Libri di Giovanni Sapia
Il romanzo del casale
Giovanni Sapia
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 270
Un secolo circa di storia, dall'avvento del fascismo ai giorni nostri, rivive nelle vicende e nei volti di una borgata rurale della Calabria, formatasi nel tempo intorno a un antico palazzotto nobiliare. La pena del vivere quotidiano, il trapasso dalla civiltà contadina a nuove forme di vita e di cultura, il travaglio della nobiltà terriera, l'emergere di nuove forze sociali e di nuovi soggetti della ricchezza e del potere ne sono l'ordito, che regge il tessuto di problemi vecchi e nuovi, guardati di volta in volta con un velo di amarezza, di malinconia, di indignazione, ma con un sentimento continuato della pietas, che governa allo stesso modo la lacrima e il sorriso. Quello che colpisce è soprattutto il fatto che lo sguardo del narratore non cala dall'alto ma è, come poche altre volte, assolutamente interno al mondo rappresentato. Un filo unitario percorre, pur nella loro singolarità, questi venti racconti, che possono essere considerati capitoli di un romanzo che eleva il casale a personaggio collettivo e corale. Prefazione di Marco Beck.
Il patire. Storia e colori di un'antica abbazia
Giovanni Sapia
Libro: Libro in brossura
editore: Imago Artis Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il visitatore che raggiunge, dal piano o dalla montagna, il piccolo altipiano, se la trova negli occhi d'improvviso, in un impeto muto, e coglie in un fascio il sacro e l'eterno.
Dante maestro
Giovanni Sapia
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
Un libro delicato e dotto, dai colori accesi e sfumati, che parla di amore e di bellezza, di ansia metafisica e di ricerca dell'assoluto. Un libro, infine, che con leggerezza ci avvicina al padre della letteratura e della lingua italiana. L'indagine letteraria dell'autore si trasforma in interrogazione interna, qualcosa che procede con il divenire del testo e si colloca in un viaggio attorno all'esistenza. Ipotesi, tracce poetiche, proiezioni, ricostruiscono per frammenti l'intensa parabola intellettuale di Dante Alighieri, un poeta e letterato che ha sconfitto e sconfigge il tempo, ha scosso e scuote gli animi, ha coinvolto e coinvolge ancora chi apre il suo poema e inizia a leggere: Nel mezzo del cammin di nostra vita...
Cuore e storia di una città. Codex purpureus rossanensis tra cattedrale e Museo Diocesano
Giovanni Sapia
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Lo sguardo di Giovanni Sapia accarezza la sua città e il suo vivere umano, tracciando il profilo di una comunità profondamente orientata verso il suo centro. Il volume, suddiviso in tre sezioni, si propone come una sorta di viaggio storico sentimentale tra la bellezza e la magia di tre capolavori che rappresentano la città di Rossano: il Codex Purpureus Rossanensis, la Cattedrale e il Museo Diocesano. Tre importanti punti di riferimento della vita collettiva che creano una suggestiva linea di continuità tra passato, presente e futuro. Testimonianze di quelle radici molto antiche che determinano, ancora oggi, l'identità della città. Un saggio narrativo che irrompe sulle pagine come tanti frammenti di ricordi, emozioni e riflessioni lasciati dal tempo dietro di sé.
Rossano tra storia e memoria
Giovanni Sapia
Libro
editore: Aurora Libreria Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 254
Il romanzo del casale
Giovanni Sapia
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2009
pagine: 249
Un secolo circa di storia, dall'avvento del fascismo ai giorni nostri, rivive nelle vicende e nei volti di una borgata rurale della Calabria, formatasi nel tempo intorno a un antico palazzotto nobiliare. La pena del vivere quotidiano, il trapasso dalla civiltà contadina a nuove forme di vita e di cultura, il travaglio della nobiltà terriera, l'emergere, tra ironie e contraddizioni, di nuove forze sociali e di nuovi soggetti della ricchezza e del potere ne sono l'ordito, che regge il tessuto di problemi vecchi e nuovi, guardati di volta in volta con un velo di amarezza, di malinconia, di indignazione, ma con un sentimento continuato della pietas, che governa allo stesso modo la lacrima e il sorriso. Quello che colpisce è soprattutto il fatto che lo sguardo del narratore non cala dall'alto ma è, come poche altre volte, assolutamente interno al mondo rappresentato. Un filo unitario percorre, pur nella loro singolarità, questi venti racconti, che possono essere considerati capitoli di un romanzo che eleva il casale a personaggio collettivo e corale.