Libri di Giorgio Giorgi
Matematica per l'analisi economica e finanziaria
Giorgio Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IX-303
“Questo libro contiene essenzialmente ciò che il suo titolo promette, ossia le lezioni del corso che attualmente si chiama ‘Economia Matematica’ e che tengo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Pavia. Il relativo programma in realtà prevede una rassegna di strumenti matematici per l 'analisi economica e finanziaria; in passato il corso aveva difatti denominazioni più coerenti con i suoi contenuti; rinuncio a capire gli insondabili e senz'altro completamente irrazionali motivi burocratici che hanno imposto la presente denominazione. È quindi un libro rivolto a studenti e proprio per questo motivo non eccede nelle dimostrazioni e in eccessivi approfondimenti degli argomenti trattati. Ho tuttavia inserito qualche dimostrazione che usualmente non faccio durante le lezioni, per abituare lo studente curioso e volenteroso a prendere confidenza con le tecniche della Matematica.” (Dalla Prefazione)
Elementi di matematica
Giorgio Giorgi, Elena Molho
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 568
Le tre basiliche di S. Frediano nella storia e nell'arte
Giorgio Giorgi, Umberto Nicolai
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 176
Matematica generale. Esercizi svolti
Angela Angoli, Luigia De Dionigi, Giorgio Giorgi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1999
pagine: 532
Sponsalia. Storia di Acquaviva Picena a fumetti. 1° episodio
Giorgio Giorgi
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2005
pagine: 44
Nostradamus svelato
Giorgio Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2007
pagine: 112
Le molte dimostrazioni del teorema (lemma) di Farkas-Minkowski
Giorgio Giorgi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 44
Il teorema (o lemma) di Farkas (o di Farkas-Minkowski) è forse il più noto ed il più utilizzato teorema dell'alternativa per sistemi lineari. Anche a causa dei diversi contesti ove tale risultato è introdotto (programmazione lineare e non, teoria dei sistemi di disequazioni lineari, modelli economici multisettoriali, teoria dei giochi ecc.), le relative motivazioni ed i relativi metodi di dimostrazione possono variare ampiamente. Spesso le dimostrazioni disponibili sono incomplete ed insoddisfacenti, in quanto viene dato per scontato che un cono (convesso) poliedrico è chiuso. Scopo del presente lavoro è di offrire una rassegna, non esaustiva, dei principali approcci alla dimostrazione di tale fondamentale risultato. Qualche nuova considerazione viene presentata. Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Ricerche.
Teoremi di separazione e sistemi di disuguaglianze in Rn
Giorgio Giorgi, Cesare P. Zuccotti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 60
Osservazioni sulle condizioni di ottimalità del secondo ordine in programmazione matematica
Giorgio Giorgi, Cesare P. Zuccotti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 48
Some results and remarks on the envelope theorem
Giorgio Giorgi, Cesare P. Zuccotti
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 36
La festa bella. Viaggio per immagini nelle radici della comunità di Spelonga
Giorgio Giorgi, P. Luigi Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: D'AURIA
anno edizione: 2010
pagine: 128
SketchUp a scuola. Manuale di supporto per la geometria solida
Giorgio Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Edutouch
anno edizione: 2012
pagine: 140
SketchUp è un'applicazione per la modellazione 3D, distribuita gratuitamente da Google. In ambito scolastico, si rivela molto utile nell'ambito della Geometria, in quanto consente di costruire e visualizzare figure. Il volume "SketchUp a scuola" non tratta esplicitamente gli aspetti teorici di geometria dello spazio, ma attraverso numerose sequenze di esercizi, approfondisce le tecniche di rappresentazione e si rivela un valido strumento didattico da utilizzare come supporto in un percorso di geometria solida.