Libri di Giorgio Colavincenzo
La primavera perduta
Giorgio Colavincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2022
pagine: 244
Amicizia, amore e morte sono gli ingredienti di questo dramma ambientato nella Russia dei primi dell'Ottocento. Eugenio Onegin, giovane "dandy" della nobiltà pietroburghese, lascia la sua raffinata città per trasferirsi in campagna; qui stringe amicizia col giovane poeta Vladimir Lenskij e conosce le due fanciulle Larine: Tatiana e Olga, due affascinanti esponenti della nobiltà contadina del luogo. Quali amori nasceranno? Quali saranno le inevitabili conseguenze delle passioni che esploderanno nel cuore dei giovani protagonisti? L'autore, seguendo le orme di Tchaikovsky che, ai suoi tempi, ha riportato in musica il celeberrimo poema in versi di Alexander Puskin, l'Eugenio Onegin, lo riscrive in prosa nella forma del romanzo moderno.
Il fiore di Birkenau
Giorgio Colavincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2021
pagine: 400
La storia di una giovane ebrea polacca, Franciszka, e della sua famiglia emigrata in Francia per sfuggire alla persecuzione nazista. Nella notte del 16 luglio del ’42 Franciszka e suo fratello maggiore Karol resteranno vittime del rastrellamento degli ebrei naturalizzati francesi nel tristemente famoso “Vent Printanier” di Parigi, e verranno deportati ad Auschwitz e a Birkenau. Franciszka, tornata a casa anni dopo, ferita nell’animo e nel corpo, cercherà di riallacciare i nodi della sua giovane vita drammaticamente interrotta da quella terribile esperienza, aiutata dalla sua bellezza e dalla forza del suo carattere. Non prima, però, di aver superato altre prove che attenteranno alla sua voglia di vivere. Ci riuscirà? Se talvolta la vita ti presenta il conto degli errori commessi, talaltra può anche gratificarti per le sofferenze ingiustamente patite con la sorpresa inaspettata di un amore che si credeva irrimediabilmente perduto.
L'amore al tempo degli dèi
Giorgio Colavincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2019
pagine: 314
Prendendo spunto dal racconto che Erodoto fa della drammatica vicenda di Gige e Candaule, l'autore ne offre una versione, dando anche un nome e una personalità a colei che viene indicata dall'antico scrittore semplicemente come la Regina. Personaggio che è, invece, l'elemento portante e l'anima di tutta la storia.
La farfalla e il girasole. L'idillio
Giorgio Colavincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2019
pagine: 92
Un giardino incantato, illuminato dalla luce dell'aurora e una farfalla e un girasole che si innamorano con il sole e la luna che fanno da contorno romantico... Età di lettura: da 5 anni.
La primavera perduta. Libero adattamento in prosa dell'Eugenio Onegin
Giorgio Colavincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2017
pagine: 276
Amicizia, amore e morte sono gli ingredienti di questo dramma ambientato nella Russia dei primi decenni dell'Ottocento. Eugenio Onegin, giovane "dandy" della nobiltà pietroburghese, lascia la sua raffinata città per trasferirsi in campagna; qui stringe amicizia col giovane poeta Vladimir Lenskij e conosce le due fanciulle Larine: Tatjana e Olga, due affascinanti esponenti della nobiltà contadina del luogo. Quali amori nasceranno? Quali saranno le inevitabili conseguenze delle passioni che esploderanno nel cuore dei giovani protagonisti? L'autore, seguendo le orme di Tchaikowsky che, ai suoi tempi, ha riportato in musica il celeberrimo poema in versi di Alexander Puskin, l'Eugenio Onegin, lo riscrive in prosa nella forma del romanzo moderno.
Evita Péron. Dalla realtà al mito
Giorgio Colavincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2013
pagine: 250
Al di là di ogni giudizio che se ne voglia esprimere, resta comunque il fatto che la figura di Evita Perón è diventata un mito. Un mito che forse non tramonterà mai più. Un ricordo che, divenuto rimpianto, porterà al terzo governo di Perón e sul quale farà leva il movimento guerrigliero peronista "Montoneros" che evocherà proprio la figura di Evita con lo slogan "Si Evita viviera, seria Montonera", (se Evita vivesse, sarebbe Montonera).