Libri di Giorgio Orsoni
L'amministrazione digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 296
Venezia nelle grandi pagine della letteratura
Riccardo Calimani, Giorgio Orsoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 232
Casanova, Goldoni, John Ruskin, Marcel Proust, Henry James: sono solo alcuni dei grandi scrittori d’ogni epoca che hanno lasciato nelle loro pagine indimenticabili ritratti di Venezia. In questo libro sono presenti insieme ad altri – da Dante a Boccaccio, da Shelley a Byron, da Rilke a Thomas Mann, fino a Hemingway e Stendhal – a formare un’antologia costata solo l’imbarazzo della scelta. Vivere e viaggiare a Venezia è una categoria dello spirito, una seduzione dell’anima, un conforto della vista. Venezia, città unica in assoluto, porta di transito – o d’accesso a seconda dei punti di vista – tra Oriente e Occidente, luogo di passo irrinunciabile per artisti e intellettuali, letterati, musicisti e pittori, rappresenta forse l’unico luogo dove è possibile scrivere tutto e il suo contrario. Questo contrasto di opposti ha affascinato la grande letteratura mondiale, così come l’arte più in generale. «Venezia è una città così straordinaria che non è possibile farsene un’idea senza averla vista», aveva detto Goldoni. E Venezia resta, oggi più che mai, una meta obbligata per i cittadini di tutto il mondo.
L'ordinamento professionale forense. Aspetti problematici
Giorgio Orsoni
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: VIII-116
Venezia nelle grandi pagine della letteratura
Riccardo Calimani, Giorgio Orsoni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 310
"Venezia è una città così straordinaria che non è possibile farsene un'idea senza averla vista. Non bastano carte, piantine, modelli, descrizioni: bisogna proprio vederla. Tutte le città del mondo sono più o meno simili fra loro: Venezia non è simile ad alcun'altra". A ricordarlo nelle sue Memorie è uno dei figli prediletti della città lagunare, quel Carlo Goldoni noto ai più per l'arte della commedia. E Goldoni non poteva certo mancare in questo volume antologico che raccoglie testi di celebri autori del passato - artisti, scrittori, viaggiatori illustri, diplomatici, personaggi storici - che raccontano il loro incontro con Venezia. Organizzati secondo un indice tematico che ripercorre i luoghi più famosi della città - Canal Grande, Rialto, Piazza San Marco, i Piombi - ma anche i suoi simboli più caratteristici (le gondole) e le particolari emozioni legate al soggiorno nella città, i testi raccolti in questo volume offrono un ricchissimo caleidoscopio di impressioni, gustosi aneddoti, curiosi dettagli resi immortali dalla penna di autori non solo italiani. Da Casanova a Pirandello passando per D'Annunzio, da Lord Byron a John Ruskin, da Marcel Proust a Stendhal, da Richard Wagner a Thomas Mann fino a Ernest Hemingway e a Jean Giono, Venezia da sempre ha impresso il segno del suo fascino unico, misto di vitalità e decadenza, su generazioni di scrittori e illustri viaggiatori.