Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni B. Cavalletti

Felice da Corsano, un raggio agostiniano tra i santi riformatori del XVI secolo

Felice da Corsano, un raggio agostiniano tra i santi riformatori del XVI secolo

Giovanni B. Cavalletti

Libro: Copertina morbida

editore: IrpiniaLibri

anno edizione: 2015

pagine: 432

"La figura del beato Felice da Corsano, contemporaneo e confratello di Lutero, fondatore di una riforma cattolica pretridentina, le cui virtù la Storia ha ciclicamente osannato o dimenticato, glorificato o trascurato, ritorna, oggi, grazie a questo libro. L'eccezionalità della inedita documentazione ci mostra gli immani sforzi di alte personalità per vedere il Corsanese innalzato agli onori dell'altare. Fulgidi esempi di santità, come S. Gerardo Maiella, emulando le sue penitenze e rinnovandone lo spirito, ridiedero celebrità alla grotta del Beato Felice, il sacello sito ai piedi del convento di S. Maria della Consolazione in Deliceto (FG) ove il Beato riceveva, secondo la tradizione, la visita consolatrice dell'angelo e il cibo da un corvo. La stessa grotta, che nelle nuove esperienze di ispirazione agostiniana rappresentava il ritorno alle radici da cui nel 1256 era nato l'albero della grande unione, nei cui rami in un'unica linfa confluirono il carisma e la spiritualità delle antiche congregazioni eremitiche, divenne fonte ispiratrice per Sant'Alfonso che lì cantò, per la prima volta, 'Quannu nascette Ninnu', versione originale della celeberrima Tu scendi dalle stelle".
13,00

Sotto i ponti del diavolo. Storie beneventane lungo la Traianea

Sotto i ponti del diavolo. Storie beneventane lungo la Traianea

Giovanni B. Cavalletti, Roberto Patrevita

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 80

Crocevia di commerci e di culture, terra di miti e di leggende, di altari e di prodigi, il territorio dell'odierna Campania è stata terra di confronto e di dissidio, di condivisione e trasmissione di idee e culture che in certi momenti della Storia, con chiaro riferimento ai primi secoli dell'era cristiana fino alla scoperta dell'America, hanno costituito un tutt'uno con quello straordinario movimento epocale conclusosi con l'affermazione di Roma a capitale del mondo antico prima e della cristianità dopo. Determinante, in questo processo, il ruolo delle strade che, fin dalla preistoria, hanno attraversato il territorio campano creando le condizioni ideali per un processo di crescita sociale e culturale. Nella meticolosa descrizione delle rispettive direttrici, il libro ripercorre minuziosamente i tratti viari del Regio Tratturo Pescasseroli Candela e delle vie consolari Appia, Regio-Capuam; Herculia; Latina; Domitiana; Traiana; Aurelia Aeclanensis; Aemilia. Ne localizza le evidenze archeologiche. Ne narra i fatti salienti, storici, leggendari e mitologici.
16,00

Streghe, cavalieri e fanti in cammino sulla via Traiana. Sacri serpenti, monaci, pellegrini, santi

Streghe, cavalieri e fanti in cammino sulla via Traiana. Sacri serpenti, monaci, pellegrini, santi

Giovanni B. Cavalletti, Roberto Patrevita

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il volume evidenzia la rilevanza degli insediamenti dislocati lungo la direttrice della via Traiana con particolare riferimento alla centralità di Benevento, punto di partenza e di arrivo della stessa via consolare. Fu questa la circostanza che offrì al capoluogo sannita l'opportunità di riappropriarsi, nel Medioevo, del ruolo di capitale che aveva dovuto lasciare dopo la conquista romana. Erede e custode, dopo la capitolazione di Pavia, del patrimonio politico e culturale dei Longobardi d'Italia, ed unico baluardo alle vittoriose campagne belliche di Carlo Magno, la città di Benevento accentrò in sé la forza del nordico popolo mutuandola, in una sorta di sincretismo magico religioso, con l'eredità sannita e romana. Di qui la nascita ed il propagarsi della magica tregenda delle streghe, che intorno al terrificante albero della tradizione imparavano da Satana ogni sorta di maleficio. Fu a Benevento che papa Pasquale II approvò l'ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
10,00

La croce amalfitana. Dai longobardi ai crociati. Salerno, Benevento, Troia, Gerusalemme

La croce amalfitana. Dai longobardi ai crociati. Salerno, Benevento, Troia, Gerusalemme

Giovanni B. Cavalletti, Roberto Patrevita

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 96

Fu a Benevento che papa Pasquale II approvò l'ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, la cui instancabile e leggendaria attività di perlustrazione della Via Traiana, in difesa dei deboli e dei pellegrini in marcia verso la Terra Santa, segnò l'inizio di un processo di crescita morale e spirituale che, ispirata agli insegnamenti evangelici, diede un notevole contributo all'unificazione morale e politica della nuova Europa. Esemplare sinergia delle terre meridionali che dal mirabile triangolo Amalfi, Gerusalemme, Benevento, irradiarono di nuova luce le menti e i propositi della novella nobiltà europea: la spada e la fede, l'onore e l'umiltà, la forza e le ricchezze, posti al servizio del prossimo bisognoso, ammalato o indifeso, debole o ferito. E l'emblema della gloriosa repubblica amalfitana, che nella raffigurazione crociata delle otto beatitudini si dichiara profeta del proprio futuro, fu il simbolo ed il volto del nuovo corso della storia. Amalfi concepì l'idea e il progetto, Gerusalemme ne fu la culla, Benevento ne amministrò il battesimo, la Via Traiana ne assicurò il cammino, Salerno ne colse l'eredità politica.
16,00

Streghe, cavalieri e fanti. Sacri serpenti, monaci, pellegrini, santi. In cammino sulla Via Traiana

Streghe, cavalieri e fanti. Sacri serpenti, monaci, pellegrini, santi. In cammino sulla Via Traiana

Giovanni B. Cavalletti, Roberto Patrevita

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 96

Determinante, in questo storiografico e pittoresco volume, il ruolo delle strade che, fin dalla preistoria, hanno attraversato il territorio campano creando le condizioni ideali per un processo di crescita sociale e culturale. Nella meticolosa descrizione delle rispettive direttrici, il libro ripercorre minuziosamente i tratti viari del Regio Tratturo Pescasseroli Candela e delle vie consolari Appia, Regio-Capuam; Herculia; Latina; Domitiana; Traiana; Aurelia Aeclanensis; Aemilia. Ne localizza e descrive la monumentalità dei ponti e le evidenze archeologiche. Ne narra i fatti salienti, storici, leggendari e mitologici, che sui loro lastricati Sanniti, Romani e Longobardi hanno consumato segnando il corso della Storia antica e medioevale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.