo la tua…), lei «aveva spalle grandi, di chi sa portare traumi giganti». Basta una frenata e… «ci siamo abbracciate per non cadere. O per cadere insieme?». La verità è che «avrei dovuto dirti, scendi con me oppure non scendiamo mai». E allora: «perché tornare a casa se la mia casa non sei tu?». La domanda è struggente come le immagini che Giulia Ananìa ha rubato a un universo metropolitano in continuo movimento, con la sensazione che, fermata dopo fermata, quel tempo sospeso – autentica miniera di storie fatte di «paure così uguali in corpi così diversi» – nasconda un mistero meraviglioso, anime inquiete, «la nostalgia di un bacio mai dato» insieme a sorrisi capaci di illuminare il più cupo dei giorni e, soprattutto, un’inaspettata possibilità di salvezza. La possibilità, cioè, di toccare con le proprie mani il segreto più prezioso, scoprendo che «tutti hanno a che fare almeno una volta nella vita con la parola amore».
Revolucionaria! Le vite intrecciate, la musica senza tempo e le lotte grandi come il mondo di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas
Lavinia Mancusi
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas: tre interpreti straordinarie, tre donne che, nel loro canto, sono riuscite ad abbracciare il mondo, intonando i temi universali dell'amore e della lotta, della libertà e del desiderio, della giustizia negata e del cambiamento necessario. Lavinia Mancusi raccoglie un'eredità imponente e, scavando nello sconfinato repertorio di queste icone della musica popolare di ogni tempo e paese, torna a dare voce a vite straordinarie, nate nelle periferie della Terra, costrette a fare i conti con la repressione e l'esilio eppure sempre capaci di librarsi al di là di qualunque confine. Tre grandi classici che, in questo libro, tornano a raccontare le storie terribili e meravigliose che le hanno rese simboli universali di bellezza e riscatto. Prefazione di Pino Cacucci. Postfazione di Giulia Ananìa.
Rime amore poesia
Amir Issaa, Giulia Ananìa
Libro: Copertina morbida
editore: Bizzarro Books
anno edizione: 2023
pagine: 158
«È la fatica di chi vive senza tregua», è «l'amore che impieghi» o quello che ti resta tra le mani quando scopri di non sapere più a chi darlo. È poesia, da leggere come si legge la vita. Anche quando l'indirizzo che hanno scritto sui tuoi desideri sbatte contro un distintivo e allora... «odio chiama odio. Passo e chiudo». È ritmo. Ed è poesia. Ed è ciò che troverete in questo libro: "Rythm And Poetry"; vale a dire il significato misconosciuto dell'acronimo RAP, qualcosa di molto distante dalle frettolose inquadrature di graffiti su muri sbreccati troppo spesso scelti per rappresentare la scena. A dimostrarlo, "Rime Amore e Poesia", vale a dire l'inedita operazione di traduzione in versi delle tipiche barre hip hop a cui ha dato vita il dialogo tra i due autori: il rapper Amir Issaa e la cantautrice Giulia Ananìa. Postfazione di Beatrice Cristalli.
L'amore è un accollo. Poesie (quasi) romantiche
Giulia Ananìa
Libro: Copertina morbida
editore: Bizzarro Books
anno edizione: 2020
pagine: 96
"Erotiche e ironiche, tenere e al tempo sferzanti, innamorate persino nella disillusione e dolci anche quando piangono e, nel sorridere, riflettono, commuovono e feriscono... Così sono le parole cantate da Giulia Ananìa: romane come la lingua universale che fu di Pier Paolo Pasolini e di Gabriella Ferri, stradaiole per vocazione girovaga di un'autrice dalle radici capaci di estendersi da Trastevere a Bombay; e, come uno scalpello, capaci di cesellare in un tempo via via crudele e indifferente quegli attimi di assoluto stupore a cui si dà il nome di Poesia" (dall'introduzione di Carlo Verdone).