Libri di Giorgio Pollio
La villa
Giorgio Pollio
Libro: Libro rilegato
editore: Nulla Die
anno edizione: 2024
pagine: 221
Che Leonida si soffermi a osservare una villa decrepita salvata in extremis dalla demolizione per la sospensione dei lavori imposta dalla pandemia, non ha niente di eccezionale in quanto, si sa, ai pensionati piace sostare davanti ai cantieri. Ora, Leonida è anziano e la villa si erge al centro di un cantiere. Ma il carattere di normalità del loro incontro è di breve durata, presto sostituito dalla inaspettata interazione – per lo meno, tale è il sentire di Leonida – tra lo spirito dell’uomo e quello del rudere. La vecchia casa sembra individuare nel visitatore casuale una capacità di ascolto fuori dal comune, tanto da indurla a svelargli i segreti che racchiude. Glieli proporrà tramite il ritrovamento, in apparenza fortuito, di un vecchio album fotografico impolverato, simile alla locandina di un film che svela i nomi del cast, dai primi attori all’ultima delle comparse.
La banda degli otto
Giorgio Pollio
Libro: Copertina morbida
editore: Alcheringa
anno edizione: 2022
pagine: 252
I contatti fra Achille, Ulisse e Rodolfo si sono diradati. Si ritrovano una mattina, in chiesa, per porgere l'ultimo saluto a Brunilde, quarto e ultimo componente della 'banda degli otto', chiamata così perché all'epoca in cui la formarono, tutti loro avevano otto anni. La piccola Bru, fulcro del gruppo, fattore aggregante e anima della compagnia. Quarto moschettiere, insieme delizia e tormento per ognuno di loro tre. Achille, Ulisse e Rodolfo si accodano al carro funebre, e nel corso del mesto viaggio di addio, i ricordi affluiscono intrecciandosi, dando vita a una narrazione corale che, da angolazioni diverse, rievoca una storia comune.
Sotto il segno del sorriso
Giorgio Pollio
Libro: Libro in brossura
editore: Argento Vivo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 246
Quando i protagonisti Luca e Nin hanno dodici e cinque anni, un evento inatteso cancella il mondo in cui hanno finora vissuto. Mentre assistono allo sgretolamento dell’esistente conosciuto al quale subentra l’ignoto, avviene il loro incontro, da subito saldo e indissolubile, sia che ravvisino l’uno nell’altra la salvezza o obbediscano a un destino prestabilito. Ne conseguirà una vita nuova e spesso in contrasto con i vecchi precetti ma accettata da menti pressoché vergini da pregiudizi sedimentati dal tempo.
La piccola maga di Marsiglia
Giorgio Pollio
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2016
pagine: 260
"La baraonda intorno ad Admeta era cessata, i tarocchi non litigavano più per contendersi le luci della ribalta. Solo allora la carta che era rimasta appartata ad aspettare pazientemente che le liti finissero, si avvicinò senza fretta e si adagiò sul palmo aperto della mano, per farsi riconoscere. La Luna troneggiava nella notte dipinta sul trionfo e ne attenuava l'oscurità. I significati che se ne potevano estrapolare erano molteplici, ma Admeta ne percepì uno solo, il concetto primigenio di madre, semplice e universale". Fra le campagne albanesi e le strade di Marsiglia si sviluppa il gioco sottile che porta all'incontro fra la giovane Admeta, profuga albanese, e Monsieur Tirésias, cartomante dalle frequentazioni pericolose. Saranno i tarocchi a dirottare le vite dei due protagonisti verso situazioni inattese.
La scommessa di Ade
Giorgio Pollio
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2020
pagine: 190
Cosa ci si può inventare se la giornata è noiosa? È la domanda che si pone Ade poco prima di incontrare l'arcangelo Camaele. E lì si accende l'idea che coinvolgerà in una scommessa il campione del Male e quello del Bene. A rappresentarli saranno due squadre denominate Thanatos e Eros, costituite da un numero di attori pari alle lettere che compongono i nomi delle squadre stesse. Il confronto tra le due compagini dovrà avvenire nella più totale inconsapevolezza della sfida che le contrappone l'una all'altra e nella assoluta libertà di scelta dei comportamenti da adottare di volta in volta. Sarà l'intrecciarsi delle loro storie, la bontà o la condannabilità delle scelte operate, a decretare chi, alla fine, tra Thanatos e Eros, vincerà la sfida.

