Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Cracco

Dante esule nel Veneto

Dante esule nel Veneto

Raffaele Folliero

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Chartesia

anno edizione: 2021

pagine: 240

In questo illuminante saggio, Raffaele Folliero conduce il lettore in un appassionante viaggio sulle orme di Dante, l’exul immeritus che, lontano dalla sua Firenze, peregrinò in dolorosa povertà fra le corti dell’Italia settentrionale e del Veneto in particolare. L’opera, aggiornata sui più recenti e autorevoli studi danteschi, traccia con dovizia di particolari un vivido ritratto della realtà socio-economica, politica e culturale del territorio veneto fra XIII e XIV secolo, sfruttando e codificando le scarse e spesso enigmatiche allusioni autobiografiche rintracciabili negli scritti del grande poeta. Signori, re e imperatori, uomini d’armi, intellettuali e mecenati affiorano dal passato offrendo, pagina dopo pagina, le coordinate per conoscere un importante capitolo della nostra storia ancora poco noto, ma di assoluto fascino e di estremo interesse per tutti. La sezione dedicata agli approfondimenti consente di familiarizzare con i luoghi e i personaggi del Veneto medievale che ebbero un peso rilevante nella vita e nell’opera dell’Alighieri. La prefazione a firma di uno storico illustre quale Giorgio Cracco impreziosisce un saggio rigoroso e dettagliato ma di facile lettura.
22,00

La spiritualità dell'Occidente medioevale

La spiritualità dell'Occidente medioevale

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 220

Questo libro propone un approccio al tema della spiritualità medievale, a lungo identificata esclusivamente con il mondo monastico e il suo atteggiamento di fuga dal mondo. L'autore dimostra l'unilateralità di tale luogo comune illuminando i contenuti e le cartteristiche fondamentali dell'esperienza religiosa in Occidente a partire non dalle teorie e dalle dottrine dei maestri, ma dall'esame degli stili di vita, dei movimenti sociali, del vissuto quotidiano. Ne emerge un Medioevo dalla spiritualità concreta e composita che ha come protagonisti non tanto i monaci e i chierici, quanto i laici, il popolo, con le loro peculiari forme di devozione. Il libro, in una nuova edizione, propone un capitolo dedicato al XIII secolo.
18,00

Il grande assalto. Storia di Ezzelino. Anche Dante la raccontò

Il grande assalto. Storia di Ezzelino. Anche Dante la raccontò

Giorgio Cracco

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 255

Protagonista del Medioevo, signore della Terraferma Veneta, scomunicato dai papi, la figura di Ezzelino III da Romano, il "tiranno" per eccellenza, è stata avvolta nei secoli da una "leggenda nera". Questo libro la smentisce e prova a restituire il personaggio alla Storia. Già Dante - ed ecco la novità -, settecento anni or sono, tra il 1315 e il 1316, mentre si trovava a Verona ospite di Cangrande della Scala, pur avendo condannato Ezzelino all'Inferno, lo fa celebrare da sua sorella Cunizza in Paradiso, nel cielo degli spiriti amanti. Di più: lo vede come un giustiziere di Dio che si avventa furioso "un grande assalto" - contro la "terra prava". Un capovolgimento non casuale, che permette di porre Ezzelino al fianco dei due grandi personaggi della sua epoca: Federico II e Francesco d'Assisi. Così la storia di Ezzelino e quella di Dante appaiono inestricabilmente intrecciate, fino a coinvolgere e a scuotere, con la forza del loro vissuto, la nostra inquieta e tormentata modernità. "Dante - scrive Giorgio Cracco - ha concepito "l'uomo in rivolta" ben prima di Albert Camus".
17,00

Acrostici silenzi

Acrostici silenzi

Giorgio Cracco

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 83

Giorgio Cracco vive a Valdagno (Vicenza), dove è nato. Ha iniziato la sua attività letteraria scrivendo testi per canzoni, che con il tempo hanno assunto la forma della poesia.
10,50

Tra Venezia e terraferma. Per la storia del Veneto regione del mondo

Tra Venezia e terraferma. Per la storia del Veneto regione del mondo

Giorgio Cracco

Libro: Copertina rigida

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 844

Il volume raccoglie i saggi che Giorgio Cracco ha dedicato alla storia di Venezia e del Veneto nel Medioevo e ad alcuni studiosi che a quella regione hanno legato le loro ricerche.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.