Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cavalcoli

Le verità di fede. Tutti i dogmi e le dichiarazioni dottrinali della Chiesa Cattolica

Le verità di fede. Tutti i dogmi e le dichiarazioni dottrinali della Chiesa Cattolica

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 272

I dogmi sono le verità di fede che la Chiesa ci dona per vivere coscientemente la nostra fede e pienamente la nostra vita. Non sostituiscono le Sacre Scritture ma le illuminano e sono il risultato di un millenario processo di comprensione passato attraverso i concili e le decisioni magisteriali. Questo libro li racchiude tutti, sottolineandone i diversi livelli di importanza: solo attraverso la mediazione fatta dalla Chiesa cattolica durante i secoli sarà possibile evitare fraintendimenti e interpretazioni sbagliate.
18,00

Padre Tomas Tyn. Un tradizionalista postconciliare

Padre Tomas Tyn. Un tradizionalista postconciliare

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro rilegato

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 160

Può un tradizionalista cattolico vivere l'atmosfera del postconcilio? Forse a molti questo sembra piuttosto difficile. Eppure il vero cattolico sa conciliare la Tradizione con il progresso e il rinnovamento. E' questo il caso del Servo di Dio, il Domenicano Padre Tomas Tyn, della Repubblica Ceca (1950-1990), il quale insegnò nello Studio Teologico Domenicano presso l'Arca di San Domenico a Bologna. Egli ha realizzato in maniera esemplare quell'aspetto essenziale dell'ideale domenicano, che consiste nella congiunzione della teologia con la santità. Padre Tomas Tyn (1950-1990), di origine cecoslovacca, dopo essersi fatto domenicano in Germania, trasferitosi nel 1973 a Bologna, è stato docente di teologia nello Studio Teologico Accademico Bolognese (STAB) dal 1978 fino alla morte. Eminente discepolo di S. Tommaso d'Aquino, fedelissimo al Magistero della Chiesa, ha espresso un pensiero teologico nel quale si armonizzano sapientemente tradizione ed aggiornamento, secondo il dettato del Concilio Vaticano II. La sua fama ha spinto la Chiesa ad avviarne la Causa di Beatificazione, iniziata nel 2006.
16,00

La buona battaglia che il cristiano sostiene contro il demonio
7,75

La gloria di Cristo. Risurrezione, ascensione, Pentecoste, parusia
15,00

Il silenzio della parola. Le mistiche a confronto

Il silenzio della parola. Le mistiche a confronto

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2002

pagine: 360

16,00

La liberazione della libertà. Il messaggio di P. Tomas Tyn ai giovani

La liberazione della libertà. Il messaggio di P. Tomas Tyn ai giovani

Giovanni Cavalcoli

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 128

Liberare la libertà vuol dire liberarla dalle infrequenti mistificazioni della nostra cultura contemporanea. Dunque la verità sulla libertà. La vera libertà. Tesi fondamentale di questo libro è che la libertà si basa sulla verità. Può essere libero chi conosce la verità. È la tesi di Gesù Cristo. L'Autore fa delle profonde ma semplici considerazioni continuando quelle di un intelligente teologo domenicano cecoslovacco, che dette la propria vita per la libertà della sua patria dal giogo comunista, il Servo di Dio Padre Tomas Tyn, morto nel 1990.
11,00

L'inferno esiste. La verità negata

L'inferno esiste. La verità negata

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 128

Secondo una certa visione del cristianesimo, tutti gli uomini (anche i peggiori peccatori) sono buoni e orientati a Dio. Su queste basi la concezione tradizionale cattolica dell'inferno come luogo di pena eterna perde del tutto senso. La Sacra Scrittura, la tradizione apostolica, il Magistero della Chiesa e l'insegnamento dei santi invece concordano sul fatto che l’inferno sia una verità divinamente rivelata e unica garanzia della nostra libertà e dignità. Il rischio della dannazione eterna, come ogni verità di fede, è necessaria per accogliere la misericordia di Dio senza perdere la propria libertà.
14,00

La questione dell'eresia oggi

La questione dell'eresia oggi

Giovanni Cavalcoli

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2008

pagine: 316

Il bene della Chiesa è il bene dell'intera società cristiana ed il bene che riguarda ogni uomo membro del corpo di Cristo che è la Chiesa. Gesù è Via, Verità, Vita. Non si può entrare nella Vita se non ci si immette totalmente nella Verità. Questa non può essere affidata alle soggettività delle interpretazioni. Per conformarsi a Cristo occorre ricercare, accettare e sintonizzarsi nei suoi insegnamenti. Il divino Maestro raccomanda a tutti di non credere ai falsi profeti e di farsi testimoni della Sua Verità in ogni angolo della terra. Ogni intelletto umano non è fonte di Verità ma deve lasciarsi illuminare dalla Sapienza fattasi uomo.
20,00

