Libri di Giovanni Albini
Research paths in the ukulele
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 155
Questo libro nasce dalla First Ukulele International Conference (UIC 2021) – Interdisciplinary Perspectives on Performance, Composition, and Organology (3-4 dicembre 2021), il primo evento accademico mai dedicato allo strumento. Il volume raccoglie saggi e contributi selezionati di autori con background professionali diversi o multipli: studiosi di storia culturale dell’ukulele, musicologi esperti di questioni di performance e idiomaticità strumentale, compositori (o compositori-esecutori) di musica per ukulele, esecutori impegnati nella ricerca accademica e nella divulgazione, e professionisti coinvolti nell'innovazione tecnologica relativa allo strumento. Lo scopo di questo libro è fornire un campionario di possibili domande legate allo strumento, con la consapevolezza che molte altre potranno essere pienamente formulate solo in ricerche future. Oltre al principio generale dell'interdisciplinarità – cruciale per affrontare uno strumento dotato di una "plasticità" così alta e intrinseca – il libro pone una sfida ulteriore: estendere la ricerca sull’ukulele a una ricerca con l’ukulele, inteso come uno strumento (nel senso più etimologico e scientifico), con cui indagare diversi temi legati al far musica.
La signora della danza. Elena Perri Loverdos. Mezzo secolo di danza a Pavia
Anna Muggia, Giovanni Albini, Miradoli Renza
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2019
pagine: 136
Il libro è stato voluto dal comitato "In ricordo di Elena Perri Loverdos, la signora della danza" per ricordarne l'opera di insegnante di danza classica ed educatrice e farla conoscere alle ultime generazioni. Fondatrice della prima scuola di danza di Pavia nel 1952, Elena Perri Loverdos non solo ha avviato tre generazioni di giovani pavesi all'arte della danza, ma li ha anche formati all'armonia, alla disciplina, alla musica. Il libro ripercorre la sua formazione di danzatrice, che attraverso le sue storiche insegnanti unisce la tradizione del balletto accademico russo di San Pietroburgo ai primi innovativi movimenti europei di danza libera ed espressionista. Dedica poi ampio spazio alla storia della sua scuola, collegandola con lo sviluppo socio-economico della città: dalle incomprensioni dei primi anni '50, alla crescita vorticosa degli iscritti negli anni '60 e '70, alla creazione di un Gruppo stabile, fino agli spettacoli e ai concorsi che ne hanno suggellato l'eccellenza.
Conchiglie rotte-Conchas rotas
Giovanni Albini
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1996
pagine: 68
"'Mi tengo stretto alle parole', dice Giovanni Albini in un testo, Testimone, che ha il sapore di una specie di dichiarazione di poetica, di un'istantanea che condensa il senso di un'intera esperienza di vita, nel segno di 'piccole' ma necessarie, essenziali cose: tra un brivido iridescente di 'felicità' e il dono impagabile di un 'bacio', la vita dispiega le sue magie, godendosi le 'parole' che la dicono e ricordano fissandosi nel prodigio di una scia di suoni e di luce, nell'attimo effimero della loro apparizione e scomparsa. Godendosi le 'parole', restando ad esse 'stretto' e fedele: come dire che le cose esistono, ci sono se dette, se assaporate nei loro suoni, nei loro sapori. Che sono in grado di salvare dal naufragio, dal rischio della perdita di senso: 'un guscio' protettivo e accogliente, come un caldo alveo di sentimenti." (dalla Prefazione di Vincenzo Guarracino)