Libri di Giovanna Ceccatelli Gurrieri
Adolescenti d'altrove. Ritratti fotografici di Adriano Bartolozzi
Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Christine Meister
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 128
Le ragioni della sociologia. Il percorso culturale e civile di Antonio Carbonaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Nel novembre 2001 si è svolto a Firenze un convegno per ricordare Antonio Carbonaro a tre anni dalla sua scomparsa. Alcune delle figure più importanti della sociologia italiana hanno animato, in due giornate molto dense, un'occasione di confronto tra esperienze e approcci diversi unica nella storia della disciplina. Questo volume ne riorganizza i contributi secondo un logica di raffronto storico, metodologico e di contenuto, e offre una proficua opportunità didattica ricostruendo - attraverso la voce dei protagonisti - i temi, gli eventi e i problemi della sociologia italiana degli ultimi cinquant'anni. La personalità di Antonio Carbonaro è il punto di partenza comune e riferimento autoriflessivo dei vari interventi.
Anna Rogai. Dipinti 1990-2003
Francesco Gurrieri, Giovanna Ceccatelli Gurrieri
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2003
pagine: 80
Ore di scuola e tempi della vita. Una ricerca sull'uso del tempo nella scuola dell'obbligo
Giovanna Ceccatelli Gurrieri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il risultato di questa ricerca sull'uso e sulla percezione del "tempo scolastico" ed "extrascolastico" da parte di alunni della scuola media e delle loro famiglie, è la rappresentazione di una realtà eterogenea e per molti aspetti contradditoria, e un quadro piuttosto sconfortante della colonizzazione del tempo adolescenziale da parte degli adulti (nella famiglia, attraverso i mass media e l'industria culturale, ma anche nella scuola, con la successione delle materie nell'orario scolastico), di cui i giovani protagonisti sembrano essere già consapevoli.
Insieme/contro. Cittadinanza, uguaglianza e solidarietà nei sistemi welfare
Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Gabriella Paolucci
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1993
pagine: 242
Mediare culture. Nuove professioni tra comunicazione e intervento
Giovanna Ceccatelli Gurrieri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 148
La complessità e la conflittualità di una società globalizzata rendono urgenti nuovi paradigmi esplicativi della realtà e nuove pratiche di convivenza e di relazione che coniughino, senza sottomettere le une agli altri, specificità culturali e valori universali. In questo scenario si è progressivamente affermato il concetto di mediazione come prassi discorsiva capace di disinnescare innumerevoli situazioni conflittuali. La moltiplicazione delle interazioni (nei rapporti internazionali, nelle transazioni commerciali, nelle contese locali ecc.) rende necessarie forme diversificate di mediazione, per favorire una comunicazione meno distorta da pregiudizi e incomprensioni reciproche. La mediazione culturale interviene appunto nei conflitti, simbolici o concreti, che si verificano quotidianamente nell'impatto fra soggetti migranti e strutture organizzative dei paesi di accoglienza; la sua capacità di entrare direttamente nei problemi reali riesce a mettere in luce le profonde contraddizioni legate ai fenomeni migratori, alle variabili polisemiche e alle opzioni di integrazione o di rifiuto che li caratterizzano. Il volume analizza la nuova e fondamentale figura professionale del mediatore culturale, mettendone in luce i paradigmi concettuali di fondo, le potenzialità operative, le competenze professionali e i campi di intervento, i vissuti soggettivi, le esperienze differenziate e le autorappresentazioni caratteristiche. Ovvero, come per ogni altra professione o ruolo sociale, il sapere, il saper fare e il saper essere.
La ricerca sociale. Funzioni, metodi e strumenti
Antonio Carbonaro, Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Domenico Venturi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
Questo libro intende colmare alcune lacune conoscitive nella formazione degli assistenti sociali e allo stesso tempo aiutare a comprendere con semplicità il rapporto esistente fra metodologia della ricerca e conoscenza del sociale finalizzate all'intervento operativo; questo non solo al livello di programmazione della vita organizzata, ma anche di interazione con la vita quotidiana. Alle esigenze di formazione, il manuale cerca di rispondere con un'attenzione particolare alla ricerca e ai grandi temi della tradizione metodologica e pragmatica della sociologia. Affidandosi a una semplice e dettagliata esposizione, esamina i metodi di ricerca, il loro possibile collegamento con il lavoro sociale, con la programmazione degli interventi e con il loro controllo. Il tutto anche in una prospettiva storica e con l'ausilio di brevi brani antologici tratti da testi teorici e da ricerche classiche.