Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Isabella

Ecco perchè non dimagrisco! Dalla qualità del sonno al corredo genetico, tutti i veri motivi che si nascondono dietro la difficoltà a perdere peso

Ecco perchè non dimagrisco! Dalla qualità del sonno al corredo genetico, tutti i veri motivi che si nascondono dietro la difficoltà a perdere peso

Giovanni Isabella

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 224

Dal creatore del metodo DimagriAmo™  “Perché non dimagrisco?”. Ce lo siamo chiesti tutti almeno una volta, quando, dopo settimane di dieta ferrea e allenamenti faticosissimi, la bilancia ci ha risposto segnando sempre lo stesso numero. Purtroppo non c'è una sola risposta a questa domanda, proprio come non c'è (o non ci dovrebbe essere) una sola dieta che vada bene per tutti. In gioco non ci sono soltanto fattori genetici e ormonali, ma anche questioni apparentemente insospettabili, come le diete seguite in passato, il quadro psicologico e perfino il nostro background socioeconomico. Questo libro nasce da un'esperienza decennale nel campo della nutrizione e offre una visione completa e approfondita sulle cause che ostacolano o rallentano il dimagrimento di ciascuno di noi.  Dallo stress alla qualità del sonno, dagli ormoni ai farmaci: tutti i veri motivi che si nascondono dietro la difficoltà a perdere peso, spiegati bene  Non siamo noi a dover seguire la dieta, è lei a dover seguire noi: un approccio rivoluzionario che valorizza la storia e l'unicità di ciascun paziente, uno sguardo personalizzato al mondo della nutrizione.
12,90

Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)

Dalle Alpi all’Africa. La politica fascista per l’italianizzazione delle «nuove province» (1922-1943)

Roberta Pergher

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 368

L’Italia fascista mise a punto strategie precise per consolidare il dominio sulle recenti acquisizioni territoriali: le regioni nord-orientali del Paese e le colonie in Africa settentrionale. In che modo il regime si impegnò a formulare e imporre la sovranità italiana su territori e popolazioni molto diversi fra loro, ma ugualmente estranei alla nazione? Come mostra Roberta Pergher attraverso lo studio di quanto avvenne in Alto Adige e in Libia, la politica di insediamento in quelle regioni non fu ideata per risolvere un problema di sovrappopolazione, bensì per rafforzare il controllo su aree di fatto non italiane, quando già si era affermato il principio di autodeterminazione dei popoli e imposizioni di stampo imperialista erano viste con sospetto dall’opinione pubblica internazionale. Pergher esplora le caratteristiche della politica di insediamento fascista, ma anche il modo in cui gli italiani presero parte o si opposero agli sforzi del regime per italianizzare i territori in cui l’autorità era contestata.
32,00

In principio erano le donne. Miti delle origini dalle Amazzoni alla Vergine Maria

In principio erano le donne. Miti delle origini dalle Amazzoni alla Vergine Maria

Patrick J. Geary

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 118

Come sono state raffigurate le donne nelle opere degli autori antichi e medievali? Quale ruolo è stato loro attribuito (o non attribuito) nelle leggende delle origini? In questo volume Patrick J. Geary sceglie alcuni momenti e testi specifici dell'Occidente fra l'età antica e il XII secolo. Senza limitare la ricerca a una sola regione o a un'unica tradizione religiosa, lo studioso mette in luce le differenze e le ambiguità del modo in cui gli autori — sempre maschi — hanno utilizzato figure femminili quali Gambara, progenitrice dei Longobardi, Maria, madre di Gesù, Giuditta, imperatrice carolingia, le Amazzoni per dare identità a un popolo, a una famiglia, a una religione o a una nazione. A differenza di altri libri che affrontano lo stesso tema, l'autore indaga non solo il ruolo rivestito nelle leggende dalle donne, ma anche le visioni ideologiche degli uomini che ne hanno scritto: la conclusione alla quale giunge è che gli autori di queste narrazioni avevano nei confronti delle donne contemporanee un atteggiamento contraddittorio, che si riflette nelle loro opere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.