Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Rivolta

Il personalismo italiano. Dal secondo Novecento ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 418

Il personalismo è una scuola di pensiero che si impernia su un’idea alta della persona umana, nonostante le diverse modalità con cui essa viene elaborata e rappresentata. Esistono vari personalismi, anche notevolmente differenziati, che però la assumono come centro e prospettiva. L’intento di questo volume sta nel considerare il personalismo italiano dal secondo Novecento ad oggi, allo scopo di ampliare e aggiornare il quadro della tradizione personalista del nostro Paese, dotato in merito di un passato ragguardevole e fecondo. Da numerosi decenni, con il moltiplicarsi delle questioni e delle sfide portate all’essere umano, il quadro del personalismo si è allargato a dismisura (biotecnologie, informatica, robotica, questioni della vita e della morte). Un’ispezione critica su come quello italiano abbia validamente fatto fronte al nuovo contesto, in cui la labilità caotica della civiltà contemporanea mette a rischio il singolo e la vita comune, diventa indispensabile per manifestare la vitalità di una scuola di pensiero. Dunque “ritorna la persona e ritorna il personalismo”.
30,00

Idee per una filosofia dello sviluppo umano

Idee per una filosofia dello sviluppo umano

Felice Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 208

Felice Balbo antevide e comprese, senza tuttavia essere capito, la grave “crisi di civiltà” moderna nella quale oggi ci troviamo drammaticamente immersi a livello planetario. Per porvi rimedio maturò e propose, all’interno di una più generale metafisica dell’essere, una concezione positiva e integrale dell’uomo (“il poter essere sussistente”) includente il possibile come “ciò che non è ancora reale, ma che sarà reale o potrà realizzarsi” in virtù della sua “amorosa inclinazione al più essere”, della sua sete di “futuro totale”. La persona umana, in quanto soggetto che partecipa all’essere esistenzialmente senza esserlo essenzialmente, è in continuo compimento, cioè muove verso il fine di pienezza a motivo della sua naturale incompiutezza. Sognare a occhi aperti significa credere nel possibile, credere che l’impossibile di oggi (per esempio, la pace) possa realizzarsi domani proprio attraverso quell’atto di fede nel possibile che creativamente e attivamente trasforma il reale. Significa uscire dal mito negativo dell’impossibilità cronica e dalla trappola del pessimismo cosmico per vivere al meglio la dialettica più radicale dell’esistenza, quella tra essere e divenire. Balbo elabora un’originale filosofia dello sviluppo umano, inteso come realizzazione integrale dell’uomo, incremento d’essere, integrazione di tutta la persona e di tutte le persone in relazione comunitaria, “sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini”, come dirà pochi anni dopo Paolo VI nella Popolorum Progressio e come oggi non si stanca di ripetere Papa Francesco.
22,00

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per lo sviluppo integrale dell'uomo nel mondo

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per lo sviluppo integrale dell'uomo nel mondo

Ernesto Baroni, Giorgio Rivolta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 508

Nello sforzo di superare modelli sociali storicamente fallimentari o ancora imperanti, gli autori propongono una società imperniata su "cinque rivoluzioni": dall'autorità fuori di sé a quella della coscienza personale; dalla cultura come possesso del sapere a quella che ricerca della verità col dialogo; dalla politica come rapporti di forza a quella come interrelazione; dall'economia come sfruttamento a quella come realizzazione dei progetti umani; dalla sovranità degli Stati a quella personale.
25,00

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per cambiare se stessi e il mondo

Libertà personale e bene comune. Cinque rivoluzioni per cambiare se stessi e il mondo

Giorgio Rivolta, Ernesto Baroni

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2011

pagine: 535

Dall'autorità posta fuori di sé all'autorità fondata sulla coscienza personale; dalla cultura come possesso del sapere e monopolio dell'informazione alla cultura come ricerca continua della verità attraverso il dialogo; dalla politica come pura gestione dei rapporti di forza alla politica come comunicazione e interrelazione dei progetti personali e comuni; dall'economia come accumulazione di capitali e sfruttamento indiscriminato di risorse all'economia come realizzazione dei progetti umani; dallo Stato etico all'eticità dello Stato attraverso la sovranità personale e comune.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.