Libri di Giovanna Spatari
Diritti, libertà, tutele, impegno politico e sociale. Studi per Angela Bottari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di saggi che ricostruiscono, anche a beneficio di una platea di non addetti ai lavori, l'importante ruolo giocato dalla messinese Angela Bottari, indiscussa protagonista della vita politica, sociale e culturale italiana tra XX e XXI secolo.
Gabbie di parole. Il linguaggio della violenza psicologica: valutazione, prevenzione e intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo libro, frutto di un lavoro corale, analizza i fenomeni di inganno e manipolazione all’interno delle relazioni di coppia, le dinamiche di potere e di controllo del partner, le declinazioni psicopatologiche personali e ambientali che stanno alla base dei fenomeni esaminati, humus fertile di agenti patogeni. Gli autori, partendo dai modelli dimensionali diagnostici e psicodinamici, si soffermano sugli aspetti teorici e metodologico-clinici della diagnosi dei tratti di personalità maladattivi, pattern disfunzionali di comportamento che coinvolgono diverse aree della vita interpersonale, e che restituiscono ai disturbi di personalità la primaria connotazione di disturbi della relazione. Come intervenire per frenare questa epidemia sommersa di violenza psicologica? Oltre alla conoscenza delle manifestazioni proteiformi del gaslighting, da quelle più subdole alle più manifeste, è necessario riesaminare i modelli di prevenzione e di intervento per identificare i percorsi informativi e clinici più opportuni e funzionali al fine di limitare, arginare e curare gli effetti tossici delle relazioni perverse e disfunzionali sull’equilibrio mentale ed il benessere psichico delle vittime della violenza psicologica.
La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza mondiale sulle donne di Pechino. Il gap di genere tra ostacoli nel mondo del lavoro e stereotipi culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
La Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995 rappresenta tuttora un punto di riferimento per i diritti e l’equità di genere. Ripercorrere le tematiche che hanno caratterizzato l’ampia articolazione degli interventi e delle proposte politiche ha un duplice scopo: da una parte far emergere a più di vent’anni dall’incontro la lentezza dei cambiamenti nel superare le asimmetrie e realizzare l’effettiva parità, dall’altra sostenere la ricerca individuando nuovi contributi per proseguire, senza scoraggiarsi e con determinazione, verso una società più giusta in grado di promuovere le capacità femminili, mettendo al centro il valore della differenza. Il volume si propone, condividendo l’obiettivo con tutti/e quelli/e che hanno voluto partecipare a questa pubblicazione, di mantenere viva l’attenzione su argomenti cruciali per la crescita dell’intera società, dalla sfera familiare all’ambito occupazionale e formativo, ricordando anche l’impegno di chi ha dato tanto per far sì che le nuove generazioni abbiano una qualità della vita migliore.