Libri di Giovanni Coinu
Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione
Carla Bassu, Marco Betzu, Francesco Clementi, Giovanni Coinu
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume introduce il lettore italiano alla conoscenza del sistema costituzionale degli Stati Uniti d’America. Chiunque voglia comprendere il significato più profondo del costituzionalismo, come dottrina che pone limiti al potere, non può non misurarsi con l’esperienza americana, che è nel tempo assurta a vero e proprio modello. Seguendo la sistematica del testo costituzionale, secondo una progressione geometrica che richiama il principio della separazione dei poteri, il volume mira a restituire ai lettori l’immagine vivente del diritto costituzionale statunitense, con una particolare attenzione al formante giurisprudenziale. Questa introduzione, che si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di diritto pubblico comparato e di diritto angloamericano, è scritta con un linguaggio accessibile in modo da consentirne la lettura anche a un pubblico più vasto.
Governance dei Big Data e politiche pubbliche
Gianmario Demuro, Giovanni Coinu, Riccardo Montaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il volume raccoglie i risultati della ricerca sulla Governance dei Big Data e le politiche pubbliche, con particolare riferimento all'uso dei dati da parte del decisore politico a benecio dei cittadini e delle imprese nel territorio, in particolare in settori strategici come quello di tutela della salute e della informazione. L'uso dei Big Data a supporto dell'informazione e della partecipazione dei cittadini viene misurato dalla ricerca rispetto alla gestione dei dati raccolti da soggetti pubblici e privati nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini. Nel particolare contesto della tutela della salute e dell'uso degli algoritmi in sanità, inoltre, il Volume analizza il processo di digitalizzazione e i recenti approdi normativi in materia di gestione elettronica dei sistemi di machine learning. La ricerca intende contribuire alla letteratura scientica che incrocia i Big Data, strumento potente per il decisore politico e amministrativo, con la nalità di realizzare la migliore tutela della salute pubblica e la più consapevole partecipazione dei cittadini alla vita politica. In sintesi, un volume sulle sde al costituzionalismo italiano ed europeo da parte della tecnologia.
La specialità sarda alla prova della crisi economica globale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 344
Il libro raccoglie e analizza le preferenze dei sardi sulle politiche pubbliche d'attuazione della specialità e, servendosi dall'elaborazione e analisi statistica dei dati, affida ad autori di diversa provenienza scientifica e geografica una lettura critica. I temi trattati anno dalla partecipazione democratica alla difesa della lingua; dalla sostenibilità delle politiche di sviluppo, all'espansione delle politiche pubbliche in realtà territoriali a economia debole di fronte alla crisi globale. Dal lavoro emerge che le politiche definiscono, in concreto, l'identità delle istituzioni pubbliche e tracciano i confini reali dell'autonomia regionale. Nell'analisi delle politiche pubbliche emerge, anche, che la specialità autonomistica ha un'identità plurima che potrebbe diventare un paradigma replicabile per l'interpretazione, in concreto, di altre autonomie regionali.