La coppia consacrata

La coppia consacrata

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2008

pagine: 296

L'amore non procreativo fra uomo e donna è sempre stato pretesto per le più diverse aberrazioni sessuali. Riprendendo l'insegnamento di Giovanni Paolo II, l'Autore mostra come oggi la Chiesa si sta avviando a mostrarne il valore autentico, di carattere escatologico. Esso è strettamente legato al rapporto fra uomo e donna nella vita consacrata e ad una reciprocità spirituale tra uomo e donna non necessariamente sessuale. Questa presa di coscienza, secondo la convinzione dell'Autore, servirà a liberare l'autentico amore fra uomo e donna dalle sue deformazioni e strumentalizzazioni, restituendolo al piano divino originario ed escatologico, con l'auspicabile conseguenza di una correzione della corruzione sessuale e di un'esaltazione della vera unione fra uomo e donna, sia dentro che fuori del matrimonio.
15,00

L'inferno esiste. La verità negata

L'inferno esiste. La verità negata

Giovanni Cavalcoli

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il "buonismo" è una nuova visione generale del cristianesimo che erroneamente viene fatto risalire alle dottrine del Concilio Vaticano II. Esso consiste nell'idea che tutti gli uomini - anche i peggiori peccatori - siano buoni, in grazia di Dio, e orientati ad Esso. Questo in base alla concezione per la quale Dio, a prescindere dal rapporto col mondo, non sia più Dio. È la ripresa della concezione hegeliana per la quale "Dio senza il mondo non è Dio". Su queste basi metafisiche e teologiche la concezione tradizionale cattolica dell'inferno come luogo nel quale si trovano persone definitivamente in opposizione a Dio perde completamente di comprensibilità. Sennonché chi desidera essere veramente cattolico, fedele alla Sacra Scrittura, alla Tradizione Apostolica, al Magistero della Chiesa e all'insegnamento dei Santi, non può non vedere nell'inferno una verità divinamente rivelata e unica garanzia della nostra libertà e dignità. L'autore spiega con semplicità le motivazioni di fede e di ragione dell'esistenza dell'inferno. Si è così aiutati ad accogliere serenamente e nella sua integrità la dottrina cattolica, incluso il rischio della dannazione eterna, che, come ogni verità di fede, è la via ordinaria per salvarsi. (Prefazione di Serafino Lanzetta)
11,00

Progresso nella continuità. La questione del Concilio Vaticano II e del post-concilio

Progresso nella continuità. La questione del Concilio Vaticano II e del post-concilio

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 224

È nota la chiave ermeneutica proposta da Benedetto XVI per la retta interpretazione del Concilio Vaticano II: "Continuità nella riforma o nel progresso", contro l'interpretazione che vede nelle nuove dottrine del Concilio un adeguamento alla modernità, tale da smentire la dottrina cattolica precedentemente insegnata dal Magistero della Chiesa. Questa tesi della "rottura" appare una logica e normale risposta alla tendenza neomodernista e relativista che nega l'immutabilità della verità e sostiene la veritas filia temporis. Per questa corrente la verità è nel presente e negando quella del passato, che a sua volta sarà negata da quella del futuro. Dalla parte opposta abbiamo i lefebvriani, i quali, seppure consapevoli dell'immutabilità della verità di fede, non riescono a vedere nelle dottrine del Concilio una conferma ed uno sviluppo omogeneo della Tradizione, senza alcuna smentita o contraddizione. Non capiscono che la Chiesa dev'essere moderna, benché non modernista. Una distinzione da tenere presente è quella tra l'aspetto pastorale e l'aspetto dottrinale degli insegnamenti del Concilio. Mentre per quanto riguarda la dottrina si dà un'evoluzione omogenea, in quanto migliore conoscenza del dato rivelato, per quanto riguarda la pastorale esistono opportune e doverose "rotture" col passato e forse anche qualche sbaglio da correggere. Mentre il Magistero è infallibile nella dottrina, non lo è nella pastorale.
19,50

Parole chiare sulla vita della Chiesa

Parole chiare sulla vita della Chiesa

Giovanni Cavalcoli

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 96

In questo volumetto l'autore affronta con calma ed esemplare chiarezza temi spinosi quali l'omosessualità e la pedofilia, il relativismo e il secolarismo, la grande confusione tra ecumenismo e indifferentismo, e altri ancora. Ci mette in guardia contro le eresie che tuttora straziano il corpo della Chiesa e contro la Massoneria che l'attacca da dentro e da fuori, ci aiuta a rileggere il Concilio Vaticano II alla luce della Sacra Tradizione. Leggendo questa piccola raccolta nasce una grande serenità, perché ci si accosta, finalmente, alla Parola, spiegata con estrema chiarezza e sempre con carità verso chi ha commesso errori e devianze.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.