Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Sandrolini

Antigone. Testo greco a fronte

Antigone. Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2023

pagine: 336

L’Antigone andò in scena nel 442 a.C., l’anno precedente all’elezione del poeta a stratego, come collega di Pericle (441-440). La tradizione testimonierebbe che Sofocle sia stato onorato della strategia a Samo in seguito alla fama riportata nella rappresentazione di questo dramma. La notizia, nella sua verosimiglianza, dimostra l’impatto sul pubblico che l’opera ebbe da subito, nonostante − e, forse, proprio perché − l’argomento ci risulti essere frutto dell’invenzione del poeta tragico ateniese. Gli epigoni del mito dei Labdacidi, infatti, erano già stati trattati da Eschilo nei Sette a Tebe, ma solo Sofocle pone al centro del testo l’azione di Antigone. Anzi, egli costruisce il dramma proprio intorno all’insanabile conflitto tra l’eroina e il sovrano Creonte sulla liceità di attribuire la stessa dignità di sepoltura a chi abbia combattuto a favore (Eteocle) e a chi contro (il fratello Polinice) alla propria città.
12,00

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 1040

Da Omero alla tarda antichità, la civiltà greca fonda la storia letteraria, culturale e ideologica dell'Occidente. Epica e lirica, filosofia e storiografia, tragedia e commedia, oratoria e romanzo: grazie a questi modelli si è plasmato il nostro modo di leggere, interpretare e raccontare il mondo. Autori di oggi che rileggono autori di ieri: Edipo e Medea specchio delle inquietudini novecentesche, Platone come modello per ripensare la politica odierna, Tiresia avatar di Andrea Camilleri. La tradizione classica ha coinvolto intellettuali e pensatori in un'infinita serie di riprese, dalla letteratura alla filosofia al cinema. "Con parole alate" offre gli strumenti per capire come e perché non smettiamo di riproporre e riscrivere, variandoli, gli antichi testi greci. Tutti i testi commentati: studiare la letteratura greca significa misurarsi con i testi e saperli leggere. L'antologia, con tutti i brani commentati, ci guida nella complessità, senza sconti. I commenti aiutano a comprendere i generi della letteratura greca nel loro nascere ed evolversi: sul piano linguistico, stilistico, storico-culturale. Greco e latino a confronto: verso l'esame di Stato: quanto è distante Atene da Roma? Il confronto attraverso i testi delle due civiltà, greca e latina, rivela distanze ed evidenzia inattese parentele. Fin da subito, comparando e analizzando, ci si prepara all'esame di Stato. L'eBook multimediale con tutte le pagine del corso da sfogliare, con analisi visuali e percorsi tematici interdisciplinari: 10 analisi visuali che smontano e analizzano i testi, con evidenziazioni a colori che distinguono lo stile, il lessico e il contesto; 5 percorsi tematici interdisciplinari online (L'eroe, La democrazia, L'eros, La scienza, La follia), per prepararsi al colloquio d'esame; 25 brani antologici e critici in più; 450 esercizi interattivi online.
50,30

Medea. Testo greco a fronte

Medea. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 244

Una sequenza di Pier Paolo Pasolini fornisce un'interpretazione folgorante del dramma di Euripide: Maria Callas / Medea, maestosa creatura proveniente da un mondo "altro", scende dalla nave Argo e si ritrova al centro della Piazza dei Miracoli di Pisa. La "barbara", la donna che "balbetta" e non conosce le armonie della lingua greca, guarda disorientata lo sfondo "teatrale" nel quale il compagno Giasone l'ha portata. È l'inizio della fine, l'origine del suo malanno. In anticipo di almeno trent'anni sulla globalizzazione, Pasolini denuncia che la difficoltà dell'integrazione nasce dall'impossibilità di ritrovare se stessi in un mondo così diverso, anche nelle sue linee esterne. La radice dell'abominevole crimine di Medea — la trasformazione da maga e protettrice benevola a strega e disgregatrice della famiglia — originerebbe dall'alienazione a cui si è sottoposta, allettata da Giasone e dall'insidioso splendore della civiltà.
10,00

Medea. Testo greco a fronte

Medea. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2018

pagine: XCIX-244

Una sequenza di Pier Paolo Pasolini fornisce un'interpretazione folgorante del dramma di Euripide: Maria Callas/Medea, maestosa creatura proveniente da un mondo "altro", scende dalla nave Argo e si ritrova al centro della Piazza dei Miracoli di Pisa. La "barbara", la donna che "balbetta" e non conosce le armonie della lingua greca, guarda disorientata lo sfondo "teatrale" nel quale il compagno Giasone l'ha portata. È l'inizio della fine, l'origine del suo malanno. In anticipo di almeno trent'anni sulla globalizzazione, Pasolini denuncia che la difficoltà dell'integrazione nasce dall'impossibilità di ritrovare se stessi in un mondo così diverso, anche nelle sue linee esterne. La radice dell'abominevole crimine di Medea - la trasformazione da maga e protettrice benevola a strega e disgregatrice della famiglia - originerebbe dall'alienazione a cui si è sottoposta, allettata da Giasone e dall'insidioso splendore della civiltà. Introduzione e note di Giorgio Sandrolini.
11,00

Antigone. Testo greco a fronte

Antigone. Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2017

pagine: XC-245

L'“Antigone” andò in scena nel 442 a.C., l'anno precedente all'elezione del poeta a stratego, come collega di Pericle (441-440 a.C.). La tradizione testimonierebbe che Sofocle sia stato onorato della strategia a Samo in seguito alla fama riportata nella rappresentazione di questo dramma. La notizia, nella sua verosimiglianza, dimostra l'impatto sul pubblico che l'opera ebbe da subito, nonostante – e forse proprio perché – l'argomento ci risulti essere frutto dell'invenzione del poeta tragico ateniese. Gli epigoni del mito dei Labdacidi, infatti, erano già stati trattati da Eschilo nei “Sette a Tebe”, ma solo Sofocle pone al centro del testo l'azione di Antigone. Anzi, egli costruisce il dramma proprio intorno all'insanabile conflitto tra l'eroina e il sovrano Creonte sulla liceità di attribuire la stessa dignità di sepoltura a chi abbia combattuto a favore (Eteocle) e a chi contro (il fratello Polinice) alla propria città. Prefazione di Anna Giordano Rampini e introduzione e note di Giorgio Sandrolini.
11,00

Herman Hesse. La natura svelata

Herman Hesse. La natura svelata

Gianumberto Accinelli, Giorgio Sandrolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eugea

anno edizione: 2009

pagine: 50

Il libretto presenta pagine scelte da "In giardino", brevemente introdotte dal punto di vista letterario e commentate con gli occhi e lo stile di un naturalista. Seguono indicazioni pratiche per la semina e la coltura delle piante selezionate per ricreare il Giardino letterario di Hermann Hesse, i cui semi sono contenuti in cinque bustine inserite nel cofanetto.
14,00

Emily Dickinson. La natura non bussa. Lei entra sicura

Emily Dickinson. La natura non bussa. Lei entra sicura

Gianumberto Accinelli, Giorgio Sandrolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eugea

anno edizione: 2010

pagine: 96

14,00

Campioni di calcio di tutto il mondo

Giorgio Sandrolini

Libro: Libro in brossura

editore: Moon

anno edizione: 2025

pagine: 32

Un libro con divertenti illustrazioni e tanti stickers raffiguranti i campioni di calcio più famosi al mondo. Ricco di curiosità e informazioni, per imparare divertendosi! Età di lettura: da 4 anni.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.