Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Sciàra

Gli amici di Roma

Gli amici di Roma

Giovanni Sciàra

Libro: Libro in brossura

editore: Link

anno edizione: 2018

pagine: 72

Un professore aveva vinto un concorso a cattedra a Roma per insegnare storia dell’arte. Fatta amicizia con alcuni suoi colleghi li invita per le ferie al suo paese, in Sicilia. Arrivata l’estate, questi vanno a trovarlo. Assieme agli amici paesani del professore si forma una bella comitiva e si passano assieme giorni indimenticabili. Rimangono così “ammagati” dalle bellezze della Sicilia, dell’Etna, di Taormina, estasiati da questi luoghi ma un po' delusi perché non hanno incontrato i mafiosi con la lupara a tracollo. La mafia in Sicilia c’è, ma non si vede, semmai si sente. Il tutto è contornato dalla vittoria dei mondiali del 1982 da parte dell’Italia, un fatto che rende gli animi festosi.
10,00

La baronessa di Gibilrossa

La baronessa di Gibilrossa

Giovanni Sciàra

Libro: Libro in brossura

editore: Eracle

anno edizione: 2017

pagine: 112

Questo romanzo storico è ambientato in un paesino siciliano, Gibilrossa, nel periodo che va dai primi del Novecento fino agli anni ’60. Tratta dei proprietari terrieri di quel tempo, dei loro vizi e delle loro virtù e della vita che si svolgeva allora. La protagonista principale è la baronessa di Gibilrossa, la quale diventa tale dopo il matrimonio col barone Mendola, uno scapestrato che aveva dilapidato quasi del tutto il suo patrimonio e che sposa la figlia di Don Mariano, il più ricco possidente del paese. La baronessa aveva un figlio maschio, ma voleva pure una femminuccia. Non potendola avere, va alla Badia di Castiglione di Sicilia e adotta un’orfanella. Però, cresciuta la ragazza, una notte il barone la violenta. La ragazza resta incinta e partorisce una bella bambina, che cresciuta viene violentata dal figlio, il quale era un debosciato, tale e quale suo padre. A questo punto la baronessa si ribella e butta fuori di casa il marito e il figlio. Li manda a vivere nella porcilaia del barone, un possedimento rimasto di proprietà del barone, assieme alla conceria.
13,00

La grotta del fico nero

La grotta del fico nero

Giovanni Sciàra

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 210

Calogero,medico,incontra nell'ospedale dove lavora,Luca,un suo anziano compaesano.Gli assale la nostalgia e torna al suo paese,dove ripercorre i luoghi della sua infanzia e torna nella grotta nel cui contenuto sta la chiave di lettura di tutto il romanzo:messaggi sottesi di grande valenza simbolica a tutt'oggi attualissimi.
17,00

Il brigante di Pietramarina

Il brigante di Pietramarina

Giovanni Sciàra

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 158

"Il brigante di Pietramarina", scritto da Giovanni Sciara, è un romanzo storico che si svolge nel periodo del secondo conflitto mondiale e nel periodo del dopoguerra. Tratta di un personaggio variegato veramente esistito, esattamente in agro di Linguaglossa, un paesino alle falde dell'Etna. I fatti si svolgono non soltanto a Linguaglossa, ma anche a Castiglione di Sicilia, nonché nei paesini del circondario, fino ad arrivare a Savoca, un paesino del messinese, noto soprattutto per essere stato una location de "Il Padrino", girato dal Regista cinematografico Franciso Ford Coppola, di origine italiana. Il periodo della guerra, soprattutto in Sicilia, fu un periodo di grande fame, ed Egidio, il personaggio principale del romanzo, si dà da fare, come tanti, e si butta al contrabbando di frumento, sia per sfamare la sua famiglia, che per ricavarne del denaro. Dopo un po' di tempo viene arrestato e tradotto in carcere a Linguaglossa stesso. Dopo varie vicende riesce a fuggire e si rifugia in montagna, nella pineta di Linguaglossa, luogo a lui congeniale, ma poi non potendo restare lì a vita, tenta di unirsi ad altre bande di briganti, ma non ci riesce in quanto ammalato di tubercolosi e quindi viene rifiutato...
11,00

La grotta del fico nero

La grotta del fico nero

Giovanni Sciàra

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 120

Una Sicilia suggestiva per un ritorno alle origini. Calogero è un giovane medico con un futuro molto promettente. Nell'ospedale dove lavora viene ricoverato Luca, un suo anziano compaesano che per lui è stato come un padre. Sono diversi anni che Calogero non torna al suo paese e ormai ha perso i contatti con la gente e con la realtà della sua terra. L'incontro con Luca gli fa sentire forte il desiderio di tornare nei luoghi della sua infanzia e quella che dovrebbe essere per Calogero una semplice vacanza si trasforma in un ritorno alle sue origini, in una vera e propria rinascita che in modo lento e inesorabile lo porterà a rivedere tutta la sua vita e a cambiare radicalmente il suo futuro.
10,60

Il brigante di Pietramarina. Un giovane siciliano, negli anni della seconda guerra mondiale, diventa contrabbandiere

Il brigante di Pietramarina. Un giovane siciliano, negli anni della seconda guerra mondiale, diventa contrabbandiere

Giovanni Sciàra

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 120

Un giovane siciliano, negli anni della seconda guerra mondiale, diventa contrabbandiere. La vicenda si snoda attraverso i percorsi aspri, gli odori, i sapori e la saggezza popolare di una Sicilia travagliata dalla guerra e dai problemi di sempre. Ggiddiu è un giovane siciliano che, negli anni della seconda guerra mondiale, per nutrire la famiglia diventa contrabbandiere. Arrestato dai carabinieri, riesce a fuggire dal carcere e si dà alla macchia. Comincia per lui un lungo periodo di latitanza durante il quale conosce la fame, il freddo, la solitudine ma anche l'amicizia, la solidarietà e la generosità della sua gente.
9,50

I monaci di Santu Stasi

I monaci di Santu Stasi

Giovanni Sciàra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 100

Nei Monaci di Santu Stasi ritroviamo un mondo ormai scomparso fatto di frati, "truvaturi" e tesori nascosti, elfi, folletti, contadini e pastori di una Sicilia suggestiva e "ammagante" che non esiste più. Le fonti relative ai religiosi di Santu Stasi - che vivevano in romitaggio nell'agro di Castiglione di Sicilia, dove sono ancora visibili dei ruderi - sono infatti quasi tutte affidate a racconti orali tramandati di generazione in generazione. Storie che hanno un intenso valore educativo e una bellezza affascinante, di cui si avverte sempre di più la mancanza e il bisogno.
10,00

I monaci di Santu Stasi

I monaci di Santu Stasi

Giovanni Sciàra

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 96

6,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.