Libri di Giorgio Magon
Fiori di Bach. Come conoscerli in 5 passi
Monica Chiarolanza, Giorgio Magon
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 202
Questo libro è un viaggio alla scoperta del Fiore di Bach che è in te. Come ti senti in questo momento? Leggendo questo libro lasciati guidare dall'intuito, scopri quali sono i messaggi dei Fiori che ti aiutano a comprendere meglio la situazione che stai vivendo. Attingi dalla loro saggezza per trovare nuove risorse e nuove soluzioni 38 immagini, 38 esercizi, 38 affermazioni,38 meditazioni Ogni Fiore si racconta: scoprine le qualità, lo stato positivo, il pensiero di Ed Bach e come riconoscere chi ne ha bisogno. Attiva i 38 Fiori di Bach a livello energetico ed archetipico attraverso i cinque passi: osserva e contempla l'immagine, interiorizza la conoscenza, sperimenta l'esercizio, ripeti l'affermazione positiva, pratica la meditazione.
I sette piani
Giorgio Magon
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 108
Essere consapevoli è un viaggio interiore, che rende ogni istante della nostra vita sempre più bello e prezioso. Questo libro è un viaggio nel mondo della consapevolezza, un viaggio in cui saremo accompagnati da sette maestri ognuno con delle peculiarità bene precise. Un viaggio che è un'iniziazione ad essere sempre più integri e fedeli a noi stessi. Ogni piano è accompagnato da un sogno che lo rende ancora più magico e speciale. Un libro per chi ha voglia di crescere e di vivere una vita piena e felice. Il libro nasce dal profondo desiderio di destare quella parte che, in ogni essere umano, vuole conoscere, comprendere e ricercare. Ha come obiettivo quello di stimolare la consapevolezza, di innaffiarla, di farla crescere. Accompagna il lettore in un viaggio interiore verso la conoscenza di sé, attraverso la consapevolezza e strumenti pratici, le meditazioni, che aiutano a compiere il viaggio attraverso i vari piani.
Primary nursing. Conoscere e utilizzare il modello
Giorgio Magon, Tiziana Suardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 174
Come si può continuare a lavorare alla stessa maniera di 50 anni fa quando le esigenze dei cittadini, le competenze dei professionisti e il contesto sanitario sono così radicalmente modificati? In questo scenario nasce la richiesta da parte degli infermieri di abbandonare la logica industrializzata del processo di assistenza infermieristica; tale logica prevede la frammentazione dell'intervento professionale in compiti e la distribuzione degli stessi nell'arco del turno di servizio. Questa situazione, diffusa nelle corsie italiane, non contribuisce al riconoscimento, da parte dei pazienti e dei loro famigliari, dell'infermiere quale professionista autonomo e responsabile, in grado di prendersi cura della persona e di pianificare il processo assistenziale ed educativo conseguente alla situazione clinico assistenziale accertata. Il volume si rivolge agli operatori che hanno già maturato esperienze nell'ambito del primary nursing, che necessitano di un confronto e di una sistematizzazione di quanto fatto finora, nonché una risposta alle domande potenzialmente sorte nella pratica assistenziale quotidiana, ma anche agli operatori che non conoscono il modello e vi si avvicinano per la prima volta. Il volume può essere visto come un vero e proprio manuale d'uso, una guida per la corretta applicazione e realizzazione del primary nursing. Destinatari del presente testo sono però anche dirigenti che potranno cogliere il valore e l'importanza del modello descritto.
Metodologia della ricerca infermieristica e rischio clinico. Dalla teoria alla pratica. Presentazione di un progetto di ricerca infermieristica
Giuseppe Banfi, Giorgio Magon, Vincenza Maniaci
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 168
L'idea che ha portato alla stesura di questo testo è nata dall'esigenza di inserire, o per lo meno di tentare di inserire, l'infermiere e qualsiasi altra figura professionale coinvolta nel processo di cura e assistenza alla persona, nella gestione e nella prevenzione del rischio clinico. Si sono prodotti numerosi testi, articoli, convegni sull'argomento, sicuramente attraenti e attuali, secondo i dettami di una regola non scritta e non normata per cui, per un certo periodo, non si può non organizzare un evento formativo o informativo senza utilizzare determinati temi, come era la qualità totale un decennio fa, come era il governo clinico qualche anno fa, e come è il rischio clinico oggi. Se talvolta si tratta di esercizi semantici o di abitudine a seguire il pensiero dominante, nella maggior parte dei casi si tratta di una effettiva volontà di conoscenza e di curiosità scientifica e professionale di approfondire argomenti che sono importanti per il lavoro di tutti i giorni e che, una volta assimilati, entrano nel comportamento routinario, aiutando a migliorare l'efficienza delle cure.