Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovannantonio Forabosco

Amarcord Bosco

Amarcord Bosco

Giovannantonio Forabosco

Libro

editore: Scripta Volant

anno edizione: 2022

pagine: 132

"Mi era piaciuto tanto, come a molti, il film di Fellini. Titolo criptico, misterioso, che ho capito solo molti anni dopo. Allora mi era sembrato semplicemente una stranezza. Ma un giorno un amico romagnolo - si parlava non so di cosa ed era venuto fuori il film - cita il titolo staccando un po' la "A" e con la "o" chiusa: la parola così composta - o scomposta - suona più o meno come a-m'ar-cord. Ecco! Io mi ricordo! Che poi è il senso di tutto il film, storie e memorie di sé e della propria terra. Legare con questa parola la Romagna dove vivo da un bel numero di decenni al Cilento di Bosco, dove sono nato, e a Scario dove anche sono vissuto e tornato per le vacanze, mi è venuto senza tanti ragionamenti. Ricordi personali, piccoli pezzi di storia. Forse non solo mia."
12,00

Il settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo (con istruzioni per l'uso)

Il settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo (con istruzioni per l'uso)

Giovannantonio Forabosco

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2020

pagine: 240

Questo libro è un'indagine sulla composizione e sui principi attivi del senso dell'umorismo. Un vademecum per chiarirne la posologia, le modalità di somministrazione, la formulazione chimica, gli eccipienti e gli immancabili, a volte drammatici - e non facilmente rimediabili - effetti collaterali. È un campo del sapere di cui filosofi e studiosi non hanno mai smesso di occuparsi, da Aristotele a Freud, da Henri Bergson a Umberto Eco. E su cui è oggi impegnata un'intensa ricerca scientifica. E il nostro "settimo senso", una sfera tanto misteriosa quanto specifica e fondamentale della nostra attività cerebrale e sociale. Il libro dell'esperto di humor Giovannantonio Forabosco prende le mosse dai momenti in cui sarebbe meglio non far troppe ironie, per presentare i sistemi concepiti nel corso dei secoli per scoprire i meccanismi e misurare il "quoziente" di quest'arte inafferrabile. Largo spazio è riservato alle barzellette, alle varietà etniche e nazionali, a come-dove-perché-quando-quanto si raccontano, ai suggerimenti per il "perfetto raccontatore di barzellette", alle indicazioni pratiche su come creare una battuta spiritosa, alle tecniche impiegate da scrittori e comici.
17,50

Caricature. I ritratti umoristici di Francesco Verlicchi

Caricature. I ritratti umoristici di Francesco Verlicchi

Giovannantonio Forabosco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2016

pagine: 120

15,00

Dante e l'universo del riso e del sorriso

Dante e l'universo del riso e del sorriso

Laura Schram Pighi, Giovannantonio Forabosco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2015

pagine: 52

19,00

Umorismo, creatività e invecchiamento

Umorismo, creatività e invecchiamento

Alessandro Porro, Marcello Cesa-Bianchi, Giovannantonio Forabosco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 304

Una battuta ironica, la scena di una commedia o di un film comico, un'osservazione spiritosa divertono, inducono un'esperienza piacevole. Numerose sono le indicazioni, storiche e scientifiche, riguardo agli effetti positivi dell'umorismo sulla salute. L'umorismo consente di smussare le asperità, di realizzare un rapporto più funzionale con la realtà, di stemperare le tensioni e sgravare taluni compiti. L'umorismo creativo è una sorta di metapensiero che riflette la più elevata capacità espressiva dell'uomo. L'invecchiamento positivo costituisce un terreno favorevole per sviluppare l'umorismo, quale risorsa per migliorare la qualità della vita. Il volume può aprirsi alla curiosità, all'interesse, alla riflessione di quanti nell'ambito della salute, della cultura, della ricerca e dell'esperienza quotidiana desiderano mantenere uno sguardo fiducioso, creativo e ironico su ciò che la vita propone.
18,00

Il settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo (con istruzioni per l'uso)

Il settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo (con istruzioni per l'uso)

Giovannantonio Forabosco

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: XVI-221

Questo libro è un'indagine sulla composizione e sui principi attivi del senso dell'umorismo. Un vademecum per chiarirne la posologia, le modalità di somministrazione, la formulazione chimica, gli eccipienti e gli immancabili, a volte drammatici - e non facilmente rimediabili - effetti collaterali. È un campo del sapere di cui filosofi e studiosi non hanno mai smesso di occuparsi, da Aristotele a Freud, da Henri Bergson a Umberto Eco. E su cui è oggi impegnata un'intensa ricerca scientifica. E il nostro "settimo senso", una sfera tanto misteriosa quanto specifica e fondamentale della nostra attività cerebrale e sociale. Il libro dell'esperto di humor Giovannantonio Forabosco prende le mosse dai momenti in cui sarebbe meglio non far troppe ironie, per presentare i sistemi concepiti nel corso dei secoli per scoprire i meccanismi e misurare il "quoziente" di quest'arte inafferrabile. Largo spazio è riservato alle barzellette, alle varietà etniche e nazionali, a come-dove-perché-quando-quanto si raccontano, ai suggerimenti per il "perfetto raccontatore di barzellette". Una parte del libro è dedicata alle indicazioni pratiche su come creare una battuta spiritosa, alle tecniche impiegate da scrittori e comici, all'eterno problema dell'originalità dei motti di spirito.
19,50

Il settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo (con istruzioni per l'uso)
19,50

Il settimo senso. Psicologia dell'umorismo. Con istruzioni per l'uso

Il settimo senso. Psicologia dell'umorismo. Con istruzioni per l'uso

Giovannantonio Forabosco

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1994

pagine: 222

A cosa serve l'umorismo? Quando è meglio non essere spiritosi? Come si impara a raccontare barzellette o a creare una battuta spiritosa? Quando l'umorismo viene sfruttato? Qual è il senso del senso dell'umorismo? Tutte queste domande trovano risposta in questo saggio. Una parte del libro offre indicazioni pratiche su come creare una battuta spiritosa, sulle tecniche impiegate da scrittori e comici, sull'eterna questione dell'originalità di battute e barzellette. Il finale è per le applicazioni sociali: l'umorismo nella pubblicità, nel lavoro e negli affari, nella scuola.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.