Libri di Giorgio Petroni
L'evoluzione della ricerca industriale in Italia. Caratteri peculiari e prospettive
Giorgio Petroni, Chiara Verbano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Leadership e tecnologia. La matrice organizzativa delle grandi innovazioni industriali
Giorgio Petroni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il volume contiene la ricostruzione di casi di innovazioni industriali. Alcuni di questi sono tratti dalla realtà attuale (Novamont e Centro Sperimentale del Latte). Altri casi si riferiscono alle innovazioni promosse, a beneficio di intere comunità politicamente organizzate, da strutture istituzionali quali il giapponese Ministry of Trade and Industry o la tedesca Fondazione Steinbeis. Si tratta di esperienze che rappresentano forti espressioni di leadership, la quale costituisce uno strumento concettuale essenziale per spiegare molti processi innovativi. Sono perciò analizzati nel volume la nascita ed il consolidamento della leadership intesa come "energia sociale" che spesso fa da catalizzatore al realizzarsi di importanti innovazioni tecnologiche.
Il trasferimento tecnologico. Principi, metodi, casi
Giorgio Petroni
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 187
Il libro fornisce un approccio sistematico al tema del Trasferimento Tecnologico. Al primo capitolo, dedicato all'inquadramento concettuale (differenza tra trasferimento e diffusione, importanza centrale dei processi di apprendimento, barriere che si oppongono al trasferimento ecc.) fa seguito l'esame dei principali angoli - visuale adottati: soggetti e fattori critici del trasferimento, processi di R&S e trasferimento, Open Innovation e trasferimento, Public Technology Procurement come canale indiretto di trasferimento ecc. Chiude il volume un capitolo sui metodi di valutazione dell'efficacia dei processi di trasferimento. Numerosi sono i casi-studio che riguardano: nascita e sviluppo di uno spin off accademico italiano che ha coinvolto il Dipartimento americano della Difesa e la NASA (Caso VISLAB); nascita e l sviluppo di uno spin off frutto del trasferimento realizzato nell'ambito di un parco scientifico italiano (Caso CHIMETE); il programma di trasferimento realizzato da Area Science Park di Trieste; il caso CNES relativo al processo di trasferimento "indiretto" operato dalla grande agenzia spaziale francese.