Libri di Giorgio Monti
Se non ci conoscete... Verità negate della guerra di Spagna
Giorgio Monti
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 248
Focalizzando la sua ricerca sulle memorie orali del padre Franco e sulle lettere dello zio materno Gigi, arruolati tra le truppe italiane al fianco dei nazionalisti, Giorgio Monti ha il coraggio di porre l’attenzione su di un tabù della storia italiana: la diffusione del falso mito della partecipazione volontaria di tutti i militari italiani alla guerra civile spagnola; comprensibile a partire dalla ferma volontà di cancellare la memoria del fascismo subito dopo il 25 aprile 1945. È noto che l’intervento di Hitler e di Mussolini fu decisivo per la vittoria dei nazionalisti e per l’instaurazione della dittatura di Francisco Franco (1939-1975); altrettanto innegabile il fatto che, mentre la Germania intervenne con l’aviazione, protagonista di tragici bombardamenti, Mussolini inviò in Spagna tra i quarantamila e i settantacinquemila uomini. Sicuramente, ci furono molti italiani che si arruolarono di propria iniziativa nel Corpo Truppe Volontarie, ma il numero e i criteri di volontarietà erano ben diversi da quelli delle Brigate internazionali.
La valutazione sismica degli edifici in cemento armato e muratura
Giorgio Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Academia Universa Press
anno edizione: 2009
pagine: 320
La necessità di una valutazione sistematica del livello di sicurezza in presenza dell'azione sismica posseduto dagli edifici esistenti è dettata dai ridotti livelli di sicurezza assicurati dalle precedenti norme tecniche e relative classificazioni sismiche che, in un passato non troppo lontano, hanno guidato la progettazione e la realizzazione di numerose opere in Italia, come provato dall'elevato livello di danno riscontrato in occasione di recenti eventi sismici anche non distruttivi. Il libro guida il tecnico verso una stima affidabile della entità del rischio sismico di costruzioni esistenti, sia in cemento armato sia in muratura, ottenuta come confronto tra l'azione sismica che provoca il superamento di un certo stato limite (capacità) e l'azione sismica prevista dalle norme attuali per la verifica dello stesso stato limite (domanda). Il libro approfondisce il background della normativa chiarendone gli aspetti teorici e fornendo suggerimenti sulla corretta interpretazione dei dettami di norma. L'obiettivo è di rendere il professionista più consapevole delle proprie scelte progettuali, sfruttare le potenzialità dell'impostazione prestazionale del nuovo quadro normativo.