Libri di Gisela Jaager Grassi
Lo sguardo di Rembrandt
Alois Riegl
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Tra il XVI e il XVII secolo fiorisce in Olanda un genere pittorico particolare: il ritratto di gruppo. Nel tentativo di illustrare il carattere e lo sviluppo di questa forma d’arte, Alois Riegl riconosce in Rembrandt il suo interprete più sensibile e rigoroso. Grazie al principio di coerenza della rappresentazione, l’unità «esterna» o «interna », lo studioso austriaco riesce a svelare l’ingegnoso dispositivo finalizzato al coinvolgimento psicologico dello spettatore nello spazio virtuale del quadro, dimostrando che si fonda su un’idea non gerarchica di condivisione dello spazio sociale tipica del contesto olandese dell’epoca. Lo sguardo di Rembrandt raccoglie brani scelti dal monumentale Das holländische Gruppenporträt – ultimo grande lavoro di Riegl, inedito in Italia – per tracciare un profilo del genio di Leida attraverso la sua concezione del rapporto tra osservatore e opera.
Dizionario dei verbi tedeschi composti. Separabili e inseparabili
Gisela Jaager Grassi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 584
Il dizionario raccoglie: 742 verbi di base con indicazione dei rispettivi verbi composti da essi derivati; 3.767 verbi composti di cui 2.738 separabili e 1.029 inseparabili; numerosi esempi d'uso sia per i verbi di base, sia per i verbi composti con traduzione in lingua italiana; indicazione della reggenza se richiesta dai verbi.
Grammatica tedesca. Manuale di morfologia ed elementi di sintassi
Gisela Jaager Grassi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 386
Questa grammatica è proposta come testo di consultazione che si rivolge a quanti studiano la lingua tedesca a livello superiore e, in particolare, ha come obiettivo quello di soddisfare l'esigenza degli studenti italiani di trovare risposte chiare a dubbi e problemi che si pongono numerosi nel corso dell'apprendimento delle regole grammaticali.
Lo sguardo di Rembrandt
Alois Riegl
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 154
Tra il XVI e il XVII secolo fiorisce in Olanda un genere pittorico particolare: il ritratto di gruppo. Nel tentativo di illustrare il carattere e lo sviluppo di questa forma d'arte, Alois Riegl riconosce in Rembrandt il suo interprete più sensibile e rigoroso. Grazie al principio di coerenza della rappresentazione, l'unità "esterna" o "interna", lo studioso austriaco riesce a svelare l'ingegnoso dispositivo finalizzato al coinvolgimento psicologico dello spettatore nello spazio virtuale del quadro, dimostrando che si fonda su un'idea non gerarchica di condivisione dello spazio sociale tipica del contesto olandese dell'epoca. "Lo sguardo di Rembrandt" raccoglie brani scelti dal monumentale "Das holländische Gruppenporträt" - ultimo grande lavoro di Riegl, inedito in Italia - per tracciare un profilo del genio di Leida attraverso la sua concezione del rapporto tra osservatore e opera.