Libri di Giovanni Schioppo
Frammenti di storia etrusca. Dalla Padania alla Campania
Giovanni Schioppo
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2019
pagine: 212
In un testo che si rivela una vera e propria introduzione all'Etruscologia, Giovanni Schioppo riesce a cogliere tutta la diversità e la complessità di un popolo dalla storia frammentaria e sfaccettata. E lo fa con uno studio approfondito e storicamente documentato di fatti, luoghi, cause ed effetti che, col piglio narrativo del racconto, sa parlare allo studioso attento ed informato ma anche al lettore curioso ancora poco esperto della materia. La trattazione abbraccia il periodo storico che va dalla fine del VII secolo a. C. (ascesa al trono di Tarquinio Prisco, primo re etrusco) alla vigilia della seconda guerra punica proponendo ipotesi originali a problemi storici ancora irrisolti come quello relativo all'ascesa al trono di Servio Tullio, o quello relativo al prodigio del lago Albano che segnò la caduta di Veio.
Gli etruschi tra Roma e Annibale
Giovanni Schioppo
Libro: Libro in brossura
editore: Chillemi
anno edizione: 2013
pagine: 164
Finis Etruriae. La scomparsa di un popolo
Giovanni Schioppo
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 182
L'autore propone con un linguaggio scorrevole e accattivante un viaggio attraverso la travagliata storia etrusca che parte dalla fine della seconda guerra punica, passa per la questione agraria e l'opera dei Gracchi; attraversa la guerra sociale con la conquista della cittadinanza romana e la guerra civile tra mariani e sillani fino alla romanizzazione. L'autore poi si sofferma sulla nostalgia degli eruditi dell'età di Augusto per questo popolo dando uno sguardo particolare all'opera di Mecenate che raccoglie intorno a sé i maggiori antiquari del suo tempo. Il viaggio poi riprende dall'oblio del mondo etrusco determinato dal sopravvento del Cristianesimo; tocca i secoli bui del Medioevo e, passando per il Rinascimento con le prime scoperte archeologiche ed i primi timidi studi, giunge fino alla moderna etruscologia.
Lucumones. Re, capi, ed altri personaggi etruschi
Giovanni Schioppo
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 224
Giovanni Schioppo torna a parlare, con cognizione e studio, del mondo etrusco, concentrando questa volta l'attenzione sui Lucumoni. Ma quella che propone non è una mera successione di personaggi, bensì dei veri e propri ritratti di quelle figure, storiche e leggendarie a un tempo, che hanno accompagnato con orgoglio e dignità la civiltà etrusca fino al suo tramonto: è solo grazie a loro, se la componente etrusca è rimasta così salda e radicata nella successiva cultura romana. Non a caso, nel suo lavoro, l'autore evidenzia aspetti enigmatici che legano alcuni dei personaggi etruschi alla storia romana, proponendo delle originali e verosimili soluzioni ai problemi sollevati da alcuni studiosi. L'autore descrive le vicende di molti personaggi etruschi, dai più famosi a quelli dei quali resta solo una lapide, inquadrandoli in categorie quali la leggenda, la storia, la romanizzazione e l'aruspicina. Un'attenzione particolare è dedicata alla dinastia dei Tarquinî. Chiude questa rassegna un breve capitolo nel quale vengono narrate le vicende delle più famose famiglie etrusche. Uno spazio particolare è poi riservato al ruolo svolto da più o meno noti personaggi femminili: donne che, pur non ricoprendo posizioni di comando ed agendo come spesso è accaduto dietro le quinte, furono determinanti nella storia politica etrusca.