Libri di Giovanna Lucianelli
Pianificazione strategica e sistema di controllo: evoluzione e strumenti
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 74
La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. Volume Vol. 1
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 152
L'intento che ha mosso la stesura del presente lavoro è di evidenziare la rispondenza tra i modelli teorici e la pratica delle imprese, cercando di mostrare come l'impostazione teorica aderisca alla realtà. Il libro offre una visione puntuale e tipizzata delle operazioni, rappresentate attraverso cicli (o circuiti), che caratterizzano l'attività di impresa. Le operazioni, opportunamente semplificate, sono dapprima descritte e poi analizzate secondo la logica economico-aziendale; successivamente sono rappresentate secondo la metodologia contabile. Costituiscono oggetto della presente trattazione le principali categorie di operazioni, compiute nell'espletamento della attività di gestione. La finalità, sempre presente, è di offrire al lettore una modalità di analisi dei fatti di gestione frequentemente osservati nella realtà operativa e nella pratica professionale e di illustrare la metodologia di rilevazione ritenuta dall'autrice meglio aderente alla rappresentazione del funzionamento del sistema aziendale.
Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. Volume 1
Giovanna Lucianelli
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il bilancio. Adempimenti e controllo
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 60
Questo secondo volume sul bilancio risponde all’esigenza di integrare gli argomenti trattati nel primo volume, in cui sono stati illustrati una serie di quesiti: chi sono i destinatari del bilancio e quali sono le aspettative informative che il documento deve essere capace di soddisfare, quali sono le norme che regolano la sua redazione, quali sono gli schemi che lo compongono e come devono essere preparati, quali sono i principi di valutazione che devono essere applicati alle attività e alle passività in essere per determinare correttamente il risultato d’esercizio. Il presente volume si rivolge in particolare agli studenti universitari che ben presto dovranno confrontarsi con la realtà operativa e con gli adempimenti normativi che la professione economico- contabile comporta e si prefigge di illustrare alcuni aspetti pratici successivi alla formazione del progetto di bilancio inerenti l’approvazione e il controllo contabile. Lo studente, ma anche l’operatore che voglia avere una visione a 360 gradi degli adempimenti inerenti il bilancio, troverà sicuramente utile integrare con questo secondo volume la propria preparazione.
La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. Volume Vol. 1
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 152
L'intento che ha mosso la stesura del presente lavoro è di evidenziare la rispondenza tra i modelli teorici e la pratica delle imprese, cercando di mostrare come l'impostazione teorica aderisca alla realtà. Il libro offre una visione puntuale e tipizzata delle operazioni, rappresentate attraverso cicli (o circuiti), che caratterizzano l’attività di impresa. Le operazioni, opportunamente semplificate, sono dapprima descritte e poi analizzate secondo la logica economico-aziendale; successivamente sono rappresentate secondo la metodologia contabile. Costituiscono oggetto della presente trattazione le principali categorie di operazioni, compiute nell'espletamento della attività di gestione. La finalità, sempre presente, è di offrire al lettore una modalità di analisi dei fatti di gestione frequentemente osservati nella realtà operativa e nella pratica professionale e di illustrare la metodologia di rilevazione ritenuta dall’autrice meglio aderente alla rappresentazione del funzionamento del sistema aziendale.
Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 112
La stesura del presente lavoro nasce dall’esigenza di rendere agevole l’analisi della disciplina dettata dal codice civile in materia di valutazioni e rappresentazioni di bilancio, considerando le relative integrazioni contenute nei principi contabili nazionali, in modo da evidenziare i principali punti di confronto e approfondimento. Il libro delinea nel primo capitolo il quadro giuridico-contabile di riferimento e illustra le ragioni per cui il legislatore si sia preoccupato di stabilire una serie di obblighi a carico dell’imprenditore sulle modalità di tenuta delle scritture contabili e sulla redazione del bilancio. Il secondo capitolo descrive le caratteristiche economico-aziendali degli elementi patrimoniali che compongono il capitale di un’impresa in funzionamento e poi, analiticamente per ciascuna voce di bilancio, richiama i principali riferimenti normativi del codice civile e i relativi approfondimenti contenuti nei principi contabili nazionali attualmente in vigore in tema di valutazione e rappresentazione.
La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazioni di bilancio. Volume Vol. 2
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 124
Prefazione di Alfonso Di Carlo. Contributi di Giuliano Crescenzi.
Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 98
La stesura del presente lavoro nasce dall’esigenza di rendere agevole l’analisi della disciplina dettata dal codice civile in materia di valutazioni e rappresentazioni di bilancio, considerando le relative integrazioni contenute nei principi contabili nazionali, in modo da evidenziare i principali punti di confronto e approfondimento. Il libro delinea nel primo capitolo il quadro giuridico-contabile di riferimento e illustra le ragioni per cui il legislatore si sia preoccupato di stabilire una serie di obblighi a carico dell’imprenditore sulle modalità di tenuta delle scritture contabili e sulla redazione del bilancio.
La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. Volume Vol. 1
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 148
L'intento che ha mosso la stesura del presente lavoro è di evidenziare la rispondenza tra i modelli teorici e la pratica delle imprese, cercando di mostrare come l'impostazione teorica aderisca alla realtà. Il libro offre una visione puntuale e tipizzata delle operazioni, rappresentate attraverso cicli (o circuiti), che caratterizzano l’attività di impresa. Le operazioni, opportunamente semplificate, sono dapprima descritte e poi analizzate secondo la logica economico-aziendale; successivamente sono rappresentate secondo la metodologia contabile. Costituiscono oggetto della presente trattazione le principali categorie di operazioni, compiute nell'espletamento della attività di gestione. La finalità, sempre presente, è di offrire al lettore una modalità di analisi dei fatti di gestione frequentemente osservati nella realtà operativa e nella pratica professionale e di illustrare la metodologia di rilevazione ritenuta dall’autrice meglio aderente alla rappresentazione del funzionamento del sistema aziendale.
Le rivelazioni contabili dalla teoria alla pratica. Volume Vol. 1
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 146
"L'intento che ha mosso la stesura del presente lavoro è di evidenziare la rispondenza tra i modelli teorici e la pratica delle imprese, cercando di mostrare come l'impostazione teorica aderisca alla realtà. Il libro offre una visione puntuale e tipizzata delle operazioni, rappresentate attraverso cicli (o circuiti), che caratterizzano l'attività d'impresa. Le operazioni, opportunamente semplificate, sono dapprima descritte e poi analizzate secondo la logica economico-aziendale; successivamente sono rappresentate secondo la metodologia contabile. Costituiscono oggetto della presente trattazione le principali categorie di operazioni, compiute nell'espletamento della attività di gestione; segue la rappresentazione della specifica rilevazione contabile. Il metodo della partita doppia è applicato al sistema del capitale e del risultato economico così come elaborato dal prof. Aldo Amaduzzi. La finalità, sempre presente, è di offrire al lettore una modalità di analisi dei fatti di gestione frequentemente osservati nella realtà operativa e nella pratica professionale e di illustrare." (Prefazione di Alfonso de Carlo)
Le valutazioni di bilancio
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 88
La stesura del presente lavoro nasce dall'esigenza di rendere agevole l'analisi della disciplina dettata dal codice civile in materia di valutazioni e rappresentazioni di bilancio, considerate le relative integrazioni contenute nei principi contabili nazionali, in modo da evidenziare i principali punti di confronto e approfondimento. Il libro delinea nel primo capitolo il quadro giuridico-contabile attualmente in vigore e illustra le ragioni per cui il legislatore si sia preoccupato di stabilire una serie di obblighi a carico dell'imprenditore sulle modalità di tenuta delle scritture contabili e sulla redazione del bilancio. Il secondo capitolo descrive le caratteristiche economico-aziendali degli elementi patrimoniali che compongono il capitale di un'impresa in funzionamento e poi, analiticamente per ciascuna voce di bilancio, richiama i principali riferimenti normativi del codice civile e i relativi approfondimenti contenuti nei principi contabili nazionali attualmente in vigore in tema di valutazione e rappresentazione.
Le rivelazioni contabili. Dalla teoria alla pratica
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 144
"L'intento che ha mosso la stesura del presente lavoro è di evidenziare la rispondenza tra i modelli teorici e la pratica delle imprese, cercando di mostrare come l'impostazione teorica aderisca alla realtà. Il libro offre una visione puntuale e tipizzata delle operazioni, rappresentate attraverso cicli (o circuiti), che caratterizzano l'attività d'impresa. Le operazioni, opportunamente semplificate, sono dapprima descritte e poi analizzate secondo la logica economico-aziendale; successivamente sono rappresentate secondo la metodologia contabile. Costituiscono oggetto della presente trattazione le principali categorie di operazioni, compiute nell'espletamento della attività di gestione; segue la rappresentazione della specifica rilevazione contabile. Il metodo della partita doppia è applicato al sistema del capitale e del risultato economico così come elaborato dal prof. Aldo Amaduzzi. La finalità, sempre presente, è di offrire al lettore una modalità di analisi dei fatti di gestione frequentemente osservati nella realtà operativa e nella pratica professionale e di illustrare." (Prefazione di Alfonso de Carlo)