Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Balocco

L'avvalimento nei contratti pubblici. Vademecum per la soluzione dei casi concreti e formulari tra imprese utili ai fini della dimostrazione dell'avvalimento

L'avvalimento nei contratti pubblici. Vademecum per la soluzione dei casi concreti e formulari tra imprese utili ai fini della dimostrazione dell'avvalimento

Giovanni Balocco

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: XIII-169

Nel libro si prende in esame, in chiave critica, la tematica deU'avvalimento, ossia di quel nuovo istituto, di origine comunitaria, per la prima volta disciplinato dalle direttive 17 e 18 del 2004 e recepito dal legislatore italiano nel 2006. La sua introduzione nel nostro ordinamento ha ingenerato non pochi problemi, in quanto l'eccessivo allargamento della platea di imprese che, in omaggio ai principi concorrenziali, possono partecipare alle gare d'appalto avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, si pone in insanabile contrasto con le rigide procedure di qualificazione, poste a tutela delle amministrazioni committenti per una corretta esecuzione dell'opera, del servizio o della fornitura. In considerazione delle evidenti finalità pratiche dell'opera, che è soprattutto rivolta agli operatori del settore, ossia alle amministrazioni ed alle imprese, si è mantenuto un approccio legato alla risoluzione delle concrete problematiche che possono insorgere sia in sede di partecipazione alle gare che di esecuzione del contratto.
23,00

La concessione tra provvedimento e contratto. Riflessioni sui rapporti amministrativi sinallagmatici

La concessione tra provvedimento e contratto. Riflessioni sui rapporti amministrativi sinallagmatici

Giovanni Balocco

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XII-220

Nel volume si prende in esame, in chiave critica, l'istituto della concessione, che, fin dalle origini, è stato considerato dalla dottrina e dalla giurisprudenza una figura ibrida o, quantomeno, ambivalente, facendole assumere, nelle varie fattispecie, natura negoziale o provvedimentale. L'indagine prende le mosse dal diritto comparato e da quello comunitario per poi approdare al diritto interno e, più segnatamente, alla legge fondamentale sul procedimento ammnistrativo. La conclusione, cui perviene l'autore, è che, a livello di esecuzione del contratto, il principio del riequilibrio del sinallagma debba essere riferito a tutte le specie di concessione, comprese quelle demaniali, che sono riconducibili al genus del rapporto amministrativo sinallagmatico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.