Libri di Giovanni Artese
La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944. Volume Vol. 3
Giovanni Artese
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 400
La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944” è un’opera in tre volumi che ricostruisce le operazioni tedesche e alleate nella regione nel contesto più ampio della Campagna d’Italia 1943-1945 e della II guerra mondiale nel Mediterraneo (1940-1945). Questo terzo e ultimo volume si occupa delle operazioni del gennaio-giugno '44, periodo in cui il fronte adriatico rimase sostanzialmente statico mentre la pressione degli Alleati si accresceva nei settori di Anzio e Cassino, dove le armate di Alexander sarebbero infine riuscite ad aprirsi la strada per Roma (e l'Italia centrale). Non per questo nel settore adriatico vennero meno le condizioni di disagio e di difficoltà per le truppe in linea, tenute continuamente all'erta da raid aerei, fuoco di artiglieria, incursioni e pattugliamenti di entrambe le parti. Intanto si riprendeva la resistenza nelle province occupate da tedeschi e R.S.I. e si assisteva alla nascita della Wigforce e della successiva Banda Maiella, formazioni la cui vicenda è qui riconsiderata alla luce degli ultimi studi nonché alla scoperta di ulteriori documenti e testimonianze.
La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944. Volume Vol. 2
Giovanni Artese
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 386
«La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944» è un'opera in tre volumi che ricostruisce le operazioni tedesche e alleate nella regione nel contesto più ampio della Campagna d'Italia 1943-1945 e della II guerra mondiale nel Mediterraneo (1940-1945). Alle operazioni militari sono strettamente correlate le azioni della resistenza attiva e umanitaria nonché le vicende delle popolazioni locali, soggette ai bombardamenti, agli sfollamenti, alle azioni di "terra bruciata" e, talora, alle rappresaglie germaniche. Oggetto del secondo volume sono le battaglie, novembre-dicembre 1943, del Sangro, del Moro e di Ortona (nel settore adriatico) e nelle aree di Mignano, San Pietro Infine e a nord di Venafro (nel settore tirrenico). Si tratta di operazioni che consentirono all'8ᵃ Armata britannica e alla 5ᵃ americana di infrangere le difese della Bernhard-Stellung, seppure a prezzo di perdite crescenti, creando difficoltà alle formazioni della 10ᵃ Armata tedesca ma che non riuscirono a superare la Gustav-Stellung, che poi sarebbe stata attaccata in pieno inverno e con un nemico saldamente attestato sulle alture delle Mainarde e dell'Appennino laziale.
La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944. Volume Vol. 1
Giovanni Artese
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 368
"La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944" è un'opera in tre volumi che ricostruisce le operazioni tedesche e alleate nella regione nel contesto più ampio della Campagna d'Italia 1943-1945 e della II guerra mondiale nel Mediterraneo (1940-1945). Alle operazioni militari sono strettamente correlate le azioni della resistenza attiva e umanitaria nonché le vicende delle popolazioni locali, soggette ai bombardamenti, agli sfollamenti, alle azioni di "terra bruciata" e, talora, alle rappresaglie germaniche. Questa nuova edizione dell'opera, pur conservando l'impostazione della precedente (1993/1998), si avvale e arricchisce di alcuni importanti contributi di ricerca sul tema pubblicati nell'ultimo venticinquennio sia in Italia che all'estero. Oggetto del primo volume sono le battaglie del Biferno, del Trigno, dell'Alto Volturno e l'avanzata dell'VIII Armata britannica fino al fiume Sangro, scontri importanti per gli sviluppi tanto della resistenza tedesca sulle linee Viktor-Barbara-Bernhard quanto dell'avanzata alleata nel tentativo di raggiungere la linea Pescara-Roma entro l'autunno 1943".
Storia di San Salvo dalle origini al 2018
Giovanni Artese
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il saggio ripercorre, in maniera essenziale, un lungo periodo della storia di San Salvo (dalla fine della Preistoria al 2018) ancora nel contesto delle civiltà riguardanti gli ambiti territoriali dell'Abruzzo e del Molise. Utilizzando le conoscenze acquisite attraverso gli scavi archeologici del 1997-2007 e gli studi dell'ultimo venticinquennio questa seconda edizione dell'opera approfondisce aspetti determinanti delle economie e delle culture di Età antica e medievale, le ragioni della ripresa sette-ottocentesca nonché le dinamiche che hanno consentito a San Salvo di ottenere, nel 1987, l'ambito riconoscimento di "Uno dei Cento Comuni della piccola grande Italia per i progressi conseguiti nel campo del lavoro e dello sviluppo". L'edizione si avvale di un ricco corredo iconografico (con immagini dai colori originari) in grado di attivare un percorso parallelo ai testi e di rendere l'informazione non solo più completa persino didatticamente più accessibile.